I principali lavori delle Commissioni della Camera: legge quadro in materia di interporti, schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi; DL 5/2024: Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7; risoluzione 5-01982 Vaccari: In merito all’elenco dei beneficiari della Pac e dei fondi di coesione tra il 2014 e il 2021.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 20 febbraio
I deputati della I Commissione discuteranno dell’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (esame emendamenti C. 1306, approvato dal Senato -527-644 – Rel. Nazario Pagano).
A seguire passeranno alla modifica all’articolo 5 della legge 3 marzo 1951, n. 178, in materia di revoca delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (seguito esame C. 110 Panizzut, C. 883 Rizzetto e C. 886 Rampelli – Rel. Urzì) e al al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 25 marzo 1993, n. 81, concernenti il computo dei votanti per la validità delle elezioni comunali e il numero delle sottoscrizioni per la presentazione dei candidati alle medesime elezioni (seguito esame C. 938, approvata dal Senato – Rel. Iezzi).
Mercoledì 21 febbraio
I deputati discuteranno dell’interrogazione 5-01417 Boldrini: Sulla protezione a Emanuela Petruzzelli e a tutte le donne che subiscono violenze.
In sede referente, la I Commissione passerà a discutere delle modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura (seguito esame 23 cost. Costa, C. 434 cost. Giachetti, C.806 cost. Calderone e C.824 cost. Morrone – Rel. Nazario Pagano), delle disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche (seguito esame C. 304 Conte – Rel. Paolo Emilio Russo) e delle disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (seguito esame C. 1665, approvato dal Senato – Rell. Paolo Emilio Russo, Stefani, Urzì).
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 20 febbraio
La II Commissione esaminerà lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (seguito esame Atto n. 107 – Rel. Matone) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (seguito esame Atto n. 110 – Rel. Maschio).
Mercoledì 21 febbraio
La II Commissione proseguirà con l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sul riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili (seguito esame Atto n. 107 – Rel. Matone) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura (seguito esame Atto n. 110 – Rel. Maschio).
Al termine i deputati esamineranno le modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione (seguito esame C. 552 Giachetti – Rell. Giachetti e Varchi), le modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (seguito esame C. 1074 Bagnai – Rel. Matone), le modifiche al codice di procedura civile in materia di protezione dei diritti del consumatore nel procedimento di ingiunzione (seguito esame C. 1301 Pittalis – Rel. Pittalis) e la modifica dell’articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (seguito esame C. 1276 Schifone – Rel. Varchi).
Al termine si terrà il seguito dell’audizione informale di Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, sulle tematiche relative alla situazione delle carceri con particolare riferimento alla gestione della salute mentale e al fenomeno dei suicidi, nonché alla gestione del trattamento e particolarmente ai cosiddetti circuiti penitenziari.
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 20 febbraio
In III Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Federvini, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune.
Mercoledì 21 febbraio
In III Commissione si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di dell’Associazione Rurale Italiana, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune.
I deputati saranno impegnati nella ratifica dei seguenti accordi:
- Ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (seguito esame C.1502 Governo, Rel. Formentini)
- Ratifica ed esecuzione del Protocollo su acqua e salute della Convenzione del 1992 sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, fatto a Londra il 17 giugno 1999 (seguito esame C.1540 Governo, Rel. Loperfido)
A seguire, la III Commissione passerà alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e all’esame della risoluzione 7-00192 Boldrini: Sulle iniziative per contrastare la violazione dei diritti umani in Iran.
Infine, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676 Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune.
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 20 febbraio
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R. nr. SMD 02/2023, denominato “Resilienza del Sistema satellitare per le Telecomunicazioni Governative (SICRAL-Rl)” (esame Atto n. 117 – Rel. Ciaburro), dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R nr. SMD 03/2023, denominato “Progettazione, sviluppo e acquisizione di n. 2 Unità Navali di tipo Fregate FREMM di nuova generazione (FREMM EVO)” (esame Atto n. 118 – Rel. Bagnasco) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R nr. SMD 13/2023, denominato “Rinnovamento della componente corazzata (Main Battle e Tank Leopard 2 e piattaforme derivate) dello Strumento Militare Terrestre” (esame Atto n. 119 – Rel. Bicchielli).
Mercoledì 21 febbraio
I deputati proseguiranno nell’esame dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R. nr. SMD 02/2023, denominato “Resilienza del Sistema satellitare per le Telecomunicazioni Governative (SICRAL-Rl)” (esame Atto n. 117 – Rel. Ciaburro), dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R nr. SMD 03/2023, denominato “Progettazione, sviluppo e acquisizione di n. 2 Unità Navali di tipo Fregate FREMM di nuova generazione (FREMM EVO)” (esame Atto n. 118 – Rel. Bagnasco) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R nr. SMD 13/2023, denominato “Rinnovamento della componente corazzata (Main Battle e Tank Leopard 2 e piattaforme derivate) dello Strumento Militare Terrestre” (esame Atto n. 119 – Rel. Bicchielli).
Giovedì 22 febbraio
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità. Audizione del Comandante del Comando per le Operazioni in Rete (COR), Gen. di Sq. AAran Sergio Antonio Scalese.
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 20 febbraio
I deputati della V Commissione esamineranno la delega al Governo in materia di florovivaismo (esame C. 1560 Governo e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti), le disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (esame C. 113-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini), l’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (esame emendamenti C. 1306, approvato dal Senato, e abb., subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni) e la Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia).
I deputati seguiteranno nell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (esame Atto n. 121 – Rel. Comaroli).
Al termine la V Commissione passerà allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE (seguito esame Atto n. 106 – Rel. Barabotti).
Mercoledì 21 febbraio
I deputati discuteranno della ratifica e esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, fatto a Ginevra il 20 maggio 2015 (seguito esame C. 1502 Governo – Rel. Barabotti) e del DL 5/2024: Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (esame C. 1658 Governo – Rel. Mascaretti).
I deputati saranno poi impegnati nell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (esame Atto n. 116 – Rel. Cattoi).
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/ 13/UE (seguito esame Atto n. 109 – Rel. Barabotti).
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 20 febbraio
La settimana della VI Commissione parte con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 di iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, di:
- ore 12.30: Alessandra Raffi, ricercatore di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Milano; Luca Enriques, professore di diritto societario presso l’Università di Oxford; Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica presso l’Università degli studi di Milano
- ore 13.15: Confservizi Asstra-Utilitalia
A seguire i deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: Audizione del professor Antonio Felice Uricchio.
Infine, passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (seguito esame atto n. 116 – Rel. Sala)
Mercoledì 21 febbraio
Proseguiranno le audizione informale di rappresentanti della Guardia di finanza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (atto n. 116).
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (seguito esame atto n. 116 – Rel. Sala)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 20 febbraio
In VII Commissione il Comitato dei nove discuterà delle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l’adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (esame emendamenti testo unificato C. 799 e C. 988-A – Rel. Amorese). A seguire verrà discussa la risoluzione 7-00042 Sasso: iniziative in materia di educazione alimentare.
Al termine i deputati passeranno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 247 Marocco, C. 520 Di Lauro e C. 1108 Scarpa, recanti istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado, di:
- Maria Assunta Giannini, direttore dell’ufficio 6 – prevenzione delle dipendenze doping e salute mentale – della direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute
- rappresentanti di SPI-CGIL
- rappresentanti di FLC-CGIL
- rappresentanti di UIL Scuola RUA
- rappresentanti di CISL Scuola, in videoconferenza
Mercoledì 21 febbraio
La giornata inizia con l’esame della risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports.
A seguire, in sede referente, la VII Commissione passerà alla ichiarazione di monumento nazionale dello Sferisterio di Macerata e concessione di un contributo all’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (seguito esame testo unificato C. 1127 Latini e C. 1289 Manzi – Rel. Latini) e di teatri italiani (seguito esame testo unificato C. 982 Vinci, C.1214 Foti, C. 1347 Giovine, C. 1584 sen. Zanettin, approvata dal Senato, e C. 1639 Amorese – Rel. Amorese). Infine, i deputati passeranno all’istituzione di un fondo per il concorso dello Stato al finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione (seguito esame C. 1063 Manzi e C. 1057 Piccolotti – Rel. Matteoni).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 20 febbraio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali sulle tematiche riguardanti l’incendio della discarica abusiva di Largo Jacovitti nella zona di Mezzocammino a Roma di:
- ore 12.40: rappresentanti del Dipartimento della protezione civile di Roma Capitale
- ore 12.50: rappresentanti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco di Roma
- ore 13: Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale
A seguire i deputati passeranno al DL 5/2024: Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (seguito esame C. 1658 Governo – Rel. Iaia).
