I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali, ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci), indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione di rappresentanti dell’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile e della Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS, ddl 990–599–1006 (Disturbi del comportamento alimentare)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 30 aprile
La settimana della I Commissione inizia con l’esame del ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale) e del ddl 1097 (Terzo settore).
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 30 aprile
In II Commissione i senatori discuteranno dell’AG 144 (Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario) e dell’AG 137 (Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata). A seguire i senatori passeranno al ddl 766 (Processo telematico), ddl 778 (Introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio), ddl 970 (Regolamentazione delle competizioni videoludiche), ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale) e ddl 1097 (Terzo settore)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 30 aprile
I senatori della II Commissione esamineranno numerosi provvedimenti. Si inizia con il ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), il ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale) e il ddl 1095 (Ratifica Convenzione estradizione Italia-Algeria).
Passeranno, poi, al seguitop dell’esame del ddl 314 (compartecipazione Stato spese per minori in comunità o istituti), ddl 383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 567 (Spese di giustizia per recupero dei crediti professionali), ddl 610 (legge quadro sull’ordinamento della polizia locale), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 970 (Regolamentazione delle competizioni videoludiche), ddl 1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo), ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia), ddl 1097 (Terzo settore).
A seguire i senatori si dedicheranno al seguito dell’esame congiunto dei ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci).
E, infine, passeranno all’esame ai sensi art. 139-bis Reg. per i profili finanziari dell’AG 151 (Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento di nuove missioni internazionali da avviare nel 2024, indicate nella deliberazione del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 30 aprile
I senatori esamineranno l’AG 144 (Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario), il ddl 1092 (d-l n. 39/2024 – agevolazioni fiscali edilizia) e l’AG 152 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 30 aprile
I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione di rappresentanti dell’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile e della Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 30 aprile
I senatori discuteranno del ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 30 aprile
I senatori discuteranno del ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale), del ddl 1086 (Codice della strada) e del ddl 1048 (Delega al Governo in materia di florovivaismo. A seguire passeranno all’AG 150 (Schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche ) e ai ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane).
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 30 aprile
I senatori parteciperanno alle audizioni di rappresentanti di enti e associazioni sui ddl 1037 (mototerapia)
A seguire si terranno le audizioni di rappresentanti di enti e associazioni sui ddl 122–269–410–898(tutela persone affette da epilessia).
Successivamente i senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:
- ddl845 (Competenze non cognitive)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- COM(2023) 716 definitivo(Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell’UE)
- ddl483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative)
- ddl734 e 938 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale)
- ddl990–599–1006 (Disturbi del comportamento alimentare)
- ddl647–739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico)