I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 986 (d-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo), ddl 29, ddl 761, ddl 863, ddl 903 e ddl 911 (Rigenerazione urbana), ddl 673 (Navigazione e lavoro marittimo)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 6 febbraio
I senatori della I Commissione iniziano la settimana con l’esame del ddl 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria)
A seguire si terrà l’audizione informale dell’ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, in relazione all’esame del ddl n. 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria).
Infine, i senatori passeranno al seguito dell’esame del ddl 935 e ddl 830 (Modifiche costituzionali per l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri), ddl 116, ddl 542 e ddl 744 (Modifiche al Titolo V della Costituzione) ddl 787, ddl 211, ddl 258, ddl 302, ddl 354 e ddl 799 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza), ddl 997 (Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7 e recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale) e ddl 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria).
Mercoledì 7 febbraio
I senatori proseguiranno nell’esame del ddl 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria).
Giovedì 8 febbraio
I senatori della I Commissione assisteranno alle audizioni informali in relazione all’esame dei ddl nn. 787, ddl 211, ddl 258, ddl 302, ddl 354 e ddl 799 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza), approvato dalla Camera dei deputati
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 6 febbraio
In II Commissione i senatori discuteranno del ddl 866 (Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)
Mercoledì 7 febbraio
I senatori esamineranno il ddl 867, approvato dalla Camera dei deputati e ddl 237 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”), il ddl 997 (d-l n. 7/2024 Consultazioni elettorali anno 2024) e i seguenti atti di Governo: AG 107 (Riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari e amministrativi e contabili), AG 110 (Disposizioni in materia di riforma ordinamentale della magistratura), AG 102 (Disposizioni concernenti l’efficienza del processo penale e nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari).
Infine, proseguiranno con l’esame del ddl 558 e 766 (Processo telematico) e del ddl 154 (Elezione componenti del Consiglio superiore della magistratura)
Giovedì 8 febbraio
In II Commissione si terranno le audizioni sui disegni di legge nn. 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 6 febbraio
I senatori discuteranno del ddl 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria).
A seguire si terrà l’audizione informale dell’ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, in relazione all’esame del ddl n. 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria), e l’audizione della Vice Premier e Ministra degli Affari Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, Donika Gervalla Schwarz
La III Commissione assisterà all’interrogazione n. 3-00894 del senatore Enrico Borghi, sulla reazione italiana all’esito delle elezioni a Taiwan.
Infine i senatori si confronteranno sul ddl 967 (Ratifica Accordo Italia – Serbia coproduzione cinematografica) e sul ddl 968 (Ratifica Accordo Italia – Giappone coproduzione cinematografica)
Mercoledì 7 febbraio
Proseguirà l’esame del ddl 995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria) e saranno discussi i seguenti atti del Governo: AG 114 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 24/2023) e AG 115 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 27/2023)
Infine, i senatori incontreranno una delegazione della Commissione difesa della Camera dei Comuni del Parlamento del Regno Unito
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 6 febbraio
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl404 (Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
- ddl475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità)
- ddl986 (d-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico)
- ddl931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo), approvato dalla Camera dei deputati
- ddl29, ddl 761, ddl 863, ddl 903 e ddl 911 (Rigenerazione urbana)
- ddl81, ddl 466 e ddl 573 (Diffamazione a mezzo stampa e lite temeraria)
- ddl227 e ddl 726 (Medicina territoriale)
- AG106 (Schema d.lgs impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi) – Osservazioni alla 8ª Commissione
- AG108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche) – Osservazioni alla 8ª Commissione – Relatrice: PELLEGRINO (dg)
- AG109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo) – Parere alla 8ª Commissione
- ddl995 (Ratifica Protocollo Italia-Albania per rafforzamento collaborazione attività migratoria), approvato dalla Camera dei deputati
Infine, passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
- COM(2023) 754 definitivo(Rafforzamento cooperazione di polizia prevenzione e accertamento traffico di migranti e della tratta di esseri umani)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 6 febbraio
