Skip to content

brambilla statale

Chi è Marina Brambilla, la neo rettrice della Statale di Milano

Per la prima volta una donna alla guida della Statale di Milano. Profilo e programma della neo Rettrice Marina Brambilla

Marina Brambilla, professoressa di Linguistica tedesca, è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030. Dopo la prima volta per una donna alla guida della Crui, con l’elezione lo scorso novembre di Giovanna Iannantuoni, anche alla Statale per la prima volta viene proclamata una donna coincidente con l’anno del Centenario dell’Ateneo. Brambilla ha avuto la meglio al ballottaggio con 1652 preferenze contro le 645 ottenute dall’altro candidato, Luca Solari. 265 le schede bianche.

CHI E’ MARINA BRAMBILLA

Marina Brambilla, 50 anni, dal 2018 è Prorettrice per i servizi per la didattica e i servizi. Presiede il Centro Linguistico di Ateneo – SLAM e l’Osservatorio per il diritto allo studio, che ha contribuito a creare. È referente della rete PNRR Orientamento e delegata del Comitato dei Rettori delle Università Lombarde (CRUL) per l’orientamento e rappresenta l’Ateneo presso i consorzi CISIA e Almalaurea. Dal 2012 al 2014 è stata delegata del rettore per l’Erasmus e, dal 2014 al 2018, per Orientamento e Placement.

IL PROGRAMMA DELLA NEO RETTRICE DELLA STATALE DI MILANO

Tra i punti del suo programma: rendere Campus Mind e Città Studi centri del sapere di riferimento per le scienze sociali, umane e scientifiche, a livello nazionale e internazionale, valorizzare la ricerca scientifica, creare nuove infrastrutture, consolidare i poli di medicina con il territorio, rafforzare i rapporti con il sistema sanitario nazionale e i poli di ricerca scientifici, porre attenzione alla componente studentesca sia sotto il profilo dell’offerta formativa che dei servizi, sviluppare il welfare inteso non solo come benessere della persona ma anche come crescita formativa, valoriale ed economica.

LE PRIME PAROLE DELLA RETTRICE BRAMBILLA SULLE PROTESTE DEGLI STUDENTI NELLE UNIVERSITA’

L’elezione della neo rettrice Brambilla avviene in un momento delicato all’interno delle Università. Proprio oggi l’assemblea della Crui ha approvato un documento che introduce linee guida “per affrontare nelle università italiane le tematiche delle crisi internazionali e umanitarie”,

In merito alla protesta alla Sapienza di Roma contro le collaborazioni accademiche con Israele “è importante che le Università restino luoghi dove è possibile discutere di questi temi anche animatamente – sono le prime parole da rettrice di  Marina Brambilla – portando le proprie opinioni senza accettare nessun tipo di violenza e prevaricazione”. A dirlo e’ stata la neo rettrice dell’Universita’ Statale di Milano, Marina Marzia Brambilla. “Va detto con forza e l’ha detto anche la ministra. Ogni dialogo si deve basare sul rispetto”, ha osservato. “Anzi vorrei che la Statale fosse nei prossimi anni un ateneo sempre più aperto, che si apre alla città”.

Leggi anche: I Rettori italiani prendono posizione: ecco le linee guida sulle proteste nelle Università

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su