Le altre notizie della giornata: la riforma della giustizia, le parole di Putin sul nucleare, Salvini non cede sul Ponte sullo Stretto, l’aumento delle tariffe elettriche e il boom dei BPT. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Sbarchi, frenata sul patto Ue” titola in apertura il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto spazio alle nuove misure su lavoro e tasse (“Intesa anti-rincari e arriva la nuova Irpef. Ecco le misure sul lavoro e taglio delle tasse”).
“Salvini insiste: Il Ponte si fa”, si legge nella stessa sezione.
Accanto troviamo il rialzo dello spread (“Il segnale dello spread che sale e poi chiude a 195”).
Nel fondo spazio all’Africa e le sue risorse (“L’Africa che sfugge alla vista”).
A centro pagina spicca invece la riforma della giustizia (“Prescrizione, riforma Cartabia cancellata”).
In spalla troviamo invece le parole di Putin sul nucleare (“Putin rilancia la sfida nucleare: Così si regge l’equilibrio”).
LA REPUBBLICA
“Mercati, allarme spread”, apre il quotidiano Gedi.
Tema che torna anche nel fondo (“Il vuoto dentro il carrello tricolore”).
“Bonomi, preoccupano il debito e la spesa pubblica troppo alti”, si legge nel taglio alto.
Nel fondo spazio alla scontro nella Unione Europa sui migranti (“Patto sui migranti, Roma si sfila. E Tajani attacca Berlino sulle Ong”).
In spalla spazio all’Italian Tech Week (“Elkan-Chesky: Nel futuro dell’IA spazio alle emozioni”).
“Nel monastero della battaglia. Ora il Kosovo teme la tempesta”, si legge subito sotto.
LA STAMPA
“Migranti, l’Italia rompe con l’Europa” apre il quotidiano torinese.
Tema che torna anche nel fondo, intitolato “Se Meloni continua a giocare col fuoco”.
Nel taglio alto spazio al rialzo dello spread (“Lo spread vola a 200, stangata bollette”).
A centro pagina troviamo le parole di Putin sul nucleare (“La minaccia nucleare di Putin in stile Kim non va sottovalutata”).
In spalla risalta invece la polemica sullo spot Esselunga (“I single superano le famiglie con figli. Toscani: Esselunga è uno spot politico”).
IL SOLE 24 ORE
“Irpef, sconto massimo per 10 milioni”, titola in apertura il quotidiano di Confindustria.
Nel taglio alto spicca il rialzo dello spread (“BTP, il rendimento sfiora il 5%, top da 10 anni. Lo spread tocca quota 200”).
“Tariffe elettriche, +18,6% di aumento nell’ultimo trimestre”, si legge nel fondo (“Tariffe elettriche, +18,6% di aumento nell’ultimo trimestre”).
“Nel 2030 un milione di abitanti in meno”, titola Marroni a centro pagina.
Tanti i temi in spalla, dalle tensioni con la Germania sui migranti (“Migranti, accordo europeo rinviato. L’Italia chiede tempo. Pesa il nodo Ong”) alle assicurazioni (“Ivass: gestione Generali ok. Rilievi sulla governance”), passando per la siderurgia (“Ex Ilva, livelli produtttivi sotto le previsioni”) e i bond (“Non solo Btp. Dove trovare valore tra gli altri bond”).
IL FOGLIO
“L’Europa non si fida dei conti di Meloni”, titola il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.
“Dall’immigrazione ai conti. Perché una vittoria delle destra in Europa non è solo poco probabile ma è anche poco auspicabile per Meloni”, si legge nel taglio alto.
Nella stessa sezione spazio alle candidature della Lega alle Europee (“I vitelloni di Salvini”).
In spalla spicca invece il destino dell’Armenia (“Il Nagorno Karabakh si è svuotato e non esisterà più”).
“Silenzio, non parla Elly”, si legge a centro pagina.
DOMANI
“Migranti, governo isolato in Europa. La fobia delle ong blocca l’accordo” apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
“La truffa all’Enel che imbarazza il senatore”, si legge nel taglio basso.
Nel fondo spazio alle mosse politiche di Meloni (“La manovra di Meloni per spaccare la Lega”).
“I mercati e le riforme che servono”, si legge nella stessa sezione.
“L’innocenza violata dei bambini. Le voci dalla tragedia del Sudan”, titola Attanasio nei “Fatti”.