I principali lavori delle Commissioni della Camera: istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni e l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: audizione di rappresentanti di Assarmatori, Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e Unione nazionale imprese portuali (Uniport).
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Lunedì 20 maggio
La settimana della I Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1660 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”, di:
- Ore 13: rappresentanti dell’Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari (INAG) e rappresentanti del Sindacato nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori (SINAGECO)
- Ore 13.30: rappresentanti dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
- Ore 14: Lina Di Domenico, Vice Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
- Ore 14.20: rappresentanti dell’Associazione antiracket e antiusura “Gaetano Giordano e Rita Atria”
- Ore 14.40: rappresentanti dell’Associazione “Nessuno tocchi Caino”
- Ore 15: Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Milano Bicocca; Nicola Grasso, professore di diritto costituzionale presso l’Università del Salento
- Ore 15.30: Lucilla Risicato, professoressa di diritto penale presso l’Università di Messina; Paola Balducci, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università Luiss di Roma; Roberto Cornelli, professore di criminologia presso l’Università Statale di Milano; Giovanni Maria Flick, già Presidente della Corte Costituzionale
- Ore 16.30: Luca Della Ragione, Gip del Tribunale di Napoli
- Ore 16.50: Laura Lega, Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione
- Ore 17.10: rappresentanti dell’Associazione Giuristi democratici
- Ore 17.30: rappresentanti di Confedilizia
Martedì 21 maggio
I deputati passeranno in esame il DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì), l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la XII Commissione: Bonetti)
Infine, i deputati discuteranno delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (esame emendamenti C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rell. Paolo Emilio Russo, Stefani, Urzì)
Mercoledì 22 maggio
In I Commissione saranno esaminate le modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica (seguito esame C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli e C. 1241 cost. Morassut – Rell. Barelli e Sbardella) e le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 23 maggio
I deputati passeranno in esame la proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli a presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (esame nomina n. 49 – Rel. Paolo Emilio Russo), a seguire valuteranno l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la XII Commissione: Bonetti) e la modifica all’articolo 30 della legge 3 agosto 2007, n. 124, in materia di composizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (esame C. 753 Zanella – Rel. Ziello)
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell’Interno
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Lunedì 20 maggio
La settimana della II Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1660 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”, di:
- Ore 13: rappresentanti dell’Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari (INAG) e rappresentanti del Sindacato nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori (SINAGECO)
- Ore 13.30: rappresentanti dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
- Ore 14: Lina Di Domenico, Vice Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
- Ore 14.20: rappresentanti dell’Associazione antiracket e antiusura “Gaetano Giordano e Rita Atria”
- Ore 14.40: rappresentanti dell’Associazione “Nessuno tocchi Caino”
- Ore 15: Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Milano Bicocca; Nicola Grasso, professore di diritto costituzionale presso l’Università del Salento
- Ore 15.30: Lucilla Risicato, professoressa di diritto penale presso l’Università di Messina; Paola Balducci, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università Luiss di Roma; Roberto Cornelli, professore di criminologia presso l’Università Statale di Milano; Giovanni Maria Flick, già Presidente della Corte Costituzionale
- Ore 16.30: Luca Della Ragione, Gip del Tribunale di Napoli
- Ore 16.50: Laura Lega, Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione
- Ore 17.10: rappresentanti dell’Associazione Giuristi democratici
- Ore 17.30: rappresentanti di Confedilizia
Mercoledì 22 maggio
I deputati discuteranno delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (seguito esame C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rell. Pittalis e Varchi) e delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
Giovedì 23 maggio
I deputati continueranno con l’esame le modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (seguito esame C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rell. Pittalis e Varchi) e delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660 Governo – Rell. Per la I Commissione: Alessandro Colucci e Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bisa e Pittalis)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 21 maggio
La settimana della III Commissione inizia con l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Eritrean Coalition for Democratic Change
Mercoledì 22 maggio
La III Commissione sarà impegnata nell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico: audizione di rappresentanti del Committee for Freedom in Hong Kong
I deputati discuteranno, poi, della ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (seguito esame C. 1804 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024 (esame C. 1849 Governo, approvato dal Senato – Rel. Billi)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 21 maggio
In IV Commissione si discuterà del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (esame C. 1854 Governo – Rel. Bicchielli)
A seguire si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1243 Baldino recante disposizioni in materia di idoneità fisica al servizio nelle Forze armate per i soggetti affetti da celiachia e da intolleranze alimentari di Maurizio Silano, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità e Caterina Pilo, Direttore generale dell’Associazione italiana Celiachia
Mercoledì 22 maggio
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità: audizione di Lorenzo Mariani, Condirettore generale di Leonardo S.p.A.
