Le altre notizie della giornata: stretta dell’Agcom sugli influencer, export minacciato da crisi Mar Rosso, i rincari in tavola, l’attacco dei narcos in Ecuador, processo a Israele per genocidio, primo Etf per Bitcoin in Usa. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Candidature, alta tensione” apre il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto troviamo le conseguenze della crisi nel Mar Rosso per il Made in Italy (“La crisi nel Mar Rosso minaccia l’export italiano”).
“Calcio, l’allarme di Cairo: Così si affossano i club” si legge nella stessa sezione.
Nel fondo troviamo l’analisi dei dati del Censis (“Ripensare un Paese che cambia”).
A centro pagina spicca l’attacco dei clan in Ecuador (“I clan all’attacco, violenze e morti. Ecuador nel caos: Siamo in guerra”).
“Influenza-record. Qual è il virus e come colpisce” titola Turin in spalla.
LA REPUBBLICA
“Nazismo, no ai risarcimenti” titola il quotidiano Gedi in apertura.
Nel taglio alto torna il caso Ferragni, con la decisione dell’Agcom di introdurre misure più stringenti sugli influencer (“Basta truffe, stretta sugli influencer”).
Nel fondo spazio al Mes (“Ottusamente legati al vecchio Mes”).
“Il conclave di Draghi con le imprese Ue: La svolta green non ci danneggi”, si legge a centro pagina.
In spalla troviamo invece le armi inviate in Ucraina (“Lo scudo antidroni made in Italy consegnato a Kiev”).
“Usa e Cina chance di pace in Medio Oriente” si legge subito sotto.
Nella stessa sezione troviamo l’attacco dei narcos in Ecuador (“L’Ecuador sotto attacco dei narcos”).
LA STAMPA
“Armi all’Ucraina, il Pd si divide” titola in apertura il quotidiano torinese.
Nel taglio alto torna l’abuso d’ufficio (“Via l’abuso d’ufficio, giustizia senza etica”).
“Elly pensa alle Europee, sfida al modello Meloni” si legge nella stessa sezione.
Subito accanto troviamo il reportage sull’Ilva (“Tra gli operai dell’Ilva: Noi travolti dai debiti”).
Nel fondo spazio alle spese in tavola degli italiani (“L’Italia impoverita si rifugia nei discount”).
“Se il pranzo a tavola torna un problema” si legge subito sotto.
In spalla spazio all’attacco dei Narcos in Ecuador (“Il golpe dei narcos contro il presidente che vuole sconfiggere i re della cocaina”).
IL SOLE 24 ORE
“Banche Usa, utili boom a 120 miliardi” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel taglio alto troviamo l’avvio del processo a Israele per genocidio (“Genocidio, oggi all’Aia apre il processo a Israele. Ostaggi, nuovi spiragli”).
“La Sec autorizza negli Usa il primo Etf per il Bitcoin” titola Lops nel fondo.
A centro pagina troviamo invece la stretta dell’Agcom sugli influencer (“Influencer, dall’Agcom regole su misura e maxi multe”).
“Concordato con il Fisco, tempo fino al 15 ottobre per aderire alla proposta” si legge a centro pagina.
Nella stessa sezione troviamo il boom degli investimenti nei Comuni (“Investimenti dei Comuni, nuovo balzo +34%. A fine anno 15,8 miliardi”).
Tante le notizie in spalla, dal vertice tra Draghi e imprese (“Competitività, Draghi incontra a Milano i big dell’industria Ue”) al lavoro (“Contratto poste, chiesti 260 euro di aumento”), passando per il cinema (“Cinema, recupero nel 2023 ma resta il gap con il 2019”), il venture capital (“Venture capital, in Italia investimenti giù -49,6%”) e l’Intelligenza Artificiale (“La scuola cresce con la generativa”).
IL FOGLIO
“La deriva del Pd modello gnè gnè” apre il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
Nel fondo spazio all’invio di armi in Ucraina (“Scholz chiama gli europei per fare di più per le armi a Kyiv”).
“I due blocchi di Hamas” si legge a centro pagina.
A centro pagina troviamo invece la tv (“L’eskimo a Mediaset”).
In spalla spazio invece ai fondi del Pnrr per i Comuni (“Sindaci senza soldi”).
DOMANI
“Il governo taglia 3,7 miliardi al Sud. Salvini preferisce il Ponte alle scuole” apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel taglio basso troviamo invece l’attacco dei narcos in Ecuador (“L’Ecuador in balia delle bande criminali”).
“Chi sono i veri nemici della nostra democrazia” titola Bragantini nel fondo.
Nella stessa sezione troviamo invece i dubbi sul caso Moro (“Il caso Moro e le mille verità di Signorile”).
“Così l’ex compagno di Santanché ha tentato di salvare la ministra” titola Vanessa Ricciardi nei “Fatti”.