Skip to content

figari tim

Tim, chi è la nuova presidente Alberta Figari e chi fa parte dei comitati interni

Il cda di Tim ha formalizzato la conferma come ad di Pietro Labriola e la nomina a presidente di Alberta Figari. Nominati anche i membri dei quattro comitati interni

Arriva la formalizzazione: la nuova presidente di Tim è Alberta Figari mentre come amministratore delegato è stato confermato Pietro Labriola, per lui si tratta del secondo mandato. A deciderlo il Consiglio di amministrazione di Tim che ha confermato inoltre la costituzione al proprio interno di un comitato per il controllo e i rischi, un comitato per le nomine e la remunerazione, un comitato per le parti correlate e un comitato sostenibilità.

L’ASSETTO DELLE DELEGHE PER LABRIOLA E FIGARI

L’assetto delle deleghe deciso dal Cda prevede all’amministratore delegato Labriola “in sintesi, tutti i poteri necessari per compiere gli atti pertinenti all’attività sociale, ad eccezione dei poteri riservati per legge, Statuto e regole di autodisciplina Tim al Consiglio di amministrazione, nonché la delega in qualità di delegato alla sicurezza, per la gestione di tutti gli asset e le attività di Tim strategici rispetto alla sicurezza e alla difesa nazionale”. Alla presidente Figari vanno le deleghe per “le attribuzioni da legge, statuto e documenti di autodisciplina”.

CHI E’ ALBERTA FIGARI, NUOVA PRESIDENTE TIM

Classe 1964, Alberta Figari “è specializzata in operazioni di M&A e corporate finance, tra cui, acquisizioni, joint venture, offerte pubbliche di acquisto e/o scambio (OPA/OPS/OPAS), operazioni di equity capital market, tra cui, aumenti di capitale ed IPO” si legge sul suo profilo pubblicato sul sito Legance .

“Alberta ha, inoltre, una consolidata conoscenza — prosegue il sito web dello studio legale — della Corporate Governance e delle dinamiche consiliari, da un lato, prestando consulenza agli organi sociali (Consigli di amministrazione, Comitati endoconsiliari, Collegi sindacali ed amministratori indipendenti) di gruppi quotati nella loro attività sia ordinaria che straordinaria e, dall’altro, essendo stata membro del Consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. per 3 mandati consecutivi (da aprile 2013 ad aprile 2022).

Ha rivestito, tra l’altro, da aprile 2013 fino ad aprile 2022, il ruolo di Presidente del Comitato Controllo e Rischi e, per singoli mandati triennali, anche il ruolo di Presidente del Comitato Parti Correlate, di membro del Comitato Nomine e Remunerazione (in tale veste facendo anche parte anche del Comitato ad hoc costituito per la predisposizione da parte del Consiglio di amministrazione della propria lista per il rinnovo del Consiglio di amministrazione stesso), nonchè di membro del Comitato Governance e Sostenibilità”.

“Alberta ha, infine, comprovata esperienza nella gestione dei processi aziendali relativi ai cambi generazionali, da un lato, assistendo gruppi familiari nelle loro dinamiche connesse a tali processi con un approccio pragmatico e volto a trovare soluzioni tailor made e, dall’altro, partecipando, come relatore, a convegni e seminari su tali argomenti.Le più importanti directory legali internazionali considerano regolarmente Alberta come un avvocato leader in Italia nei settori M&A ed ECM.

In particolare, per l’area di pratica Equity Capital Markets, è classificata nella categoria Hall of Fame da The Legal 500 e in Band 1 da Chambers and Partners (per il 10° anno consecutivo da Chambers Europe e per il 14° anno consecutivo da Chambers Global). Inoltre Chambers and Partners la descrive come segue: “excellent for IPOs and very complex capital markets operations” (2020), “reference in the sector” (2019), “outstanding relationship capabilities, good technical knowledge and consolidated experience”, “She is a very eclectic lawyer, able to work on non-standard files” (2018). Alberta è anche menzionata come Highly regarded da IFLR1000”.

ECCO I NOMI DEI QUATTRO COMITATI INTERNI DI TIM

Ecco invece la composizione quattro comitati.

1. Comitato per il controllo e i rischi: Federico Ferro Luzzi (presidente), Paola Camagni e Paola Giannotti De Ponti.

2. Comitato per le nomine e la remunerazione: Paola Giannotti De Ponti (presidente), Domitilla Benigni e Umberto Paolucci.

3. Comitato parti correlate: Paola Camagni (presidente), Federico Ferro Luzzi, Umberto Paolucci.

4. Comitato sostenibilità: Alberta Figari (presidente), Domitilla Benigni, Giovanni Gorno Tempini, Pietro Labriola e Stefano Siragusa.

Confermati, inoltre, quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili di Tim il Chief financial officer Adrian Calaza Noia, e, quale segretario del Consiglio di amministrazione, il General counsel Agostino Nuzzolo. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì confermato la nomina del Sindaco Anna Doro quale componente dell’Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.

Il Cda ha anche proceduto all’accertamento del possesso dei requisiti d’indipendenza dei consiglieri Domitilla Benigni, Paola Camagni, Federico Ferro Luzzi, Paola Giannotti De Ponti e Umberto Paolucci, nonché della presidente Alberta Figari, alla luce delle attribuzioni e del ruolo assegnatole. Il Consiglio di Amministrazione ha anche accertato il possesso dei requisiti d’indipendenza ai sensi dell’art. 148 del decreto legislativo n. 58/1998 del consigliere Siragusa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su