Giovedì 23 maggio
Continuano le indagini conoscitive sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità: audizione di rappresentanti di CISCO Systems
A seguire i deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 32/2023, denominato , relativo all’acquisizione, per l’Esercito italiano, di sistemi controcarro di terza generazione SPIKE con munizionamento e relativi sviluppi addestrativi e logistici (esame Atto n. 153 – Rel. Carrà)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 21 maggio
I deputati parteciperanno alle audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea, di:
- Ore 10: Giuseppe Pisauro, professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università La Sapienza
- Ore 10.30: Massimo Bordignon, professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università Cattolica di Milano (in videoconferenza)
- Ore 11: Luciano Barra Caracciolo, presidente di sezione del Consiglio di Stato
- Ore 11.30: Giampaolo Bassi, dottore commercialista e responsabile del Dipartimento scienze sociali e media dell’Università internazionale per la pace
- Ore 12: Marco Buti, professore di Integrazione europea economica e monetaria presso lo European University Institute
- Ore 12.30: rappresentanti dell’ANCI (in videoconferenza)
A seguire discuteranno del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini), della delega al Governo per la riforma della disciplina in materia di conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo statali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano e per i presidenti e i componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione (seguito esame C. 304-A ed emendamenti – Rel. Pella), della modifica all’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (esame emendamenti C. 1276, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani), delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (seguito esame Atto n. 152 – Rel. Mascaretti)
Mercoledì 22 maggio
In V Commissione si terranno le audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea, di:
- Ore 13: rappresentanti del Dipartimento delle Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze
- Ore 14: rappresentanti del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze
VI COMMISSIONE – FINANZE
Lunedì 20 maggio
I deputati discuteranno del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavandoli)
Martedì 21 maggio
Prosegue l’esame del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (seguito esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavandoli)
A seguire i deputati passeranno all’abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione, concernente la devoluzione allo Stato delle opere non amovibili alla cessazione delle concessioni di aree del demanio marittimo (seguito esame C. 1321 Zucconi e Caramanna – Rel. Congedo) e alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Osnato)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 21 maggio
In VII Commissione si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1830 Governo, approvato dal Senato, recante Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati, di rappresentanti di:
- Proteo fare sapere
- Rete degli studenti medi
- Save the children
- Coordinamento genitori democratici, in videoconferenza
A seguire, i deputati della VII Commissione esamineranno la risoluziuone 7-00203 Sasso: adozione di linee guida volte a favorire il rispetto delle differenze nel sistema scolastico
Mercoledì 22 maggio
In VII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’università e della ricerca
A seguire si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1830 Governo, approvato dal Senato, recante Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati, di:
- rappresentanti della FLC-CGIL Scuola
- rappresentanti della CISL Scuola, in videoconferenza
- rappresentanti della UIL Scuola RUA
- rappresentanti di GILDA-UNAMS
- rappresentanti dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola – ANP
- rappresentanti del Direttivo del Centro interuniversitario di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante – CRESPI
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS), in videoconferenza
- Raffaele Mantegazza, professore di Pedagogia, Università degli studi di Milano Bicocca, in videoconferenza
- Francesco Magni, professore di pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Bergamo, in videoconferenza
Giovedì 23 maggio
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – Rel. Matteoni), della ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio), dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2024, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame atto n. 154 – Rel. Amorese) e dell’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (seguito esame C. 1691 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone)
Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1536 Baldelli, recante Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo, di:
- Andrea Bachis, presidente del fan club “Tori seduti”, in videoconferenza
- rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità – FAND, in videoconferenza
- rappresentanti dell’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo – Anffas, in videoconferenza
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 21 maggio
I deputati discuteranno del DL 39/2024: Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mattia). A seguire, passeranno all’esame dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato) e della risoluzione 7-00220 Mazzetti: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti.
Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei comuni siciliani – AnciSicilia sulle criticità relative ai costi del sistema integrato dei rifiuti in Sicilia
Mercoledì 22 maggio
In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato:
- ore 14.05: Sindaco di Fanano
- ore 14.15: rappresentanti dell’Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato dell’Abruzzo (ERSI)
- ore 14.25: rappresentanti del Comitato “Le Sorgenti”
- ore 14.35: Vicesindaco di Casale Monferrato
A seguire si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 15.15: audizione di Marco Bella, professore associato di Chimica organica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
- Ore 15.25: audizione di Fabio Giannetti, professore associato di Impianti nucleari presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 21 maggio
I deputati saranno impegnati con l’esame del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Raimondo)
Mercoledì 22 maggio
I deputati discuteranno disposizioni concernenti l’adozione di una disciplina temporanea per la sperimentazione dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (seguito esame C. 1084 Centemero – Rel. per la IX Commissione: Centemero; Rel. per la X Commissione: Squeri)
A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana: audizione di rappresentanti di Assarmatori, Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e Unione nazionale imprese portuali (Uniport)
I deputati passeranno in rassegna le seguenti interrogazioni:
- 5-00799 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02371 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
- 5-02273 Ghirra: Ritardo nell’adozione del decreto attuativo per l’implementazione del programma GISDiL
- 5-02345 Ascani: Disservizi del sistema di trasporto pubblico locale della regione Umbria
- 5-02372 Pellicini: Opere di illuminazione della galleria ferroviaria Castelveccana-Laveno Mombello
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 21 maggio
In X Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (Atto n. 150), di rappresentanti di:
- FENAILP (Federazione nazionale autonoma imprenditori e liberi professionisti)
- FENAPI (Federazione nazionale autonoma piccoli imprenditori)
- Alleanza delle cooperative italiane
Mercoledì 22 maggio
I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti l’adozione di una disciplina temporanea per la sperimentazione dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (seguito esame C. 1084 Centemero – Rel. per la IX Commissione: Centemero; Rel. per la X Commissione: Squeri), dello schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame Atto n. 150 – Rel. Barabotti) e delle disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (esame C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna)
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Successivamente si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Carammanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:
- Ore 14.45: rappresentanti di FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi)
- Ore 14.55: rappresentanti di AIAC (Associazione amministratori condomini)
- Ore 15.05: rappresentanti di ALI – Autonomie locali italiane (in videoconferenza)
Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:
- Ore 15.15: audizione di Marco Bella, professore associato di Chimica organica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
- Ore 15.25: audizione di Fabio Giannetti, professore associato di Impianti nucleari presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 22 maggio
La settimana della XI Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, di:
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario (ANPIT) e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
- ore 15: Giuseppe Allegri, docente di diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione presso l’Università “Sapienza” di Roma; Giorgio Maran, attivista politico e sociale ed economista; Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’OCSE; Sandro Busso, professore associato di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università degli studi di Torino
Giovedì 23 maggio
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense
- Ore 13.45: audizione di rappresentanti di Carter & Benson
- Ore 14: audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.
A seguire si discuterà del DL 61/2024: Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (esame C. 1854 Governo – Rel. Nisini) e delle seguenti interrogazioni:
- 5-01504 Soumahoro: Sui corsi ad oggi effettivamente attivati per usufruire del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e in particolare sulla loro durata media, il loro costo e la loro ripartizione per regioni
- 5-02009 Giuliano: Sul rischio di aumento della povertà assoluta a seguito della sostituzione del reddito di cittadinanza con l’assegno di inclusione
- 5-02321 Vaccari: Iniziative volte a eliminare le disparità di trattamento nei confronti degli atleti con disabilità relativamente ai giorni di permesso nel lavoro subordinato
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 21 maggio
I deputati discuteranno del DL 39/2024: Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – rel. Panizzut)
A seguire passeranno all’indagine conoscitva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia: esame del documento conclusivo e alle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298 Quartini – rell. Ciancitto e Quartini).
I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini, recanti “Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale”, di:
- ore 13.15: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, e Antonino Sottile, direttore della sanità della Regione Piemonte
- ore 13.50: rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO)
- ore 14.10: rappresentanti dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED) e del Sindacato medici italiani (SMI)
Infine, discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; rel. per la XII Commissione: Bonetti)
Mercoledì 22 maggio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini, recanti “Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale”, di:
- ore 14.15: Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute e Americo Cicchetti, direttore della Direzione generale della programmazione e dell’edilizia sanitaria del medesimo Ministero
- ore 14.40: Giorgio Parisi, professore emerito di fisica teorica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Giovedì 23 maggio
I deputati discuteranno della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (seguito esame C. 433 Furfaro e C. 555 Sportiello – rel. Furfaro),delle disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale (seguito esame C. 503 Speranza, C. 1533 Consiglio regionale del Piemonte, C. 1545 Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, C. 1608 Consiglio regionale della Toscana, C. 1626 Consiglio regionale delle Marche, C. 1712 Consiglio regionale della Puglia, C. 1741 Schlein e C. 1846 Quartini – rell. Furfaro e Loizzo) e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali (seguito esame Doc. XXII, n. 23 Bonetti – rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; rel. per la XII Commissione: Bonetti).
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 21 maggio
La settimana della XIII Commissione inizia con il DL 39/24: misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria (esame C. 1877 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini).
A seguire passeranno all’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Pierro) e alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra)
Infine, i deputati si dedicheranno alla disciplina dell’ippicoltura (seguito esame C. 329 Gadda – Rel. Davide Bergamini) e all’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pierro)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 22 maggio
I deputati della XIV Commissione parteciperanno alle audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica araba d’Egitto ( COM(2024)461 final):
- ore 13.30: audizione del prof. Francesco Anghelone, docente di Storia delle relazioni internazionali presso La Sapienza – Università degli studi di Roma
- ore 14: audizione di rappresentanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI)
A seguire i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Infine, si terrà l’audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica Araba di Egitto, Bassam Essam Rady, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica araba d’Egitto ( COM(2024)461 final)
Giovedì 23 maggio
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pisano), delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 1660 Governo – Rel. Caiata), delle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare (esame C. 1718 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna)
Infine, i deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica araba d’Egitto (seguito esameCOM(2024)461 final – Rel. Giordano)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e il materiale pedopornografico, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio (rifusione) (seguito esameCOM(2024)60 final) – Rel. Giordano)