L’uomo più ricco del mondo Elon Musk punta al 25% di Tesla, Perché e cosa potrebbe rappresentare per l’azienda
Cosa succede tra Elon Musk e Tesla? Il ceo (che controlla il 13% dell’azienda leader nelle auto elettriche) ha chiesto di avere il 25% della società – per un valore stimato di oltre 80 miliardi di dollari – per evitare scalate e avere un sufficiente controllo dell’azienda per continuare a sviluppare prodotti basati sull’intelligenza artificiale, minacciando altrimenti di svilupparli fuori da Tesla.
“Mi sento a disagio nel far sì che Tesla diventi leader nell’IA e nella robotica senza avere circa il 25% dei voti di controllo. Abbastanza per essere influente, ma non così tanto da non poter essere messo in discussione”, ha scritto su X. Il patron di SpaceX ha affermato che c’è una grande differenza tra un’azienda come Tesla e GM, aggiungendo che la casa automobilistica elettrica è più simile a un collettivo di dozzine di startup.
Tesla Drops In Pre-Market After Musk Seeks 25% Control Of The Companyhttps://t.co/5ale2x60c4 pic.twitter.com/sngrQGoikx
— Forbes (@Forbes) January 16, 2024
MUSK COME POTREBBE ARRIVARE AL 25% DI TESLA?
Musk possiede il 13% di Tesla dopo aver venduto una parte sostanziale della sua partecipazione per finanziare l’acquisizione da 44 miliardi di dollari di Twitter, che ha ribattezzato X. La piattaforma social ha faticato sotto la sua guida e ha perso valore. Un ulteriore 12% di Tesla varrebbe 82 miliardi di dollari all’attuale prezzo delle azioni, recuperando di fatto l’investimento di Musk in Twitter – di cui ha detto di essersi pentito – e anche di più.
Nel 2022 Musk mostrò un nuovo robot umanoide a un evento Tesla, come parte dei suoi sforzi per modellare la percezione pubblica dell’azienda come qualcosa di più di un semplice produttore di veicoli elettrici. Ha anche lanciato separatamente una società di intelligenza artificiale, definendo la nuova tecnologia una delle maggiori minacce per l’umanità.
Musk aveva manifestato le proprie intenzioni anche su X, risponde positivamente ai follower che suggerivano come il miliardario meritasse un compenso migliore da parte di Tesla. Musk ha tenuto a precisare che le sue osservazioni non erano una faida con il consiglio, che ha definito “fantastico”. Ma ha puntualizzato che un nuovo “piano di compensazione” per lui non è in atto perché la società sta ancora aspettando il risultato di un caso presentato da un azionista di Tesla in un tribunale del Delaware. Nello specifico si tratta di un verdetto sull’equità del pacchetto di compensi di Musk nei confronti degli azionisti. Nel 2018, la società aveva delineato un pacchetto retributivo di 10 anni, del valore di circa 55 miliardi di dollari, per Musk.
LE AZIONI TESLA AL RIBASSO E LE VALUTAZIONI DI FORBES
Il prezzo delle azioni di Tesla è sceso a 214,2 dollari nelle negoziazioni pre-mercato, in calo di circa il 2,1% rispetto a lunedì, continuando un pessimo inizio nel 2024 dopo essere sceso di quasi il 12% dall’inizio dell’anno.
Secondo le stime di Forbes, il patrimonio netto di Elon Musk a lunedì sera era di 230,2 miliardi di dollari. Ciò lo rende di gran lunga la persona più ricca del mondo nel tracker Real-Time Billionaires di Forbes, mentre la fortuna del CEO di LVMH, Bernard Arnault, al secondo posto, è inferiore di quasi 50 miliardi di dollari.