Skip to content

lavori commissioni senato

6-10 novembre 2023: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), ddl 927 (d-l 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione), ddl 615, ddl 62 e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario), ddl 899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali) e del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 7 novembre

I senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • ddl 926(Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza) e Tab. 8
  • ddl 615, ddl 62e ddl 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 7 novembre

I senatori della II Commissione discuteranno:

  • ddl 926(Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) e  5
  • ddl 927(d-l n. 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione), approvato dalla Camera dei deputati

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 7 novembre

I senatori della III Commissione del Senato saranno impegnati nell’audizione del Ministro della difesa, Guido Crosetto, nell’ambito del Documento Programmatico Pluriennale  per la Difesa, per il triennio 2023-2025 (Doc. CCXII, n. 1)

A seguire discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 926(Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) e  5
  • ddl 927(d-l n. 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione), approvato dalla Camera dei deputati

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 8 novembre

In IV si discuterà del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), del ddl 912 (d-l 145/2023 – misure urgenti in materia economica e fiscale), del ddl 927 (d-l 124/2023 – disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e immigrazione), approvato dalla Camera dei deputati

A seguire di terrà l’incontro con la Presidente della Commissione Affari europei del Parlamento ungherese, on. Judit Varga

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 7 novembre

I senatori saranno impegnati nelle audizioni preliminari esame legge di bilancio 2024: ore 9,30 – ABI; ore 10 – Ance e Confedilizia; ore 11 – Alleanza delle Cooperative italiane; ore 11,45 – CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL.

In sede referente, i senatori passeranno all’esame i seguenti provvedimenti:

  • ddl927 (d-l n. 124/2023 – disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese e nonché in materia di immigrazione)
  • ddl912 (d-l n. 145/2023, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali e a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili)ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
  • ddl825-A (Associazioni sindacali militari e delega revisione strumento militare)
  • ddl899 (d-l n. 132/2023 proroga di termini)
  • ddl927 (d-l n. 124/2023 – disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese e nonché in materia di immigrazione
  • ddl795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
  • ddl899 (d-l n. 132/2023 proroga di termini)
  • Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 240 definitivo,Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 241 definitivo e Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 242 definitivo

A seguire i senatori passeranno ai seguenti atti del Governo:

  • AG86 (Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo )
  • AG87 (Schema DPCM attivo alle modalità di erogazione, per l’annualità 2023 e delle risorse del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano)

Mercoledì 8 novembre

I senatori saranno impegnati nell’audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)

Giovedì 9 novembre

I senatori saranno impegnati nel seguito delle audizioni preliminari esame legge di bilancio 2024: ore 14 – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni e Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro; ore 15 – Confapi, Confimi, Conflavoro PMI e Federdistribuzione; ore 16 – Confindustria; ore 17 – Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA e Confassociazioni; ore 18 – Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Copagri; ore 19 – ANIA

Venerdì 10 novembre

I senatori saranno coinvolti nelle audizioni preliminari esame legge di bilancio 2024: ore 9,30 – Federazione italiana degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FONMCEO), ANAAO ASSOMED, Federazione nazionale professioni infermieristiche (FNOPI) e Medici cure primarie (SIMCCP); ore 10,30 – Confederazioni dirigenti della Repubblica (CODIRP), Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e Dirigenti scuola  (Di.S.Conf.); ore 11,30 – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Sbilanciamoci, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente e WWF; ore 12,30 – Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) e Gruppo Controesodo; ore 14,30 – Fondazione per la ricerca sul cancro (AIRC),  TELETHON, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Forum nazionale Terzo settore, Forum disuguaglianze diversità e Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH); ore 16 – Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), FEDERPESCA e Camera nazionale della moda

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Lunedì 6 novembre

I senatori della VI Commissione discuteranno del ddl 899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali) e del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) – Tab. 1 (limitatamente alle parti di competenza) e Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza)

Mercoledì 8 novembre

I senatori della VI Commissione discuteranno del ddl 927 (d-l 124/2023 – disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e immigrazione)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 7 novembre

In VII Commissione si terrà l’esame del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), Tabb. 2 (per le parti di competenza) e 14, Tabb. 7 e 11 (per le parti di competenza)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 7 novembre

I senatori discuteranno del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) – Tab. 2  (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 3 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 9 e Tab. 10, del ddl 927 (d-l 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione) e del ddl 912 (d-l 145/2023 – Anticipi)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 7 novembre

I senatori esamineranno il ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) Tabb. 3 e 11 (per le parti di competenza), Tabb. 13 e 16

A seguire i senatori discuteranno del dl 927 (d-l n. 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione), del ddl 912 (d-l n. 145/2023, misure urgenti in materia economica e fiscale), del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) e del ddl 833, ddl 412, ddl 687 e ddl 749 (Disciplina della professione di guida turistica).

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 7 novembre

I senatori passeranno in rassegna il ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) – Tabb. 2 (limitatamente alle parti di competenza), 4 e  15  e il  ddl 927 (d-l 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su