I lavori delle principali Commissioni della Camera: DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno, del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474 Governo – Rel. Giorgianni) e DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Lunedì 30 ottobre
La settimana dei deputati della I Commissione inizia con l’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra)
A seguire i parlamentari passeranno alle modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (seguito esame C. 893 Pittalis, C. 745 Enrico Costa, C. 1036 Maschio e C. 1380 Bisa – Rell. Costa e Pellicini)
Martedì 31 ottobre
I deputati della I Commissione proseguiranno con l’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra) per poi passare alle proposte di nomina del professor Felice Maurizio D’Ettore a presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e dell’avvocato Irma Conti e del dottor Mario Serio a componenti del medesimo Garante (esame congiunto nomine n. 19, 20 e 21 – Rel. Maschio)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Lunedì 30 ottobre
I deputati della II Commissione saranno impegnati nell’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra) e nelle modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (seguito esame C. 893 Pittalis, C. 745 Enrico Costa, C. 1036 Maschio e C. 1380 Bisa – Rell. Costa e Pellicini)
Martedì 31 ottobre
I deputati della I Commissione proseguiranno con l’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra) e con le modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (seguito esame C. 893 Pittalis, C. 745 Enrico Costa, C. 1036 Maschio e C. 1380 Bisa – Rell. Costa e Pellicini)
A seguire i deputati passeranno a discutere delle proposte di nomina del professor Felice Maurizio D’Ettore a presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e dell’avvocato Irma Conti e del dottor Mario Serio a componenti del medesimo Garante (esame congiunto nomine n. 19, 20 e 21 – Rel. Maschio) (Sono previste votazioni)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Lunedì 30 ottobre
La settimana della III con l’esame del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C.1458 Governo, Rel. Pozzolo)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 31 ottobre
I deputati della IV Commissione discuteranno del conferimento della medaglia d’oro al valor militare alla memoria al personale delle Forze armate e di polizia caduto a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (seguito esame C.709 Ciaburro – Rel. Ciaburro), a seguire passeranno alle disposizioni in materia di idoneità fisica al servizio nelle Forze armate per i soggetti affetti da celiachia e da intolleranze alimentari (esame C.1243 Baldino – Rel Pellegrini).
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 31 ottobre
I deputati della V Commissione discuteranno del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lucaselli), della modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica (seguito esame C. 630 e abb. – Rel. Ottaviani), del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474 Governo – Rel. Giorgianni) e del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. Cattoi)
A seguire i deputati saranno impegnati nell’esame dello schema di decreto ministeriale recante l’approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo (seguito esame Atto n. 83 – Rel. Comaroli) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario (seguito esame Atto n. 85 – Rel. Mascaretti).
VI COMMISSIONE – FINANZE
Lunedì 30 ottobre
I deputati della VI Commissione nell’esame del DL 144/2023 su disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum (esame C. 1491 Governo – Rel. Congedo), a seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. Centemero)
Martedì 31 ottobre
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti:
- ore 14.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocostieri;
- ore 14.50: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Italiana petroli Spa;
- ore 15.10: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di FE.G.I.C.A. Federazione gestori impianti carburanti e affini.
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Lunedì 30 ottobre
La settimana della VII Commissione inizia con l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL (in videoconferenza), UIL (in videoconferenza) e UGL, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (Atto n. 86)
Martedì 31 ottobre
I deputati della VII Commissione discuteranno delle disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, delle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica (seguito esame C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone – Rel. Amorese) e delle disposizioni concernenti il finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione (seguito esame C. 1057 Piccolotti e C. 1063 Manzi – Rel. Matteoni)
A seguire passeranno al DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Roscani), al DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio e alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. Dalla Chiesa) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (esame C. 1451 Governo – Rel. Di Maggio)
Infine discuteranno della risoluzione 7-00167 Matteoni in materia di iniziative per la conoscenza dell’insurrezione di Trieste del 1953
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 30 ottobre
La settimana dei deputati della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 10: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
- ore 10.10: rappresentanti del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (Eucentre)
- ore 10.20: rappresentanti del Centro studi per l’ingegneria idrogeologica vulcanica e sismica dell’Università Federico II (PLINIVS-LUPT)
- ore 10.30: rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- ore 10.40: rappresentanti del Parco Archeologico Campi Flegrei
- ore 10.50: rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Osservatorio vesuviano
- ore 11: rappresentanti dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino meridionale
Martedì 31 ottobre
Proseguono le audizioni in VIII Commissione.