La VIII Commissione discuterà le risoluzioni 7-00129 Mattia, 7-00177 Ilaria Fontana e 7-00180Bonelli: Iniziative per la revisione del Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) della Regione Lazio e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.
Infine, i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-01242 Ghio: Iniziative di competenza per la salvaguardia ambientale e la sicurezza idrogeologica e dei cittadini in relazione alla progettazione di un’opera di prolungamento sopraelevato della metropolitana di Genova
- 5-01864 Bonelli: Iniziative di competenza volte a precludere la trasformazione dei manufatti denominati “Semaforo Nuovo” di Portofino in struttura ricettiva
Mercoledì 21 febbraio
In VIII Commissione si terrà l’audizione informale del Commissario straordinario alla ricostruzione, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, sulle attività svolte nell’ambito della ricostruzione nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023.
A seguire i deputati passeranno all’esame del DL 5/2024: Disposizioni urgenti per la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 (seguito esame C. 1658 Governo – Rel. Iaia) e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato).
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 20 febbraio
I deputati discuteranno degli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti).
Il Comitato dei nove discuterà la legge quadro in materia di interporti (esame emendamenti C. 703-A Rotelli – Rel. Caroppo).
Mercoledì 21 febbraio
In IX Commissione si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A seguire si passerà allo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (seguito esame atto n. 108 – Rel. Longi) e agli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 1435 Governo e abb. – Rell. Caroppo e Maccanti)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 20 febbraio
In X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano:
- Ore 15: audizione di Chiara Celsi, partner di Deloitte consulting area AI&DATA
- Ore 15.15: audizione, in videoconferenza, di Giovanni Sartor, ordinario di informatica giuridica presso l’Università degli studi di Bologna
Mercoledì 21 febbraio
In X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano:
- Ore 13.40: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Ministero della cultura Ore 13.55: audizione, in videoconferenza, di Paolo Benanti, docente di etica della tecnologia alla Pontificia università gregoriana
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.
A seguire i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative (esame C. 997 Caramanna, C. 1269 Andreuzza, C. 1463 Pavanelli e C. 1490 Gnassi – Rel. Caramanna).
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 20 febbraio
La settimana della XI Commissione si apre con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1573 di iniziativa popolare e C. 1617 Foti, recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, di:
- ore 12.30: Alessandra Raffi, ricercatore di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Milano; Luca Enriques, professore di diritto societario presso l’Università di Oxford; Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica presso l’Università degli studi di Milano
A seguire si terranno le Audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano, C. 786 Morgante e C. 1645 Gribaudo, recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso, di rappresentanti di:
- ore 13.30: ActionAid
- ore 13.45: Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS)
Infine, i deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- ore 14.15: audizione di Marco Remondino, professore associato di economia e gestione delle imprese presso l’Università degli studi di Genova
- ore 14.30: audizione di rappresentanti dell’Associazione Italia Digitale
- ore 14.45: audizione di rappresentanti di Anitec-Assinform
- ore 15: audizione di Antongiulio Lombardi, esperto in intelligenza artificiale
Mercoledì 21 febbraio
In XI Commissione sarà discussa la risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports, le disposizioni in materia di lavoro (seguito esame C. 1532-bis Governo – Rel. Nisini), le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame C. 153-202-844-1104-1128-1395-A – Rel. Giaccone).
Al termine passeranno ai seguenti atti dell’Ue:
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla mobilità delle competenze e dei talenti ( COM(2023) 715 final)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell’UE ( COM(2023) 716 final)
A seguire i deputati discuteranno le risoluzioni 7-00179 Scotto: Iniziative volte a contrastare la grave diffusione del lavoro povero e gli squilibri nei trattamenti salariali nel nostro Paese (seguito discussione) e 7-00197 Volpi: Iniziative volte ad incrementare le retribuzioni dei lavoratori, anche attraverso il rafforzamento della contrattazione collettiva e la partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, nonché a garantire pari dignità retributiva in tutti i settori produttivi e su tutto il territorio nazionale.
