Skip to content

lavori commissioni senato

1-5 luglio 2024 i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile) e ddl 1086 (Codice della strada) 

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 2 luglio

La settimana della I Commissione inizia con le audizioni in merito ai ddl 838 (Benefici vittime del terrorismo) e 991(Estensione benefici vittime del terrorismo)

A seguire i senatori passeranno al ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), AG 165 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici), ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 2 luglio

La settimana della II Commissione si apre con l’esame del ddl 824 (approvato dalla Camera dei deputati)163245 e 475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità), dell’AG 166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione), del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), del ddl 794 (Elargizioni benefici vittime incuria), del ddl 427731888 e 891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati ) e del ddl 1135 (Reati di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati)

Mercoledì 3 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni, in consultiva, sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale).

A seguire passeranno al seguito delle discussioni sul ddl 824 (approvato dalla Camera dei deputati), 163, 245 e 475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità) e dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale)

Giovedì 4 luglio

In II Commissione si terranno le audizioni, in consultiva, sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)sul disegno di legge n. 766 (Processo telematico) e sul disegno di legge n. 1146 (Intelligenza artificiale).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 2 luglio

I senatori discuteranno del ddl 1020 (Modifiche alla legge n. 145/2016 sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali), del ddl 1173 (dl 61/2024 – Associazioni sindacali tra militari), del ddl 1146 (Intelligenza artificiale) e del Doc. LXVII, n. 2 – Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, relativa all’anno 2023.

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 2 luglio

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 404(Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
  • ddl 475(Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità)
  • ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl 991(Estensione benefici vittime del terrorismo)
  • ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
  • ddl 227 e ddl 726 (Medicina territoriale)
  • ddl1136 (Disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl1161 (D-l 73/2024 – Liste di attesa)
  • ddl838 (Benefici vittime del terrorismo)
  • AG157 (Protezione lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro)
  • AG160 (Rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale)
  • ddl1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • AG 164 (Misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione)
  • AG 165 (Resilienza dei soggetti critici)
  • AG 166 (Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione)

A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 2 luglio

In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
  • ddl1173 (d-l 61/2024 – Associazioni sindacali tra militari)
  • ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022)
  • ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl970 (Regolamentazione delle competizioni videoludiche)
  • ddl972 (Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare)
  • ddl991 (Estensione benefici vittime del terrorismo)
  • ddl1086 (Codice della strada)
  • ddl1136 (Disposizioni per la tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl1146 (Intelligenza artificiale)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • ddl279 e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
  • AG158 (Schema di decreto legislativo recante comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali)

VI COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 2 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni del dott. Claudio Calvaresi, Principal di Avanzi – Sostenibilità per azioni, del dott. Alessandro Chiesi, presidente di Parma, io ci sto!, del dott. Maurizio Rivolta, vice presidente del FAI, della prof.ssa Carolina Pacchi, ordinaria presso Dipartimento di Architettura e Studi Urbani al Politecnico di Milano, e del dott. Giulio Loiacono, Segretario Generale di Asvis, sul disegno di legge n. 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio)

A seguire si terranno le discussioni del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori), del Documento XXII n. 15 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario), dell’AG 159 (Schema di decreto legislativo recante gestori di crediti e acquirenti di crediti ) e dell’AG 166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione).

Mercoledì 3 luglio

I senatori discuteranno dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale)

Giovedì 4 luglio

In VI Commissione si terrà il seguito della discussione del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 2 luglio

I senatori parteciperanno all’audizione sull’Affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano):

di rappresentanti delle società sportive U.S. Lecce e, in videoconferenza, Udinese Calcio S.p.A.

A seguire discuteranno della nomina n. 50 (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa), dell’AG 167 (Adozione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, per gli anni 2024-2026) e dell’AG 168 (Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2024)

Mercoledì 3 luglio

I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 785 (Centenario della fondazione della città di Latina), del ddl 597 (Promozione delle manifestazioni in abiti storici), del ddl 1021 (Istituzione del Museo del Ricordo), del ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane), del ddl 925 (Istituzione della Giornata nazionale del formatore), del ddl 1081 (Norme per l’accesso alla professione di restauratore di beni culturali), del ddl 1165 (Norme per l’accesso alle professioni di restauratore e di tecnico del restauro)

Giovedì 4 luglio

I senatori esamineranno la proposta di nomina n. 50 (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani Spa)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 2 luglio

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):

  • Federmanager
  • Federacma
  • ANCMA – Associazione nazionale ciclo motociclo accessori
  • Genitori antismog ETS
  • Cittadini per l’aria
  • Comitato esperti tecnici “Visione 30”
  • FIAP – Federazione italiana autotrasportatori professionali
  • TTS Italia – Associazione nazionale per la telematica per i trasporti e la sicurezza
  • Associazione Io rispetto il ciclista
  • ACCPI – Associazione corridori ciclisti professionisti italiani
  • Euromobility
  • Think tank ECCO

A seguire i senatori passeranno al ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) e al ddl 1136 e ddl 1160 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)

Mercoledì 3 luglio

I senatori discuteranno del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Lunedì 1 luglio

I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)

Martedì 2 luglio

Proseguiranno le discussioni del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)

Mercoledì 3 luglio

La giornata della IX Commissione sarà dedicata all’esame del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) e dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 2 luglio

La giornata della X Commissione si apre con l’audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1161 (DL 73/2024 – Liste di attesa)

A seguire si terrà l’audizione della dottoressa Federica Celestini Campanari in relazione alla proposta di nomina a presidente dell’Agenzia italiana per la gioventù.

Infine, i senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1173 (d-l 61/2024 – Associazioni sindacali tra militari)
  • ddl794 (Elargizioni benefici vittime incuria)
  • ddl1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • Nomina n. 51(Proposta di nomina della dottoressa Federica Celestini Campanari a presidente dell’Agenzia italiana per la gioventù)
  • AG157 (Schema dlgs protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro)

A seguire i senatori discuteranno dell’atto dell’Unione europea COM(2024) 132 definitivo (Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle condizioni di lavoro dei tirocinanti e lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini)

Infine, passeranno all’esame del:

  • ddl1161 (DL 73/2024 – Liste di attesa)
  • ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl9905991006 (Disturbi del comportamento alimentare)
  • ddl647739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico)
  • ddl1082 (Disposizioni in materia di contrasto ai disturbi alimentari e della nutrizione)
  • ddl483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative
  • ddl898122269410 (Tutela persone affette da epilessia)
  • ddl734938 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su