Alle 12.40 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 12.40: Prefetto di Napoli
- ore 12.50: rappresentanti dell’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni (AIBA)
A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:
- ore 14: rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT)
- ore 14.10: Sindaci di Bacoli, Giugliano, Marano, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto
- ore 14.40: Sindaco della Città metropolitana di Napoli
- ore 14.50: rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli
- ore 15: rappresentanti di Legambiente
Infine, i deputati si dedicheranno all’esame del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Lunedì 30 ottobre
La settimana dei deputati della IX Commissione inizia con l’audizione del generale di divisione aerea Luca Valeriani, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (nomina n. 30)
A seguire passeranno alle proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (seguito esame congiunto nomine nn. 30, 31, 32 e 33 – Rel. Deidda) e all’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)
Martedì 31 ottobre
I deputati proseguiranno con l’esame delle proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (seguito esame congiunto nomine nn. 30, 31, 32 e 33 – Rel. Deidda) e dell’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)
Infine, passeranno a discutere delle disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (seguito esame C. 926 Cantone – Rel. Ghirra)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Giovedì 2 novembre
I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo) di:
- Ore 13.30: rappresentanti di Distretto della pelle Veneto, Confimi industria e Unic Concerie Italiane (in videoconferenza)
- Ore 13.50: rappresentanti di Netcomm (in videoconferenza)
- Ore 14: rappresentanti di Conlegno e Federlegno arredo (in videoconferenza)
- Ore 14.15: rappresentanti della Guardia di finanza (in videoconferenza)
- Ore 14.25: rappresentanti di Federazione carta e grafica (in videoconferenza) e Istituto poligrafico e zecca dello Stato
- Ore 14.40: rappresentanti di Rén Collective, Fashion revolution e Consorzio detox (in videoconferenza)
- Ore 15: rappresentanti di Associazione marchi storici d’Italia e Indicam (in videoconferenza)
- Ore 15.15: rappresentanti del Comitato nazionale “Salviamo il LES” (in videoconferenza)
- Ore 15.25: Andrea Roventini, Ordinario di economia politica alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, e Rolando Marini, Prorettore dell’Università per stranieri di Perugia (in videoconferenza)
- Ore 15.40: rappresentanti di Unioncamere (in videoconferenza)
- Ore 15.50: rappresentanti di Unione italiana food, Origin Italia e Federalimentare (in videoconferenza)
- Ore 16.10: rappresentanti di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (in videoconferenza)
- 20: rappresentanti di CGIL
A seguire passeranno all’esame delle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (seguito esame C. 1341 Governo – Rell. Giovine e Gusmeroli)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Lunedì 30 ottobre
I deputati della XI Commissione parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL (in videoconferenza), UIL (in videoconferenza) e UGL, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (Atto n. 86)
Martedì 31 ottobre
I deputati discuteranno del DL 144/2023 su disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum (esame C. 1491 Governo – Rel. Coppo), del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Nisini) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. Giagoni).
I deputati saranno poi coinvolti nelle seguenti interrogazioni:
- 5-00646 Barzotti: Iniziative volte a tutelare i lavoratori coinvolti nella chiusura dello stabilimento di Pregnana Milanese di Fpt Industrial e non ancora ricollocati
- 5-01273 D’Attis: Iniziative per scongiurare la chiusura dello stabilimento brindisino della LyondellBasell operante nel settore petrolchimico
- 5-01332 Scotto: Iniziative a tutela di un lavoratore licenziato dalla Dresser di Casavatore
Infine, nell’ambito del Comitato ristretto, passeranno alle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini – Rel. Giaccone)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Lunedì 30 ottobre
I deputati della XII Commissione discuteranno del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Nisini) e del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C. 1458 Governo – rel. Loizzo)
Martedì 31 ottobre
Nell’ambito del comitato ristretto i deputati discuteranno dell’istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (esame C. 814 Ciocchetti, C. 1034 Lupi, C. 1140 Malavasi, C. 1171 Graziano, C. 1228 Di Lauro, C. 1262 Patriarca e C. 1300 Loizzo – rel. Ciocchetti).
A seguire proseguiranno con l’esame del DL 123/2023 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Nisini) e del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C. 1458 Governo – rel. Loizzo)
Infine, passeranno all’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia, audizioni, in videoconferenza, di:
- ore 13.10: Società italiana degli infermieri di emergenza territoriale (SIIET) e Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica (SIMEUP)
- ore 13.40: Domenico Mantoan, direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi regionali (AGENAS)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 31 ottobre
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. Malaguti) e dell’istituzione del premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” (esame C. 1419 Governo – Rel. La Porta)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Lunedì 30 ottobre
I deputati discuteranno del DL 123/23 su misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale (esame C. 1517 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio), delle modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851 Davide Bergamini – Rel. Caiata) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450 Governo – Rel. De Monte) (Sono previste votazioni)
Al termine passeranno agli atti dell’unione europea: la relazione annuale 2022 sull’applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali (esame COM(2023) 640 final – Rel. Giordano) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342 Governo – Rell. Candiani e Mantovani).