Al via l’incarico del nuovo inquilino di Palazzo Farnese, Briens su twitter ha espresso la propria felicità e il proprio onore
Martin Briens è il nuovo ambasciatore francese in Italia.
Tutti i dettagli.
AL VIA L’INCARICO DI BRIENS A ROMA
E’ iniziato ufficialmente ieri il mandato di Martin Briens a Roma come nuovo ambasciatore francese.
Il nuovo ambasciatore di Francia in Italia @martin_briens inizia oggi il suo incarico a #PalazzoFarnese.
Tutta la squadra di @franceenitalie gli dà un caloroso benvenuto e auguri di buon lavoro ! 🇫🇷🇮🇹Biografia : https://t.co/gl2YsmWFyA@Elysee @francediplo pic.twitter.com/TVIdpKbnYM
— La France en Italie 🇫🇷🇪🇺 (@FranceenItalie) July 17, 2023
“Tutta la squadra di @franceenitalie gli dà un caloroso benvenuto e auguri di buon lavoro”, ha scritto l’ambasciata su twitter.
Molto felice di essere arrivato a Roma in qualità di Ambasciatore designato di Francia in Italia. Che onore poter lavorare per approfondire e promuovere le relazioni bilaterali franco-italiane!
@FranceenItalie @francediplo @ItalyinFrance pic.twitter.com/pkxFan3g4P— Martin Briens (@martin_briens) July 17, 2023
Martin Briens prende il posto di Christian Masset, inquilino di Palazzo Farnese dal settembre 2017.
LA BIOGRAFIA (dal sito dell’Ambasciata)
Ambasciatore designato della Francia in Italia dal luglio 2023, Martin Briens è stato in precedenza direttore del gabinetto civile e militare del ministro degli eserciti, dal 2017 al 2022.
Diplomatico di carriera entrato al Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri nel 1996 al termine della sua scuola all’Ecole Nationale d’Administration (promozione Victor Schoelcher), è stato in carica a Pechino (1999-2003), a Washington (2003-2006) e alla rappresentanza permanente della Francia presso le Nazioni Unite a New York (2010-2013), come vice rappresentante permanente.
A Parigi, ha servito in particolare nelle funzioni di vicedirettore del Centro di analisi e previsione (2006-2007), vicedirettore del disarmo e della non proliferazione nucleare (2007-2010), vicedirettore del gabinetto del ministro degli affari esteri e dello sviluppo internazionale (2013-2016) e direttore della strategia presso il Ministero della difesa (2016-2017).