Skip to content

giornalisti

Le banche bocciano gli extraprofitti, Francia e Germania dicono no ai migranti. Le prime pagine

Le altre notizie della giornata: l’assemblea di FdI, l’incontro tra Putin e Kim Jong-un, il viaggio di Zuppi in Cina, 10.000 morti in Libia a causa delle inondazioni, l’impeachment di Biden. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Sanatoria su contanti e valori” apre il maggiore quotidiano nazionale.

Nel fondo spazio ai rischi dei social per i più giovani (“Il vuoto tra realtà e finzione”).

“Scuola, un liceale costa 2.000 euro”, titola Santarpia nel taglio alto.

“Se si polemizza contro il progressismo, come mi è capitato recentemente di fare, è necessario che innanzitutto si chiarisca che cosa s’intende per progresso”, scrive Galli della Loggia in spalla (“Quell’equilibrio da proteggere tra la natura e la nostra storia”).

Subito sotto torna il tema delle inondazioni in Libia (“Acqua alta 3 metri. Migliaia di dispersi, un’ecatombe in Libia”).

A centro pagina spicca invece la sospensione del meccanismo di solidarietà per i migranti da parte della Germania (“Berlino all’Italia: stop ai migranti. E Parigi vigila”).

LA REPUBBLICA

“Meloni scivola sulle banche” apre il quotidiano Gedi.

Nel fondo spicca il tema del disagio sociale (“Una lezione per Giorgetti”).

Nel taglio alto spazio al tema migranti (“Berlino e Parigi: stop migranti dall’Italia”).

“Salvini, addio al sogno del Sud”, si legge nella stessa sezione.

Tante le notizie in spalla, dalle inondazioni in Libia (“Libia devastata dalle inondazioni. La Croce Rossa: 10 mila morti”) all’impeachment di Biden (“I repubblicani all’attacco di Biden: Ok impeachment”), passando per la politica danese (“Barbieland danese. Partito solo di donne capovolge la parità”).

LA STAMPA

“L’Europa punisce l’Italia” titola in apertura il quotidiano torinese.

Nel taglio alto troviamo il tema della tassa sugli extraprofitti (“Ma sugli extraprofitti dietrofront inevitabile”).

“Le cose non dette dalla guerra al premierato”, scrive Annunziata nel fondo.

A centro pagina spicca l’accordo tra Russia e Corea del Nord (“Il patto del male”).

In spalla spazio al tema degli incidenti sul lavoro (“Mattarella: Di lavoro non si deve morire. Il Pg dopo Brandizzo: Procura al collasso”).

IL  SOLE 24 ORE

“Fininvest, ecco il patto blindato tra Marina e Pier Silvio” apre il quotidiano di  Confindustria.

Nel fondo spazio alla geopolitica, con il pezzo intitolato “Putin: l’Asia è ora la priorità del secolo per la Russia”.

Subito sotto troviamo il lancio del nuovo iPhone (“Apple svela iPhone 15 ma non scalda Wall Street”).

A centro pagina spiccano le previsioni di Morgan Stanley (“Morgan Stanley: rischio spread con crescita bassa e più deficit”).

Nel taglio alto risalta l’intervista a Margrethe Vestager, in corsa per la Banca europea degli investimenti (“La Bei va riformata, serve un ruolo più strategico”).

“Ryanair taglia nuovi voli. Urso a O’Leary: l’Italia non si fa ricattare”, si legge nel taglio basso.

Tante le notizie in spalla, dall’alluvione in Libia (“Libia, 2.300 morti e 10 mila dispersi dopo il crollo di due dighe nella città di Derna”) alla cultura (“Stati generali: una due giorni su arti e primati del Made in Italy”), passando per la finanza (“Mediobanca, no di Delfin al cda sulla lista comune”) e le automobili (“Auto Usa: sul contratto disgelo con i sindacati”).

IL FOGLIO

“Superare il governo Spinaceto”, apre il quotidiano diretto da Claudio Cerasa.

“Infanzia, adolescenza, videogiochi e politica. Tra la Garbatella e il West, viaggio nelle biografie parallele di Giorgia Meloni e Elon Musk”, si legge nel taglio alto.

Nel fondo spazio al tema Sanità e nomine (“Il nuovo obiettivo dello spoils system di Meloni sul Covid è Locatelli”).

“In ginocchio da Kim”, si legge nel taglio medio.

Nella stessa sezione troviamo l’impeachment di Biden (“Salvarsi il posto”).

Nel taglio basso spicca l’assemblea di Fratelli d’Italia (“No, non sarà un’avventura”).

DOMANI

“Banche infuriate e incubo manovra. Ma Meloni evoca fango e complotti”, apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.

Nel taglio basso spicca la missione in Cina del capo della Conferenza Episcopale Italiana (“Parolin e Zuppi, Vaticano diviso su Kiev”).

Nel fondo spazio alle nuove Europee (“Le prossime europee e la vera posta in gioco”).

“Così Colosimo sceglie le stragi su cui indagare”, si legge subito sotto.

“Militari, giornalisti ed ex grillini. I consiglieri fantasma di Crosetto”, titola Marconi nei “Fatti”.

“Gli alleati polacchi di Meloni si aggrappano ai neofascisti”, scrive De Benedetti nell'”Analisi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su