Le altre notizie della giornata: il confronto tra Meloni e Gentiloni, il ritorno del Covid-19, la Scuola, gli ostacoli al patto Ita-Lufthansa, l’eredità di Berlusconi, le inondazioni in Libia. La rassegna stampa
CORRIERE DELLA SERA
“Crescita, l’Italia in frenata”, apre il maggiore quotidiano nazionale.
Nel taglio alto troviamo il retroscena sullo scontro Meloni – Gentiloni (“Evitato il duello rimane il gelo con il commissario”).
“Cento domande, l’ostacolo al patto tra Ita e Lufthansa”, si legge nella stessa sezione.
Nel fondo spazio al tema delle alleanze europee (“In Europa servono alleanze”).
“Eredità Berlusconi, a Marina e Pier Silvio il 52% dell’impero”, si legge in spalla. “I figli di Berlusconi hanno accettato l’eredità”, scrive Gerevini nel sottotitolo.
Nella stessa sezione troviamo gli effetti delle inondazioni in Libia (“Inondazioni in Libia: ci sono 2 mila morti”).
LA REPUBBLICA
“Il Pil gela la manovra” apre il quotidiano Gedi.
Tema che torna nel fondo, intitolato “Se un decreto allontana i capitali”.
“Meloni studia la ritirata”, si legge subito sotto.
Nel taglio alto spiccano il Covid-19 e le misure di prevenzione (“Il ritorno del Covid: fragili in pericolo per la politica senza divieti”).
Nella stessa sezione troviamo il cambio al vertice dell’Istituto Superiore di Sanità (“Cacciato Brusaferro per il cugino di Fazzolari”).
A centro pagina risalta l’inondazione in Libia (“Inondazione devasta la Libia”).
In spalla spazio alla geopolitica (“Kim arriva in treno con le armi in soccorso di Putin”).
“Zuppi oggi in Cina per rilanciare la missione di pace”, si legge subito sotto.
LA STAMPA
“Ospedali, medici e contratti mancano quattro miliardi” titola in apertura il quotidiano torinese.
Nel taglio alto spazio alla scuola (“Valditara: il mio piano per controllare il Covid” e “Investire in istruzione un vantaggio per tutti”).
Nel fondo spicca il taglio delle stime di crescita per il nostro Paese e l’arrivo della terza rata del Pnrr (“Pnrr, arriva la terza rata ma l’Ue taglia la crescita. Gentiloni: le polemiche danneggiano l’Italia”).
Subito sotto troviamo invece l’inchiesta sul Superbonus (“Perché era inevitabile bloccare il Superbonus anche se aumenta il Pil”).
A centro pagina risalta l’intervista a Roberto Saviano (“Saviano: Al Parco Verde lo Stato non conta niente, è il Paese dei Giambruno”).
In spalla spazio all’ambiente, con il le inondazioni in Libia (“Inondazioni in Libia oltre duemila morti”).
IL SOLE 24 ORE
“Ue: in calo le stime del Pil italiano, male la produzione industriale a luglio”, apre il quotidiano di Confindustria.
Nel fondo spazio all’avvio del processo contro Google negli Stati Uniti (“Antitrust Usa, al via oggi il processo contro Google”).
“Sport, una cabina di regia per investimenti efficaci”, si lege subito sotto.
A centro pagina torna il tema dei valichi (“Investire sui valichi è vitale per l’interscambio”).
Nel taglio alto risalta l’arrivo della terza rata del Pnrr (“Pnrr: via libera alla terza rata, ma la Ue chiede la ratifica del Mes”).
Tanti i temi in spalla, dalla situazione del Giappone (“Giappone, lo stop ai tassi negativi accende le Borse. Cina, aiuti allo Yuan”) alle elezioni Usa (“Verso le elezioni Usa, ecco il nuovo team di Trump”), passando per l’eredità di Berlusconi (“Finivest, così la galassia dopo il sì dei figli all’eredità”), la vendita di Ita a Lufthansa (“Ita-Lufthansa, a ottobre la notifica formale alla Ue”) e il servizio sanitario (“Infermieri, fuga dai corsi di laurea”).
IL FOGLIO
“Il favoloso assedio alla Cina” titola in apertura il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara.
“Esiliate dall’Iran, cancellate in occidente. Il surreale destino delle artiste di Teheran e la nostra censura che fa il gioco dei mullah”, si legge nel taglio alto.
Nel fondo spazio al taglio della crescita italiana (“Il monito distensivo di Gentiloni e Meloni. L’Italia cresce meno”).
“Crescere ancora si può”, si legge subito sotto.
In spalla spazio alle ricostruzione in Marocco e Libia (“Il Marocco vista Golfo”).
DOMANI
“Bici, sponsor e conflitto d’interessi. In Rai spunta la figlia di Casellati” titola in apertura il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.
Nel taglio basso spazio ai problemi di Meloni con l’Europa e la Legge di Bilancio (“Ue e conti, Meloni stretta in una tenaglia”).
“Massimalista non è Schlein, ma chi piccona la Costituzione”, titola Nadia Urbinati nel fondo.
Subito sotto troviamo invece il tema dei migranti (“Le lamentele sui migranti sono bipartisan”).
“Covid, contagi in forte crescita. Vaccino subito per gli anziani”, titola Casadio nei “Fatti”.