Skip to content

gse quarzo

Chi sono i vertici del Gse, tante conferme e poche novità (targate FdI)

Arrigoni e Vigilante confermati ai vertici del Gse, nel board new entry Quarzo in quota FdI 

Alla sesta riunione dell’assemblea degli azionisti, il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha nominato i vertici della società interamente controllata dal Mef. L’assemblea ha confermato alla presidenza Paolo Arrigoni e amministratore delegato Vinicio Mosè Vigilante.

Nel board, che resterà in carico fino all’approvazione del bilancio 2026, sono state confermate Roberta Toffanin e Caterina Belletti, mentre Giovanni Quarzo (nella foto, attuale capogruppo di FdI al consiglio comunale di Roma Capitale) subentra ad Andrea Ripa di Meana. Il 2023 è stato chiuso con un utile di oltre 15 milioni e un fatturato di oltre 56 miliardi.

CHI E’ PAOLO ARRIGONI

Classe 1964, Arrigoni è da marzo 2023 presidente del Gse. Ingegnere e senatore della Lega dal 2013 al 2022, è stato componente della commissione Territorio, ambiente, beni ambientali, e membro del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione, della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati. Nell’ambito della XVIII Legislatura, ricopre anche l’incarico di questore del Senato, oltre che quello di membro del Copasir. E’ stato anche sindaco di Calolziocorte per due mandati, dal 2003 al 2013, ricoprendo la carica di consigliere provinciale di Lecco dal 2004 al 2014.

CHI E’ VINICIO MOSE’ VIGILANTE, CONFERMATO AD DEL GSE

Vigilante, già ad del Gse, avvocato, in azienda fin dalla nascita della società, ha maturato una significativa esperienza nel settore energetico, prima in Enel e poi in GRTN. In Gse ha ricoperto vari ruoli, tra cui quello di direttore Personale, organizzazione e servizi, direttore della Direzione affari legali e societari e infine direttore della Divisione gestione e coordinamento generale.

ROBERTA TOFFANIN, ATTUALMENTE ESPERTA DEL MINISTRO FRATIN

Imprenditrice, già senatrice di Forza Italia e consigliera di amministrazione del Gse, Toffanin è stata segretaria della commissione Lavoro pubblico e privato e vicepresidente della commissione Finanze e Tesoro nella precedente legislatura durante la quale è stata prima firmataria del disegno di legge in materia di incentivi per interventi di efficienza energetica e rischio sismico. Attualmente è esperta in materia di relazioni istituzionali e europee per il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica guidato dal forzista Pichetto Fratin.

CHI E’ CATERINA BELLETTI

Avvocato esperta in diritto amministrativo e già consigliera del Gse, Belletti siede attualmente nel consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato. È presidente di APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti, e consulente giuridica di diverse amministrazioni centrali e periferiche, anche in relazione alle tematiche ambientali e all’attuazione dei progetti del Pnrr.

GIOVANNI QUARZO, LA NEW ENTRY NEL GSE IN QUOTA FDI

Avvocato, Quarzo dal 2006 siede nell’Assemblea capitolina e attualmente è presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di Roma Capitale. È membro delle commissioni Bilancio, Patrimonio, Sport, Giubileo e Pari Opportunità.

Leggi anche: Autonomia differenziata, chi guida il comitato promotore del referendum

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su