Le altre notizie della giornata: la vendita della rete Tim a Kkr, la stangata sulle pensioni, i processi legati al Pnrr, il record degli affitti brevi, i grandi fondi guardano all’agricoltura. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Gaza, pronto l’assalto finale” titola il maggiore quotidiano nazionale.
Nel fondo spazio alle riforma del Governo, nel pezzo intitolato “I poteri (reali) dei Premier”.
Nel taglio alto spicca la vendita della rete Tim (“La scelta di Tim: rete a Kkr. Ma Vivendi va in tribunale”).
“La storia figlia delle guerre che si vuole dimenticare” titola Galli della Loggia in spalla.
Subito sotto troviamo l’intervista all’ex speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi (“Legata a Israele. Stop all’orrore dei bimbi uccisi”).
Nella stessa sezione torna il premierato (“Riforma, la caccia ai voti: Il testo non è blindato”).
LA REPUBBLICA
“Abu Mazen: Dateci Gaza” titola il quotidiano Gedi.
Nel taglio alto troviamo l’appello del Papa (“Il Papa all’Angelus: cessate il fuoco. Telefonata con l’iraniano Raisi”).
Nel taglio alto picca il ritratto di Abu Mazen (“L’erede di Arafat in cerca di un ruolo”).
“Rete Tim, sì all’offerta di Kkr ma Vivendi annuncia battaglia” si legge nel fondo.
“Pensioni, la stangata sui Millenials” titola Conte nella stessa sezione.
“Mare Nostrum, palcoscenico di crisi” titola Molinari a centro pagina.
In spalla spazio alle riforme (“Premierato, la task force di Meloni per il referendum” e “Riforme, la verticale del potere”).
“Pnrr e giustizia, i veri numeri dei processi” si legge subito sotto.
LA STAMPA
“Blinken tratta coi palestinesi. Netanyahu: No alla tregua” titola il quotidiano torinese.
Nel taglio alto spazio alla geopolitica (“Ucraina, Medioriente e i fallimenti americani”, “Perché sono dannosi i paragoni con la Shoah” e “Antisemitismo, la peste che ritorna in Italia”).
Nel fondo torna il premierato (“Il premierato di Meloni e la mitologia decisionista”).
“Se l’opposizione tace anche sui pieni poteri” titola De Angelis subito sotto.
In spalla spazio al reportage dal Medio Oriente (“Dalla Cisgiordania al cuore di Israele, soltanto il dolore è uguale per tutti”).
“Tim, rete americana. Affare da 22 miliardi” si legge subito sotto.
IL SOLE 24 ORE
“L’affitto breve vince anche se la tassa aumenta al 26%” titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel fondo spazio al Fisco (“Fisco, i debiti bloccano il concordato”).
Subito sotto si parla invece di banche (“Lo sportello cede al web: -30% dal 2015”).
A centro pagina torna il tema Superbonus (“Superbonus 110% e plusvalenze: a rischio una casa su cinque”).
“Grandi capitali in cerca d’investimenti redditizi nel settore agricolo” si legge subito sotto.
Tanti i temi in spalla, dall’istruzione (“Piccole scuole, in bilico il taglio di presidi e capi segreteria”) all’IA (“Intelligenza Artificiale, la sfida dei commercialisti”), passando per la musica (“Concerti dal vivo e download, la Gen Z batte i Millenial”) e la giustizia (“Sequestri da Pc e cellulari, i giudici fissano i limiti”).
IL FOGLIO
“Il Medio Oriente capovolto” titola il quotidiano diretto da Claudio Cerasa. “Il senso di colpa dell’Occidente genera mostri” scrive Montefiore nel sottotitolo.
“La memoria che non dobbiamo perdere per poter dire mai più”, titola il direttore nel fondo.
Subito sotto troviamo invece l’analisi delle colpe di Netanyahu (“La sentinella Netanyahu si era addormentata, ma non ha tutte le colpe”).
Nel taglio basso spicca la vendita di Tim (“Tim vende per 22 miliardi la rete al fondo americano Kkr. Vivendi non ci sta: Ricorreremo”).
DOMANI
“Gaza, gli Usa scommettono su Abu Mazen” titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
A centro pagina troviamo l’analisi dell’operato di Rossi, direttore generale della Rai (“L’uomo che sta demolendo la Rai. Errori e ansie di Giampaolo Rossi”).
“Perché Meloni non perde consenso” titola Castellani nel fondo.
Subito sotto torna la Manovra (“I tanti errori della manovra”).
“La riforma del premierato non serve. Lo ha dimostrato lo scherzo a Meloni” titola Formica nei “Fatti”.