L’ultimo appuntamento della settimana saranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 20 febbraio
I deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 121), di rappresentanti di Alleanza delle Cooperative italiane-Coordinamento nazionale di AGCI, Confcooperative e Legacoop.
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (seguito esame Atto n. 121 – rel. Cappellacci), alle disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (esame emendamenti C. 113-A – rel. Panizzut) e alle disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (seguito esame C. 1532-ter Governo – rel. Ciocchetti).
Alle 13.00 si terrà l’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia, audizione del Ministro della salute, professor Orazio Schillaci.
Mercoledì 21 febbraio
In XII Commissione i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (esame Atto n. 122 – rel. Panizzut), delle risoluzioni 7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini, sulla raccolta e l’utilizzo dei dati sanitari (seguito discussione congiunta) e delle Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore (seguito esame C. 1532-ter Governo – rel. Ciocchetti)
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini, sulla raccolta e l’utilizzo dei dati sanitari, di:
- ore 14.05: Gruppo di lavoro PRO4all
- ore 14.20: Luigi Recupero, responsabile per la protezione dei dati personali nel settore sanitario
- ore 14.35: Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della salute
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Lunedì 19 febbraio
I deputati parteciperanno all’audizione informale del Generale di Brigata Raffaele Covetti, Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute, in merito alla catena di controlli sui prodotti alimentari importati posta in essere in relazione al diffondersi della peste suina.
Martedì 20 febbraio
I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-01097 Gadda: Sulle iniziative per dare risposta alle imprese di pesca che hanno presentato progetti nell’ambito dei contratti di filiera;
- 5-01214Iaia: Sulle iniziative per supportare le imprese mitilicole di Taranto, colpite da eventi meteorologici avversi;
- 5-01982 Vaccari: In merito all’elenco dei beneficiari della Pac e dei fondi di coesione tra il 2014 e il 2021.
A seguire il Comitato dei nove discuterà della delega al Governo in materia di florovivaismo (esame emendamenti C. 1560-389-A – Rel. Gadda).
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 20 febbraio
La giornata della XIV Commissione inizia con l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio su un quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee (seguito esame COM(2023) 728final – Rel. Candiani) e della proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un meccanismo per eliminare gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero (esame COM(2023) 790 final – Rel. Ambrosi).
Mercoledì 21 febbraio
La giornata inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, del Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea, Amb. Vincenzo Celeste, nell’ambito dell’esame della relazione della Commissione europea sui lavori dei comitati nel 2022 ( COM(2023) 664 final).
E prosegue con l’esame dei seguenti atti:
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole minime per la prevenzione e il contrasto del favoreggiamento dell’ingresso, del transito e del soggiorno illegali nell’Unione e che sostituisce la direttiva 2002/90/CE del Consiglio e la decisione quadro 2002/946/GAI del Consiglio (esameCOM(2023) 755 final – Candiani)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità (esameCOM(2023) 769 final – Rel. Pisano)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) 2018/1724 per quanto riguarda determinati requisiti stabiliti dalla direttiva (UE) XXXX/XXXX (COM(2023) 636 final)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce requisiti armonizzati nel mercato interno sulla trasparenza della rappresentanza d’interessi esercitata per conto di paesi terzi e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 (COM(2023) 637final)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 261/2004, (CE) n. 1107/2006, (UE) n. 1177/2010, (UE) n. 181/2011 e (UE) 2021/782 per quanto riguarda l’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione (esameCOM(2023) 753 final – Rel. De Monte)
Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sulla riunione plenaria della Conferenza degli organi specializzati negli affari dell’Unione dei Parlamenti dell’UE (COSAC), svoltasi a Madrid dal 26 al 28 novembre 2023 e sulla riunione dei Presidenti della Conferenza degli organi specializzati negli affari dell’Unione dei Parlamenti dell’UE (COSAC), svoltasi a Namur dal 14 al 15 gennaio 2024.