Skip to content

esteri: rimpatriati gli italiani dal Niger. La rassegna

Pnrr e 2 agosto dividono ancora, Trump accusato potrà correre? Le prime pagine

Aperture varie per i maggiori quotidiani a tiratura nazionale. Negli esteri: rimpatriati gli italiani dal Niger. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Reddito, alta tensione in Aula”, apre il maggior quotidiano nazionale. La vignetta di Giannelli è sul caro-carburante mentre l’editoriale affidato a Sabino Cassese su “Lo Stato ignorato”.

In foto a centro pagina, le accuse a Trump e l’interrogativo sulla sua corsa (è favoritissimo tra i Repubblicani) per il voto del 2024.

In politica dominano ancora le polemiche e le cronache sul nuovo Pnrr, sulle commemorazioni della strage di Bologna. Camera: nuove regole per il decoro, racconta Emanuele Buzzi.

LA REPUBBLICA

“Oltraggio alla memoria”. Per il quotidiano GEDI, pesa il mancato ricordo da parte di Meloni a ciò che le sentenze hanno da tempo accertato riguardo la matrice neofascista della strage di Bologna.

“Dossier contro i politici: s’indaga su un finanziere dell’Antimafia”. In foto notizia i rincari sull’estate degli italiani con “rialzi dei prezzi in sette località”. E’ “l’estate delle cavante più care: aumenti dalla pizza ai lettini”.

Proteste dalle Regioni sui tagli di Fitto al Pnrr, i due commenti sul 2 agosto sono di Bonini e Abbate. In spalla, richiami agli Esteri con il rimpatrio degli italiani dal Niger e l'”effetto Trump: nel Gop patrioti contro traditori”.

LA STAMPA

In apertura, l’intervista alla ministra del Lavoro Calderone, che dice: “Il lavoro si trova, non serve il salario minimo”.

Su Bologna, l’intervento di Sergio Mattarella e l’analisi di De Luna con il rifiuto di Meloni ad ammettere la verità giudiziaria.

Economia: Fitch declassa gli Usa, calo delle Borse. Politica interna: polemiche dopo le frasi di Fassino (Pd) sul suo stipendio e ancora divisioni tra Renzi e Calenda, con Giachetti che propone la separazione dei gruppi in Aula.

Sull’abolizione del Rdc, commento di Elsa Forsero con un richiamo alle “vere riforme”.

IL SOLE 24 ORE

“Via libera alla delega fiscale, la riforma partirà da semplificazioni e antievasione”.

In foto a centro pagina l’ad di Tim Pietro Labriola, intervistato da Fabio Tamburini sul tema delle tlc.

In alto, richiamo al declassamento Usa di Fitch, in spalla richiami al discorso di Mattarella sul 2 agosto, le manovre in Rai di Giampaolo Rossi (dg) e, tra l’altro, lo stop al Rdc con le spiegazioni di Calderone.

IL FOGLIO

“Il caso Trump riguarda anche noi” scrive in apertura Giuliano Ferrara, fondatore del Foglio. Anche il direttore Cerasa, in alto, dedica il suo editoriale al processo Trump: “è un test sul complottiamo dei suoi follower. Tutte le frontiere del cospirazionismo da rimuovere (vale anche per Meloni”.

Tra i tanti richiami in prima pagina, polemiche per le dichiarazioni di Adolfo Urso (ministro delle Imprese e made in Italy) sullo stop alle multinazionali dall’estero. Anche Peduzzi affronta il tema del Gop in vista delle primarie Usa per il voto 2024. Analisi anche sul Niger e il ruolo mancante, sin qui, dell’Unione europea.

DOMANI

“Le ambiguità di Meloni sulla strage nera” è il titolo di apertura di Domani, che da agosto ha inaugurato un formato più tradizionale per la sua prima pagina.

“Le leggi sul Fisco riscritte dai commercialisti” e “Vita da biologa in Amazzonia” sono i due pezzi richiamati in spalla.

Al centro, foto notizia con Trump e Biden alla sfida per una “Casa grigia”. Sotto, richiamo all’intervista di Preziosi al leader di Azione Carlo Calenda, analisi di Londeix sulla donna nel calcio e nelle Idee Fiore riflette su Kristine Potter.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su