Si è insediata la nuova segreteria Pd a Roma: tutti i nomi e i dettagli
Inizia un nuovo corso per il partito del Nazareno anche a Roma, ieri sono stati ufficializzati i componenti della nuova segreteria Pd.
Tutti i dettagli.
ECCO LA NUOVA SEGRETERIA PD A ROMA
Enzo Foschi è il nuovo segretario del Pd a Roma, una nomina ufficializzata ieri durante l’assemblea capitolina al teatro Golden, ottenuta con il sostegno di due liste. Una nomina, inoltre, che è risultata esserepura formalità vista la candidatura solitaria di Foschi, dopo l’iniziale concorrenza di Daniele Torquati e l’ipotesi di inserimento anche di altri nomi.
Alla presidenza c’è invece Giulia Tempesta, le due vicepresidenti sono la numero uno del XIII municipio Sabrina Giuseppetti e la consigliera del II municipio Federica Serratore.
CHI E’ ENZO FOSCHI, NUOVO NUMERO UNO DELLA SEGRETERIA PD
Enzo Foschi, classe 1966, è stato vicesegretario piddino nel Lazio, consigliere sia comunale che regionale, numero uno della segreteria del sindaco capitolino tra il 2013 e il 2014 e da ultimo coordinatore romano per Elly Schlein.
Succede ad Andrea Casu nel Pd romano e proverà a tenere insieme le due anime del partito della Capitale tra schleiniani e bonacciniani (capeggiati da Claudio Mancini). Per fare del “suo” soggetto politico una “sentinella sul territorio”.
Anche il sindaco Gualtieri, benedicendo la nomina di Foschi, ha detto: “è importante che questa non sia una unità di facciata, da accordo di vertice, ma di un partito e di un gruppo dirigente che sia unito vivendo il proprio pluralismo interno, la possibilità di dire sempre quello che si pensa, e poi si decide. Enzo incarna questo spirito e ci sarà tantissimo di aiuto”. Nel 2018, Il Fatto Quotidiano lo definì colonnello di Nicola Zingaretti per la scalata al partito.
LA NUOVA LINEA POLITICA DEL PD ROMANO
Dal punto di vista della linea politica, allora, Marianna Rizzini sul Foglio ricorda che “il suo pallino (condiviso con Schlein) è il lavoro”. Ma, appunto, la vera sfida sarà garantire unità interna al partito.
Come riporta Roma Today, tra le frasi salienti del commento di Foschi alla sua nomina ci sono promesse proprio legate a questo tema. “Ho lasciato libera scelta ai circoli di indicare i loro delegati, perché questa è la politica che vorrei portare avanti”, ha detto il neo segretario. “Proseguire il coinvolgimento dei territori e dei segretari di circolo, e il 75% degli eletti sono nuovi: questo deve essere lo spirito del Partito. E poi un’altra cosa. Il nostro limite, forse più grande, è stato il venir identificati sempre come il Partito delle magliette”. E allora: “Ora sta a noi costruire un partito senza magliette, che possa essere veramente la casa di tutte e tutti”.
Parlando con Repubblica in vista della sua candidatura, aveva detto: “Noi dobbiamo costituire un circolo in ciascuno dei 200 quartieri di Roma, anche utilizzando le nuove tecnologie per riunire le persone, e aprire circoli tematici sull’antifascismo, la lotta alla mafia, la transizione ecologica”.
CHI E’ GIULIA TEMPESTA
Dal sito personale di Tempesta, invece, ecco il profilo della presidente del Pd romano.
“Ho 34 anni e vivo da sempre a Roma, dove ho frequentato il Liceo Classico “Dante Alighieri” e nell’anno della maturità mi sono iscritta ai Democratici di Sinistra e alla Sinistra Giovanile.
Sono diventata a 18 anni segretaria della Sinistra Giovanile di Mazzini, la storica sezione di Via Monte Zebio, prima sezione dell’Ulivo in Italia. Ho partecipato alla nascita del Partito Democratico e dei Giovani Democratici; dalla loro fondazione nel 2009, sono stata nella segreteria dei Giovani Democratici di Roma come Responsabile dell’Organizzazione.
Mi sono sempre occupata di politiche giovanili, donne e diritti; particolare interesse l’ho rivolto alla storia e alla cultura della città di Roma. Sono stata eletta per la prima volta a 25 anni consigliera di Roma Capitale nel 2013. Sono stata in quegli anni vice presidente del gruppo del Partito Democratico e nel luglio 2015 ho ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Bilancio.
Sono laureata in Economia Aziendale, lavoro in una società di consulenza e comunicazione e in passato mi sono occupata anche di ricezione turistica. Ricopro altresì il ruolo di Direttore Generale per l’associazione “Ali – Legautonomie” della Regione Lazio.
Attualmente sono Consigliera dell’Assemblea Capitolina, eletta nel gruppo del Partito Democratico. Sono Presidente della Commissione “Bilancio”, vice Presidente della Commissione speciale Expo 2030 e sono membro delle commissioni Scuola e Turismo, Moda e Relazioni Internazionali”.