Skip to content

commissioni

17 – 21 febbraio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi, audizione informale di rappresentanti dell’Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF), indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur e l’incontro con una delegazione dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Armenia, guidata dal Presidente Alen Simonyan

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 17 febbraio

La settimana della I Commissione si apre con l’esame del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Sbardella; Rel per la V Commissione: Giorgianni)

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame nuovo testo C. 153​ e abb.-A – Rel. Ziello) e del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (seguito esame C. 2245​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Sbardella; Rel. per la V Commissione: Giorgianni)

Mercoledì 19 febbraio

I deputati assisteranno all’audizione informale di Felice Giuffrè, professore di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Catania, di Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”, di Lorenza Violini, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Milano, di Andrea Buratti, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e di Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica”

Giovedì 20 febbraio

In I Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno

Alle 15.00 sarà il turno delle audizione informale di rappresentanti di Assoutenti e dell’Osservatorio per la polizia locale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 18 febbraio

La II Commissione discuterà del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio) e delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame nuovo testo C. 153​ e abb.-A – Rel. Dondi)

I deputati esamineranno la proposta di istituire una Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (seguito esame testo unificato C. 441​ Faraone, C. 1657​ Bisa e C. 1694​ Pittalis – Rell. Pellicini e Bonifazi)

Mercoledì 19 febbraio

Unico appuntamento della II Commissione è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1693​ Boldrini, recante “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”, di:

  • Ore 9.20: Elisabetta Canevini, Presidente della V sezione penale del tribunale di Milano, Paola Di Nicola Travaglini, giudice presso la Corte suprema di cassazione, Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, Annamaria Picozzi, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Palermo
  • Ore 10: rappresentanti di CGIL, CISL e UIL
  • Ore 10.40: Rosaria Maida, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Vicario del Questore di Trapani
  • Ore 11: Marco Gambardella, professore di diritto penale presso l’Università Sapienza di Roma, Francesco Mazzacuva, professore di diritto penale presso l’Università di Parma
  • Ore 11.20: Cristina Cabras, professoressa di psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Cagliari

Giovedì 20 febbraio

Prosegue la discussione sulla proposta di istituire una Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (seguito esame testo unificato C. 441​ Faraone, C. 1657​ Bisa e C. 1694​ Pittalis – Rell. Pellicini e Bonifazi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 18 febbraio

Il primo appuntamento della settimana è l’esame del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Loperfido)

A seguire si terrà la deliberazione dell’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico e l’indagine conoscitiva sulla politica estera per l’Indo-pacifico: esame del documento conclusivo.

Al termine i deputati passeranno allo schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026 (seguito esame Atto n. 245 – Rel: Bergamini Deborah) e alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (seguito esame C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini).

Infine, discuteranno delle disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Coin)

Mercoledì 19 febbraio

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di rappresentanti di Kairos Palestina

Giovedì 20 febbraio

In III Commissione si terrà un incontro con una delegazione dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Armenia, guidata dal Presidente Alen Simonyan

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/24 Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bagnasco)

Mercoledì 19 febbraio

In IV Commissione i deputati discuteranno della modifica all’articolo 7-bis del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 125, in materia di attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale al personale delle Forze armate impiegato in operazioni di controllo del territorio (seguito esame C. 1774 Chiesa – Rel. Chiesa)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Lunedì 17 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Sbardella; Rel. per la V Commissione: Giorgianni)

Martedì 18 febbraio

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa (seguito esame C. 1573 e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli), lo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (esame Atto n. 246 – Rel. Cattoi) e il DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (seguito esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Sbardella; Rel. per la V Commissione: Giorgianni).

VI COMMISSIONE – FINANZE

Lunedì 17 febbraio

In VI Commissione i deputati discuteranno delle modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (esame C. 2240Governo, approvato dal Senato – Rel. Congedo) e del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245Governo, approvato dal Senato – Rel. De Palma).

Mercoledì 19 febbraio

Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF), nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1091 Romano e C. 1240Bagnai, recante “Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente”.

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Lunedì 17 febbraio

Il primo appuntamento della settimana è l’esame del DL 202/2024: disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano), a cui seguiranno le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame nuovo testo C. 153​ e abb.-A – Rel. Loizzo) e la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, C. 160​ Toccalini, C. 683​ CNEL, C. 1403​ Consiglio regionale della Campania, C. 1497​ Vietri, C. 1511​ Assemblea regionale siciliana, C. 1575​ Marianna Ricciardi, C. 1646​ De Luca e C. 1802​ Malavasi – Rel. Roscani)

Martedì 18 febbraio

In VII Commissione prosegue l’esame della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, C. 160​ Toccalini, C. 683​ CNEL, C. 1403​ Consiglio regionale della Campania, C. 1497​ Vietri, C. 1511​ Assemblea regionale siciliana, C. 1575​ Marianna Ricciardi, C. 1646​ De Luca e C. 1802​ Malavasi – Rel. Roscani)

Mercoledì 19 febbraio

I deputati discuteranno della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, C. 160​ Toccalini, C. 683​ CNEL, C. 1403​ Consiglio regionale della Campania, C. 1497​ Vietri, C. 1511​ Assemblea regionale siciliana, C. 1575​ Marianna Ricciardi, C. 1646​ De Luca e C. 1802​ Malavasi – Rel. Roscani)

