I lavori delle principali Commissioni della Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 18 luglio
I deputati discuteranno della Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva.
A seguire esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri”
I deputati discuteranno poi l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto” e del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2021
Mercoledì 19 luglio
I deputati parteciperanno all’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno
I deputati proseguiranno nell’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri”
Infine, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di attività di rappresentanza di interessi vi sarà l’audizione di Silvia Sassi, professoressa di diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Firenze, di Francesco Bilancia, professore di diritto pubblico presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e di Nicola Lupo, professore di diritto costituzionale presso L’Università Luiss Guido Carli di Roma
Giovedì 20 luglio
I deputati esamineranno il DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
Venerdì 21 luglio
I deputati proseguiranno con l’esame del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 18 luglio
I deputati esamineranno le disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. A seguire, in sede referente, si passerà all’esame delle disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili, alle modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato, alle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari e si valuterà l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”. Infine, il Comitato dei Nove discuterà di modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano.
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 18 luglio
I deputati della III Commissione assisteranno a un’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare. Nell’ambito della stessa si terrà l’audizione, in videoconferenza, di Stefano Bonetti, rappresentante della Fondazione Rara e Ordinario di fisica della materia all’Università Ca’ Foscari Venezia
Mercoledì 19 luglio
In III Commissione i deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)
A seguire i deputati esamineranno il DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
Martedì 19 luglio
I deputati della III Commissione, insieme ai deputati della IV Commissione, saranno impegnati nell’audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice della NATO svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio 2023.
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 18 luglio
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ghana in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Accra il 28 novembre 2019 e degli esiti della missione svolta in Romania per visitare il contingente militare italiano dislocato a Costanza nell’ambito di operatività della forza aerea “Task Force Air (TFA)” (1° aprile 2023).
Mercoledì 19 luglio
I deputati della IV Commissione, insieme ai deputati della III Commissione, saranno impegnati nell’audizione del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice della NATO svoltosi a Vilnius l’11 e il 12 luglio 2023.
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 18 luglio
Il primo impegno per la V Commissione è partecipare alle audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di:
- Ore 10.30: CGIL, CISL, UIL, UGL
- Ore 11.30: Elettricità futura
- Ore 12: ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome
A seguire i deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale
- Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”
A seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.
Mercoledì 19 luglio
I deputati iniziano la giornata con l’esame del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
A seguire parteciperanno all’audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR, Raffaele Fitto, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1).
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 18 luglio
In VI Commissione discuteranno delle disposizioni per agevolare il recupero dei crediti in sofferenza e favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto e delle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero.
Successivamente, in sede consultiva, i deputati esamineranno la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d’Armenia inteso a facilitare l’applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 e le disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche.
A seguire i deputati proseguiranno nell’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri”
Infine, nell’ambito del Comitato dei Nove, discuteranno delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Mercoledì 19 luglio
L’unico appuntamento per i deputati della VI Commissione è l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 18 luglio
In VII Commissione si parte l’analisi del DL 75/2023 sulle disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Successivamente i deputati, in sede referente, passeranno all’esame dell’introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie, dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e delle modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
Infine i deputati della VII Commissione passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (seguito esame COM(2022) 457final – (Rel. per la VII Commissione: Di Maggio; Rel. per la IX Commissione: Caroppo).
Mercoledì 19 luglio
I deputati saranno nell’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell’università e della ricerca.
A seguire discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche
- Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
Giovedì 20 luglio
I deputati della VII Commissione esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri”
A seguire si passerà allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, alle disposizioni concernenti il finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione e alle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica.
