I principali lavori delle Commissioni della Camera risoluzione 7-00210 Porta: sul progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post COVID-19”, Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni) e l’audizione informale del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM, Roberto Rustichelli, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 28 maggio
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
A seguire si analizzeranno le disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche (esame emendamenti C.304-A Conte – Rel. Paolo Emilio Russo)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 28 maggio
La settimana della II Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1301 Pittalis, recante “Modifiche al codice di procedura civile in materia di protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione”, di:
- Ore 10.10: Romolo Donzelli, professore di diritto processuale civile presso l’Università di Macerata
- Ore 10.30: rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU)
- Ore 11: rappresentanti dell’Associazione europea consumatori indipendenti
- Ore 11.20: Giovanni De Cristofaro, professore di diritto civile e diritto privato europeo presso l’Università degli Studi di Ferrara
- Ore 11.40: Franco De Stefano, presidente della III sezione civile della Corte di Cassazione
- Ore 12: Francesco De Santis, professore di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Salerno
A seguire passeranno alle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis) e alla modifica dell’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (esame emendamenti C. 1276 Schifone – Rel. Varchi).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 28 maggio
La settimana della III Commissione inizia con l’esame della risoluzione 7-00210 Porta: sul progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post COVID-19” (discussione)
A seguire i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: audizione di Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società T-Commodity
I deputati, successivamente, passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (seguito esame C. 1804 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini), e dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Billi).
Infine, ci saranno le comunicazioni del presidente sugli esiti della missione svolta in Moldova (8-10 maggio 2024) e sugli esiti della missione svolta in Georgia (21-23 maggio 2024).
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 28 maggio
I deputati discuteranno del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Bicchielli) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 32/2023, denominato , relativo all’acquisizione, per l’Esercito italiano, di sistemi controcarro di terza generazione SPIKE con munizionamento e relativi sviluppi addestrativi e logistici (esame Atto n. 153 – Rel. Carrà).
Mercoledì 29 maggio
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, nuovi profili e criticità: audizione del Capo del III Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. di D. CC Paolo Aceto.
Giovedì 30 maggio
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, nuovi profili e criticità: audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Gen. C.A. Luciano Portolano.
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 28 maggio
La settimana della V Commissione inizia con l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (seguito esame Atto n. 152 – Rel. Mascaretti) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (esame Atto n. 155 – Rel. Cattoi).
A seguire i deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta – SMOM, fatto a Roma il 23 ottobre 2023 (esame C. 1703 Governo – Rel. Barabotti)
- ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti)
- Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)
- Delega al Governo per la riforma della disciplina in materia di conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo statali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano e per i presidenti e i componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione (esame emendamenti C. 304-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Pella)
- Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 28 maggio
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (seguito esame Atto n. 152 – Rel. Congedo)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 28 maggio
In VII Commissione si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1536 Baldelli, recante Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo, di:
- Elisa Bortolazzi, presidente del Forum nazionale disabilità, diversità e fragilità
- rappresentanti dell’Associazione generale italiana dello spettacolo – AGIS
- rappresentanti della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – FISH Ets
- rappresentanti dell’Associazione italiana giovani avvocati – AIGA
- Massimo Prosperococco, disability manager dell’Università degli Studi dell’Aquila, in videoconferenza
- rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità – FAND, in videoconferenza
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 28 maggio
In VIII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A seguire sarà discussa la risoluzione 7-00220 Mazzetti: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti (seguito discussione)
Mercoledì 29 maggio
I deputati discuteranno della Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632 Governo, C. 589 Trancassini e C. 647 Braga – Rel. Trancassini)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 29 maggio
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rel. Maccanti), a seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (esame atto n. 155 – Rel. Longi).
I deputati passeranno, poi, alle seguenti interrogazioni:
- 5-00799 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02371 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02273 Ghirra: Ritardo nell’adozione del decreto attuativo per l’implementazione del programma GISDiL
- 5-02345 Ascani: Disservizi del sistema di trasporto pubblico locale della regione Umbria
- 5-02349 Pastorella: Regolamentazione delle attività di soccorso delle ONG
- 5-02372 Pellicini: Opere di illuminazione della galleria ferroviaria Castelveccana-Laveno Mombello
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana con l’audizione di rappresentanti della Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e dell’Unione nazionale imprese portuali (Uniport).
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 28 maggio
I deputati esamineranno la risoluzione 7-00210 Porta: sul progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19” (discussione) e lo schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame Atto n. 150 – Rel. Barabotti)
A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:
- Ore 11.10: rappresentanti della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET)
- Ore 11.20: rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato imprese
Alle 11.30 si passerà all’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, di rappresentanti di Confartigianato imprese e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA).
E alle 12.00 all’audizione informale del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM, Roberto Rustichelli, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica
Mercoledì 29 maggio
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Caramanna) e proseguiranno con l’esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame Atto n. 150 – Rel. Barabotti)
Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 28 maggio
In XI Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro: audizione di rappresentanti dell’INAIL
A seguire i parlamentari parteciperanno all’audizione informale di Michele Raitano, professore ordinario di politica economica presso l’Università “Sapienza” di Roma, e di Antonio Leonardo Fraioli, professore associato in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro
Mercoledì 29 maggio
La giornata della XI Commissione inizia con l’esame del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (seguito esame C. 1854 Governo – Rel. Nisini)
A seguire i deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 12.30: audizione di rappresentanti del Gruppo Bosch
- Ore 12.45: audizione di rappresentanti di Confcommercio
- Ore 13: audizione di rappresentanti di Luigi Lavazza S.p.A.
- Ore 13.15: audizione di rappresentanti di Amazon
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 28 maggio
In XII Commissione i deputati saranno chiamati a discutere della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (seguito esame C. 433 Furfaro e C. 555 Sportiello – rel. Furfaro), delle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (seguito esame C. 741 Pella e C. 1509 Quartini – rel. Pella) e delle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (seguito esame C. 1298 Quartini – rell. Ciancitto e Quartini).
Mercoledì 29 maggio
In XII Commissione prosegue l’esame della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (seguito esame C. 433 Furfaro e C. 555 Sportiello – rel. Furfaro), per poi passare alle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale in attuazione dei princìpi di universalità, eguaglianza ed equità (seguito esame C. 1741 Schlein, C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1846 Quartini, C. 1850 Bonetti e C. 1865 Zanella – rell. Furfaro e Loizzo).
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Mercoledì 29 maggio
I deputati discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pierro)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 29 maggio
I deputati discuteranno della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento tempestivi di prodotti per la difesa (“EDIP”) (esame COM(2024)150 final – Rel. Mantovani)