Giovedì 20 febbraio

In VII Commissione i deputati discuteranno della risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports e della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, C. 160​ Toccalini, C. 683​ CNEL, C. 1403​ Consiglio regionale della Campania, C. 1497​ Vietri, C. 1511​ Assemblea regionale siciliana, C. 1575​ Marianna Ricciardi, C. 1646​ De Luca e C. 1802​ Malavasi – Rel. Roscani)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Milani). Al termine, passeranno allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (seguito esame Atto n. 247 – Rel. Lampis)e alla modifica all’articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici (seguito esame C. 1786 Padovani e C. 2209L’Abbate – Rel. Fabrizio Rossi)

Alle 12.20 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 12.50 i deputati discuteranno delle interrogazioni 5-3443 Ghio: Interventi previsti per la realizzazione del raccordo viario tra la bretella Ceparana-Santo Stefano Magra (SP) e la SS 330 del Buonviaggio e 5-3444 Ghio: Elementi e intendimenti in merito al piano di monitoraggio del dissesto e agli interventi di ammodernamento della SS 586 della Val d’Aveto e della SS 654 della Val Nure

A seguire si terranno due audizioni.

Alle 15 si terranno le audizioni informali sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile di rappresentanti di:

  • ore 15: Cisambiente
  • ore 15.10: RLG Systems Italia

A seguire, alle 15.20 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato, di:

  • ore 15.20: rappresentanti della Società metropolitana acque Torino (SMAT) S.p.A.
  • ore 15.30: Daniele Baglione, vicesindaco del comune di Gattinara

Mercoledì 19 febbraio

In VIII si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • ore 14.35: audizione di Federico Maria Butera, professore emerito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano
  • ore 14.45: audizione di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica
  • ore 14.55: audizione di rappresentanti di Simic S.p.a.
  • ore 15.05: audizione di Massimiliano Fratoni, professore associato presso il Dipartimento di ingegneria nucleare dell’Università della California
  • ore 15.15: audizione di Riccardo De Salvo, membro dell’Accademia italiana di ingegneria e tecnologia (ITATEC)
  • ore 15.25: audizione di Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maccanti) e delle modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (seguito esame C. 1976 Pella – Rel. Caroppo)

Mercoledì 19 febbraio

Il primo appuntamento della settimana sono le interrogazioni su questioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale

Alle 14.15, invece, si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: esame del documento conclusivo

Al termine saranno discussi i seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final)

 X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 18 febbraio

In X Commissione i deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Andreuzza) e, a seguire, delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame nuovo testo C. 153202844110411281395-A – Rel. Colombo) e delle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli e Mascaretti)

Mercoledì 19 febbraio

In X Commissione si discuterà dell’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza).

A seguire i deputati passeranno alla risoluzione 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione

Alle 14.35 in X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • Ore 14.35: audizione di Federico Maria Butera, professore emerito di fisica tecnica ambientale del Politecnico di Milano
  • Ore 14.45: audizione di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica
  • Ore 14.55: audizione di rappresentanti di Simic S.p.a.
  • Ore 15.05: audizione di Massimiliano Fratoni, professore associato presso il dipartimento di ingegneria nucleare dell’Università della California
  • Ore 15.15: audizione di Riccardo De Salvo, membro dell’accademia italiana di ingegneria e tecnologia (ITATEC)
  • Ore 15.25: audizione di Livio De Santoli, prorettore per la sostenibilità presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza

Giovedì 20 febbraio

Alle 13.30 i deputati esamineranno le disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli e Mascaretti)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 18 febbraio

In XI Commissione i deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini), delle Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame nuovo testo C. 153202844110411281395-A – Rel. Giaccone) e dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Giovine)

Giovedì 20 febbraio

I deputati esamineranno la risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports e le disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone)

Alle 14.00 in XI Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/2024: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245Governo, approvato dal Senato – rel. Ciancitto)

Mercoledì 19 febbraio

In XII Commissione si terrà l’audizione informale di Robert Giovanni Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti “Disposizioni in materia di terapie digitali” e l’audizione di rappresentanti del Registro degli osteopati d’Italia (ROI), dell’Associazione italiana radioterapia e oncologia clinica (AIRO) e dell’Associazione nazionale professionisti sanitari in evoluzione (ANPSE), nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno delle disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina (seguito esame C. 165Fornaro – Rel. Almici) e del DL 202/24: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Almici)

Alle 14 si terrà l’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione di rappresentanti di Associazione italiana coltivatori (AIC), Unione coltivatori italiani (UCI), Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare e Unci agroalimentare

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 18 febbraio

I deputati discuteranno del DL 202/24: Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (esame C. 2245 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna). A seguire, si terrà un’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile, dott. Fabio Ciciliano

Mercoledì 19 febbraio

In XIV Commissione si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare ( COM(2024) 577 final):

  • ore 14.30: audizione informale di rappresentanti di CIA- Agricoltori italiani
  • ore 14.50: audizione informale di rappresentanti della Confederazione Italiana Liberi Agricoltori
  • ore 15.10: audizione informale di rappresentanti di Confcooperative Fedagripesca
  • ore 15.30: audizione informale di rappresentanti della Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su