I principali lavori delle Commissioni del Senato: interrogazioni 3-00921 sulle proteste dei lavoratori del comparto agricolo, ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), COM(2023) 208 definitivo e COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti) e ddl 1086 (Codice della strada).
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 14 maggio
La settimana della I Commissione inizia con l’audizione del professor Francesco Maria Chelli in relazione alla proposta di nomina a Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 838 (Modifiche alla legge 3 agosto 2004, n. 206, e altre disposizioni in materia di benefici in favore delle vittime del terrorismo), del ddl 961 (Mobilità del personale delle Forze dell’ordine), del ddl 256, ddl 289 e ddl 735 (Disposizioni in materia di identificazione agenti di pubblica sicurezza), del ddl 991 (Estensione benefici vittime del terrorismo) e del ddl 737 (Istituzione della Giornata nazionale della meraviglia)
Mercoledì 15 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1053 (ordinamento e organizzazione Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale vigili del fuoco) e della Nomina sottoposta a parere parlamentare n. 49 (Proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli a Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) )
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 14 maggio
I senatori iniziano la settimana con le audizioni sui disegni di legge nn. 824 e conn. (Norme in materia di contrasto alla maternità surrogata)
A seguire discuteranno dell’AG 137 (Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), del ddl 1097 (Terzo settore), del ddl 990 (Disturbi del comportamento alimentare), del ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), del ddl 901 (Conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali), del ddl 154 (Elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura), del ddl 466, 81, 95, 573 e 616 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria) e del ddl 729 (Norme in tema di legittimo impedimento del difensore).
Mercoledì 15 maggio
I senatori discuteranno dell’AG 137 (Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata)
A seguire si terranno le audizioni sui disegni di legge nn. 824 e conn. (Norme in materia di contrasto alla maternità surrogata)
Giovedì 16 maggio
Proseguono le audizioni sui disegni di legge nn. 824 e conn. (Norme in materia di contrasto alla maternità surrogata)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 14 maggio
In III Commissione si terrà l’audizione, in videoconferenza, della prof.ssa Chiara Ruffa sul disegno di legge n. 1020 (modifiche alla legge n. 145/2016 sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali). A seguire si terrà l’audizione dell’ambasciatore Elisabetta Belloni, Sherpa G7/G20, sulle priorità della Presidenza italiana.
I senatori discuteranno del ddl 1020 (Modifiche alla legge n. 145/2016 sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali), dell’AG 153 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 32/2023) e del Doc. XXVI n. 2 (Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2024)
Mercoledì 15 maggio
I senatori esamineranno il ddl 1053 (ordinamento e organizzazione Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale vigili del fuoco)
Giovedì 16 maggio
In I Commissione si terrà l’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, S.E. Renato Mosca de Souza, in merito ai rapporti tra l’Unione europea, l’Italia e il Brasile, con particolare riferimento all’Accordo UE-Mercosur
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 14 maggio
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
- ddl475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità)
- ddl948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl1086 (Codice della strada)
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- ddl1097 (Terzo settore)
- ddl227 e ddl 726 (Medicina territoriale)
- ddl1133 (d-l n. 60/2024 – politiche di coesione)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2023) 702 definitivo(Quadro di sostegno per il trasporto intermodale di merci)
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 752 definitivo(Diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali)
- COM(2023) 753 definitivo(Applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione)
- COM(2023) 770 definitivo(Protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate)
- COM(2024) 14 definitivo(Comitati aziendali europei e applicazione diritti di informazione e consultazione transnazionale)
- COM(2024) 23 definitivo(Controllo degli investimenti esteri nell’Unione)
- COM(2024) 461 definitivo(Fornitura di assistenza macrofinanziaria alla Repubblica araba d’Egitto)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
- COM(2024) 60 definitivo(Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e il materiale pedopornografico)
- COM(2024) 150 definitivo(Programma industria europea difesa “EDIP”)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
Giovedì 16 maggio
I senatori saranno impegnati nelle audizione dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, S.E. Renato Mosca de Souza, in merito ai rapporti tra l’Unione europea, l’Italia e il Brasile, con particolare riferimento all’Accordo UE-Mercosur
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 14 maggio