Sono numerosi gli atti in discussione in V Commissione:
- ddl866 (Bullismo e cyberbullismo)
- ddl995 (Ratifica protocollo Italia-Albania per rafforzamento della collaborazione in materia migratoria
- ddl969-A (Legge di delegazione europea 2022-2023
- ddl383 (Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022)
- ddl931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo)
- ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl279 e ddl 503 (Sostegno alle associazioni musicali amatoriali)
- AG116 (Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi e a partire da quelli a distanza)
Mercoledì 7 febbraio
In V Commissione si discuterà il ddl 1005 (D-l n. 212/2023 – misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 6 febbraio
In VI Commissione si discuterà del ddl 1005 (d-l 212/2023 – agevolazioni fiscali in edilizia) e dell’AG 116 (Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi e a partire da quelli a distanza )
Mercoledì 7 febbraio
Alle 9.15 si terranno le audizioni di rappresentanti di ACADI, SAPAR e AGIC-FIT-STS sull’Atto del Governo n. 116 (Riordino settore giochi)
Alle 18.00 si terranno le audizioni di rappresentanti di Entain Italia, EGP FIPE, Logico e ASTRO sull’Atto del Governo n. 116 (Riordino settore giochi)
Giovedì 8 febbraio
I senatori esamineranno il ddl 986 (D-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) – e della petizione n. 744 ad esso attinente e il ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up).
A seguire passeranno al seguito dell’esame della proposta di risoluzione 7-00007 – Sulla necessità di una revisione generale dell’imposta di soggiorno.
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 6 febbraio
In VII Commissione si terranno le audizioni su ddl n. 568 (Promozione e tutela della danza) di rappresentanti di:
Associazione nazionale fondazioni lirico sinfoniche (A.N.FO.L.S.) e Danza Error System.
A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 787 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza), del ddl 866 (Bullismo e cyberbullismo), ddl 562 (Promozione e valorizzazione dei cammini d’Italia) e dell’AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato).
Mercoledì 7 febbraio
I deputati discuteranno del ddl 915, ddl 916, ddl 942 e ddl 980 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia), del ddl 194 (Ordinamento delle professioni di montagna), ddl 788 (Disposizioni in materia di professioni pedagogiche ed educative), ddl 924-bis (Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti), ddl 762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte), ddl 507 (Sulla promozione della memoria dei campi di prigionia e di internamento e di concentramento in Italia)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 6 febbraio
I senatori discuteranno dell’AG 108 (Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche), dell’AG 109 (Correttivo testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato), dell’AG 106 (Impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi) e del ddl 986 (d-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 6 febbraio
I senatori parteciperanno alle audizioni su ddl n. 986 (d-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico) di:
- Legambientee PeaceLink (videoconferenza)
- ARPA Puglia
- Confindustria
- Invitalia
- Regione Liguria (videoconferenza)
- Regione Piemonte (videoconferenza)
Mercoledì 7 febbraio
A seguire passeranno all’esame del ddl 986 (D-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), del ddl 316 (Contrasto del bracconaggio ittico), del ddl 931 (Imprenditoria giovanile nel settore agricolo) e del ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
Giovedì 8 febbraio
I senatori discuteranno del ddl 986 (D-l 4/2024 – Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico): presenza del Ministro delle imprese e del made in Italy.
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 6 febbraio
In X Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute: audizione di rappresentanti della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute
A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 866 (Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo), del ddl 673 (Navigazione e lavoro marittimo), del ddl 986 (Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 2024, n. 4 e recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico), ddl 915–916–942–980 (Accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia), AG 121 (Schema d.lgs. recante politiche in favore delle persone anziane)m, ddl 599 (Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare), ddl 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative) e ddl 647 e ddl 739 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico).
Infine, si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR: seguito dell’esame del documento conclusivo
Giovedì 8 febbraio
Alle 9.00 i senatori discuteranno dell’interrogazione (3-00413) BEVILACQUA e altri sul rafforzamento dell’organico dell’Ispettorato nazionale del lavoro