Skip to content

unione africana

Chi è il vero leader dell’Unione Africana (che non ha telefonato a Meloni)

Si chiama Moussa Faki Mahamat ed è il vero presidente presidente della Commissione dell’Unione africana. Ecco la biografia e i numeri di telefono di colui con cui credeva di parlare la premier Meloni, vittima dello scherzo dei comici russi

Lo scherzo diplomatico che ha coinvolto Giorgia Meloni continua a monopolizzare il dibattito politico. L’attenzione si è rivolta sui due comici russi, sui riflessi geopolitici delle dichiarazioni carpite alla premier italiana, e anche sulle sorti del consigliere diplomatico, l’ambasciatore Talò, e sul suo ufficio.

Poco si sa invece dell’altro attore inconsapevole protagonista della vicenda, ovvero il presidente della Commissione dell’Unione africana, il finto interlocutore della Meloni – come riferito nella stessa nota Palazzo Chigi.

Esiste davvero questa istituzione? C’è un presidente? Quale è il suo nome?

CHI È IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DELL’UNIONE AFRICANA

Sì, esiste e il suo presidente è Moussa Faki Mahamat, ex ministro degli Esteri del Ciad. Per avere tutte le informazioni basta andare sul sito ufficiale dell’organismo internazionale.

Nato il 21 giugno 1960, nel 2017 è stato eletto nuovo presidente della Commissione dell’Unione africana (AUC). Mahamat – come si legge sulla sua biografia ufficiale pubblicata sul portale – parla correntemente francese, arabo e inglese e ha ricoperto posizioni di alto livello con un’esperienza trentennale. E’ stato più volte ministro e ha ricoperto importanti incarichi nel suo paese, il Ciad, al servizio del Presidente della Repubblica e anche con competenze in campo economico, sociale e culturale.

ECCO I CONTATTI DELL’UFFICIO DEL PRESIDENTE MOUSSA FAKI

African Union Commission

Bureau of the Chairperson

Tel. +251-115-51-77-00, Ext. 2804

Direct. +251-115-18-28-04

COS’E’ LA COMMISSIONE DELL’UNIONE AFRICANA

La Commissione africana è uno dei principali organi dell’Unione africana (Ua), organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana. Ha sede ad Addis Abeba, è costituita da 8 commissari, un vicepresidente e un presidente che assume la qualifica di segretario generale dell’Ua. Lo statuto che ne stabilisce funzioni, organizzazione ed obblighi è stato presentato al primo vertice dell’Unione africana nel 2002. L’Assemblea elegge il Presidente dell’UAC e il Vicepresidente dell’UAC. Il Consiglio Esecutivo elegge gli otto Commissari dell’UAC, nominati dall’Assemblea. Il mandato dei membri della Commissione è di quattro anni, rinnovabile una volta.

Dal 2017, come detto, il presidente della Commissione è il ciadiano Moussa Faki. Il presidente della Commissione è l’amministratore delegato, rappresentante legale dell’UA e il responsabile contabile del presidente dell’UA. È direttamente responsabile nei confronti del Consiglio Direttivo per l’adempimento delle sue funzioni.

COS’E’ L’UNIONE AFRICANA

L’Unione Africana (UA) è un organismo continentale composto dai 55 stati membri che compongono i paesi del continente africano. È stata lanciata ufficialmente nel 2002 come successore dell’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA, 1963-1999). E’ nata affinché gli stessi paesi africani si assumessero la responsabilità nella soluzione dei molteplici problemi che hanno funestato la storia del continente. Dal febbraio 2023 è presidente dell’organizzazione A. Assoumani, capo di Stato delle Comore.

GLI ALTRI ORGANI DELL’UNIONE AFRICANA

Tra gli altri organi dell’Unione africana, oltre alla Commissione, ci sono: il Comitato esecutivo, il Consiglio economico, sociale e culturale, il Parlamento panafricano, il Consiglio di pace e sicurezza (questi ultimi due organi sono stati effettivamente insediati nel 2004 in seguito all’entrata in vigore dei rispettivi Protocolli) e la Corte di giustizia e dei diritti dell’uomo (il cui Protocollo del 2008 non è ancora entrato in vigore).

Leggi anche: Chi è e come ha gestito la fake telefonata la delegata per l’Africa della Meloni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su