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 17 luglio
I deputati dell’VIII Commissione discuteranno del DL 75/2023 sulle disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
A seguire sarà il turno del DL 61/2023 in materia di Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1194 Governo – Rel. Foti)
Martedì 18 luglio
La giornata dei deputati dell’VIII Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, del Commissario straordinario alla ricostruzione, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo
A seguire i deputati continueranno a esaminare il DL 61/2023 in materia di Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1194 Governo – Rel. Foti)
Mercoledì 19 luglio
I deputati dell’VIII Commissione continueranno a discutere del DL 75/2023 sulle disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 18 luglio
La giornata dei deputati della IX Commissione inizia con una serie di interrogazioni:
- 5-00944 Amendola: Disservizio di Trenitalia verificatosi presso la stazione di Ferrandina Scalo-Matera in data 4 giugno 2023
- 5-00985 Amendola: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto
- 5-01025 Iaia: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto
- 5-01029 Ubaldo Pagano: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto
- 5-00987 Cappelletti: Attuazione della normativa relativa alla conversione di veicoli a motore endotermico in veicoli elettrici o a trazione ibrida
- 5-00997 Roggiani: Aggiornamento del quadro economico della riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate
A seguire i deputati passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE.
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 18 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della X Commissione.
La giornata parte con l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoutenti nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti.
A seguire si passerà alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative, di:
- Ore 13: rappresentanti del Centro Sportivo Italiano (CSI)
- Ore 13.10: rappresentanti della Compagnia della tartaruga – cooperativa sociale
Successivamente i deputati esamineranno le disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche e passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita
- Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023
- Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri”
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 18 luglio
La giornata dei deputati della XI Commissione inizia con l’esame delle disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo. A seguire passeranno alla valutazione delle disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche e della ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021.
Mercoledì 19 luglio
I deputati saranno impegnati nell’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Successivamente passeranno all’esame delle disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo
Giovedì 20 luglio
I deputati esamineranno il DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
Venerdì 21 luglio
I deputati continueranno con l’esame del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 18 luglio
I deputati sono chiamati a discutere dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza per l’anno 2023, a cui seguirà l’esame della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora e, infine, l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”.
Giovedì 20 luglio
I deputati della XII Commissione hanno un solo impegno. I deputati assisteranno alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” ( COM(2021)44 final), di:
- ore: 13.40: Domenico Mantoan, direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGE.NA.S.)
- ore 14: rappresentanti del Gruppo italiano screening del cervicocarcinoma (GISCi) e del Gruppo italiano screening della mammella (GISMa)
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale consumatori vaporizzatori personali-ANPVU
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 18 luglio
La giornata della XIII Commissione inizia con l’esame delle disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (seguito esame C. 136 Bruzzone e altri, C. 167 Cattoi, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – Rel. Bruzzone).
A seguire i deputati saranno impegnati nell’audizione in videoconferenza, dell’Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della provincia autonoma di Trento, on. Giulia Zanotelli, e dell’Assessore all’agricoltura, alle foreste, al turismo e alla protezione civile della provincia autonoma di Bolzano, Arnold Schuler, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 136 Bruzzone e altri, C. 167 Cattoi, C. 568 Caretta, C. 608 Vaccari e altri e C. 1002 Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recanti “Disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica”.
Mercoledì 19 luglio
La giornata inizia con l’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Unione italiana famiglie olearie (UNIFOL)
A seguire si terrà l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CNA Agroalimentare e di Confartigianato, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 746 Carloni, recante “Disposizioni in materia di denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali”
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 18 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della XIV Commissione
Nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2023) 234 final)
- ore 12.30: audizione del dott. Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
- ore 13: audizione del dott. Lorenzo Salazar, sostituto Procuratore Generale e Punto di contatto della Rete Giudiziaria Europea (EJN) e Corrispondente nazionale dell’Eurojust
- ore 13.30: audizione dell’Avv. Paola Rubini, vicepresidente dell’Unione camere penali italiane
A seguire si terrà l’audizione del dott. Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio europeo, nell’ambito dell’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)
Mercoledì 19 luglio
La giornata inizia con l’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (direttiva sulle asserzioni ambientali).
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche.
E infine passeranno all’audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n.1)
Giovedì 20 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della XIV Commissione.
Si parte con l’audizione, in videoconferenza, dell’Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Si prosegue con l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Gruppo europeo di cooperazione territoriale tra il comune di Gorizia e le città slovene di Nova Gorica e Empeter-Vrtojba (GECT GO/EZTS GO), nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati.
E, infine, l’esame dei seguenti atti dell’Unione Europea:
- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati (seguito esame COM(2022)518 final – Rel. Candiani)
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio (seguito esame COM(2023) 234 final – Rel. Giordano)