In sede referente i senatori discuteranno del ddl 1133 (d-l n. 60/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione)
A seguire, in sede consultiva, passeranno ai seguenti provvedimenti:
- ddl1086 (Codice della strada),
- ddl1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
- 484(Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl787 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza)
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl915, ddl 916, ddl 942, ddl 980 e ddl 1002 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia)
A seguire, in sede consultiva, saranno discussi i seguenti atti del Governo:
- AG152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione)
- AG150 (Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche )
Giovedì 16 maggio
In V Commissione si terrà il seguito indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea: ore 14 – Prof. Nicola Lupo; ore 14,30 – Dott. Gianfranco Polillo; ore 15 – Prof.ssa Antonella Stirati; ore 15,30 – Dott. Antonello Turturiello; ore 16 – Prof. Emiliano Brancaccio
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 14 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia)
Mercoledì 15 maggio
I senatori continueranno ad esaminare del ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia) e dell’AG 152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione)
Giovedì 16 maggio
In VI Commissione seguiterà l’esame dell’AG 152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 14 maggio
I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano):
del Prof. Avv. Giulio Napolitano e del Dott. Jacopo Tonoli (in videoconferenza); del Prof. Paolo Boccardelli, dell’Avv. Mattia Grassani e del Dott. Luciano Mondellini, esperti.
A seguire discuteranno dell’AG 154 (Schema di decreto ministeriale concernente riparto dello stanziamento del centro di responsabilità “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2024)
Mercoledì 15 maggio
I senatori esamineranno il ddl 915, ddl 916, ddl 942, ddl 980 e ddl 1002 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia), l’ AG 154 (Schema di decreto ministeriale concernente riparto dello stanziamento del centro di responsabilità “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2024) e il ddl 845 (Competenze non cognitive).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 14 maggio
In VIII Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche: audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy
A seguire i senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):
- ANCI
- UPI
- Polizia Stradale
- ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia
- ANCUPM – Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale
- ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradal
Mercoledì 15 maggio
I senatori saranno impegnati nella discussione sui seguenti provvedimenti:
- ddl1116 (Disciplina temporanea per la sperimentazione dell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale)
- ddl1122 (Rigenerazione urbana)
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903 e ddl 1028 (Rigenerazione urbana)
- ddl948 (Legge quadro sulle aree protette)
- ddl363 (Disposizioni a sostegno dei parchi regionali)
- ddl1133 (d-l 60/2024 – Politiche di coesione)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 14 maggio
I senatori parteciperanno alle audizioni sull’atto del Governo n. 150 (Semplificazione controlli su attività economiche) di rappresentanti di:
- Casartigiani, CNA e Confartigianato Imprese
- Agrinsieme e Coldiretti
- FINCO (Feder. industrie prodotti impianti servizi e opere specialistiche per le costruzioni)
- Confesercenti
- FIPE (Federazione italiana pubblici esercizi)
- Confapi (Confederazione italiana piccola e media industria privata)
- UNAPPA (Unione nazionale professionisti pratiche amministrative)
- Confimi Industria (Confed. industria manifatturiera italiana e impresa privata)
- FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d’affari)
- ANFIA (Associazione nazionale filiera industria automobilistica)
- ANIMA (Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine)
A seguire i senatori discuteranno del ddl 1133 (d-l 60/2024 – Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione), del ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e dell’AG 150 (Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche)
Mercoledì 15 maggio
In sede Plenaria saranno discusse le interrogazioni 3-00921 sulle proteste dei lavoratori del comparto agricolo e 3-01022 sull’adozione di una strategia di contenimento del fenomeno legato all’espandersi delle specie animali aliene. A seguire i senatori passeranno al ddl 1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo)
Giovedì 16 maggio
I senatori parteciperanno alle audizioni sull’atto del Governo n. 150 (Semplificazione controlli su attività economiche) di rappresentanti di:
- Assocarta
- Federterme
- Federlegno Arredo
- Confcommercio
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 14 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale), del ddl 1133 (d-l 60/2024 – Coesione), ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
A seguire passeranno al COM(2023) 716 definitivo (Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell’UE)
Mercoledì 15 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1097 (Terzo settore)
Giovedì 16 maggio
In X Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità sul ddl 1037 (Mototerapia)