Trump vince in Iowa con valanga record, parte così la maratona per le Presidenziali Usa 2024
La corsa alla Casa Bianca entra nel vivo con il calcio d’inizio dell’Iowa. Donald Trump vince la prima tappa delle primarie repubblicane a valanga, in meno di mezz’ora dall’apertura dei caucus, con poco più del 50% dei voti e un distacco record di circa 30 punti, oltre il doppio del primato di Bob Dole nel 1988. Il tycoon ha sfondato in tutte le aree sociali, a partire dagli evangelici, con l’unica debolezza delle zone suburbane.
E’ più che probabile che il 2024 riproponga alla fine la sfida fra Joe Biden e Donald Trump. Nonostante i 91 capi di accusa mossi nei suoi confronti, l’ex presidente sembra infatti destinato a conquistare la nomination repubblicana. Sulla sua corsa elettorale pesano comunque vari procedimenti legali, fra i quali il possibile avvio il 4 marzo – la vigilia del Super Tuesday – del processo per le interferenze al voto del 2020.
COSA SONO I CAUCUS
A partire dagli anni Settanta, i caucus dell’Iowa aprono ufficialmente la grande “cavalcata” verso uno degli appuntamenti elettorali più importanti al mondo, le elezioni per la presidenza degli Stati Uniti. Il termine ha origini indiane («incontro fra capi tribù»), che negli Usa indica le riunioni tenute dai dirigenti di un partito per indicare candidati, stabilire programmi o fissare l’ordine dei lavori per le assemblee generali. In alcuni Stati sono appunto i caucus a scegliere i candidati di un partito alla presidenza (in altri Stati vige il sistema delle primarie).
IL CALENDARIO DELLA MARATONA USA 2024
Ecco di seguito le principali tappe della maratona al 2024.
15 GENNAIO – E’ iniziata la corsa dei repubblicani alla Casa Bianca con i caucus in Iowa. Vittoria a valanga di Donald Trump.
23 GENNAIO – Il New Hampshire al voto per le primarie presidenziali, convocate ugualmente dal partito democratico statale nonostante il cambio di calendario deciso dal comitato nazionale.
3 FEBBRAIO – prima tappa in South Carolina delle primarie dem dopo il cambio di calendario deciso dal partito.
6 FEBBRAIO – Ad ospitare le primarie dem è il Nevada, due giorni dopo tocca ai caucus repubblicani.
24 FEBBRAIO – Quinta tappa delle primarie Gop in South Carolina, Stato cruciale perché Nikky Haley gioca in casa.
27 FEBBRAIO – Va al voto il Michigan (ma i caucus Gop sono il 2 marzo)
5 MARZO – E’ il Super Tuesday: votano 16 Stati, fra i quali l’Alabama, la California, il Colorado, il Texas, il Minnesota, il Massachusetts, la Virginia e il North Carolina.
19 MARZO – E’ il turno delle primarie presidenziali in Florida, Arizona, Kansas, Illinois e Ohio.
2 APRILE – Al voto gli elettori di New York e Wisconsin, insieme ad altri 5 Stati.
23 APRILE – Vota lo Swing State della Pennsylvania.
4 GIUGNO – Si chiudono le primarie più importanti con gli ultimi voti in Montana, New Jersey, New Mexico, South Dakota e Washington Dc.
15-18 LUGLIO – Si svolge a Milwaukee la convention repubblicana, chiamata a certificare chi sarà il candidato ufficiale del partito.
19-22 AGOSTO – Chicago, la città di Barack Obama, ospita la convention democratica.
16 SETTEMBRE – Alla Texas State University si tiene il primo dibattito fra i candidati alla presidenza.
25 SETTEMBRE – I candidati alla vicepresidenza si sfidano al Lafayette College, Pennsylvania.
1 OTTOBRE – Secondo dibattito fra i candidati presidenti.
9 OTTOBRE – Terzo confronto fra gli aspiranti alla Casa Bianca.
5 NOVEMBRE – E’ l’Election Day, l’America va al voto.
20 GENNAIO 2025 – E’ l’Inauguration Day, si insedia il nuovo presidente.