Cosa abbiamo visto e vissuto nell’arco dei dodici mesi appena trascorsi
Probabilmente nei manuali di storia del liceo il 2021 e il 2020 saranno ricordati come “gli anni della pandemia”, ma non c’è stato solo il Covid-19 a tenere banco. Ecco allora un breve riassunto di quanto accaduto finora.
GENNAIO
1º gennaio:
Il Portogallo assume la presidenza di turno dell’Unione Europea.
Entra in vigore AFCFTA, la zona di libero scambio del continentale africano
6 gennaio:
L’assalto dei manifestanti pro-Trump a Capitol Hill. Il Campidoglio viene rocambolescamente evacuato, cinque assalitori perdono la vita
Scontri anche a Hong Kong dove la polizia arresta 53 attivisti antigovernativi in base alla legge sulla neonata sicurezza nazionale voluta da Pechino
14 gennaio:
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti avvia l’iter di impeachment nei confronti del Presidente uscente Donald Trump, con l’accusa di aver incitato all’insurrezione durante l’assalto al Campidoglio. Trump è il primo Presidente degli Stati Uniti ad esser stato messo in stato d’accusa per due volte
20 gennaio:
Joe Biden presta giuramento come 46º Presidente degli Stati Uniti d’America

24 gennaio:
Elezioni presidenziali in Portogallo
25 gennaio:
Primo World Economic Forum virtuale a causa della pandemia di COVID-19
FEBBRAIO
1º febbraio:
Colpo di stato in Birmania da parte dei militari: la Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi viene arrestata e il Presidente della Repubblica viene rimosso forzatamente dalla carica; Min Aung Hlaing diventa il leader dello Stato e Myint Swe il Presidente. Il Paese si isola al resto del mondo. Del golpe si hanno solo le immagini trasmesse involontariamente da una youtuber che faceva una lezione di aerobica in strada, trasmessa in streaming, proprio mentre i militari, alle sue spalle, si dirigevano verso i palazzi del potere.
13 febbraio:
L’ex presidente statunitense Donald Trump viene assolto dal Senato dal secondo impeachment a suo carico
14 febbraio:
Elezioni parlamentari in Kosovo.
18 febbraio:
il rover della NASA Perseverance, lanciato il 30 luglio 2020, atterra con successo su Marte.
19 febbraio:
Gli Stati Uniti,107 giorni dopo averli abbandonati, rientrano negli accordi di Parigi
MARZO
6 marzo: Papa Francesco incontra il maggior Ayatollah Ali al-Sistani a Najaf, in Iraq. È il primo incontro in assoluto tra un Papa e un maggior Ayatollah
17 marzo:
elezioni legislative nei Paesi Bassi
23 marzo:
Elezioni parlamentari in Israele.
APRILE
4 aprile:
elezioni parlamentari in Bulgaria
25 aprile:
elezioni parlamentari in Albania
MAGGIO
14 maggio:
La Cina è il quarto Paese a raggiungere la superficie di Marte e il secondo ad averci portato un rover. L’Agenzia spaziale cinese fa atterrare il rover Zhurong
LUGLIO
1º luglio:
La Slovenia assume la presidenza di turno dell’Unione Europea
AGOSTO
15 agosto:
I Talebani conquistano Kabul, capitale dell’Afghanistan, a seguito del ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano
SETTEMBRE
26 settembre
Elezioni federali in Germania. Fine dell’era Merkel
OTTOBRE
1º ottobre:
Inizia l’Expo 2020 a Dubai, rinviato nel 2021 a causa della Pandemia di COVID-19
3/4 – 17/18 ottobre:
Amministrative 2021, disfatta del centrodestra che corre ai ripari con una riunione emergenziale tra Berlusconi, Salvini e Meloni
25 ottobre:
Colpo di stato in Sudan
30 – 31 ottobre:
G20 di Roma, evento finale della riunione dei Venti iniziata il 28 settembre scorso col tavolo degli sherpa sul “3rd Anti-Corruption Working Group Meeting”
NOVEMBRE
31 ottobre – 12 novembre
XXVI Conferenza delle Parti dell’UNFCCC – Cop26 di Glasgow. La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, è la XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, programmata a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, sotto la presidenza del Regno Unito.
11 novembre:
SpaceX e NASA lanciano la missione Crew-3, che ha trasportato quattro membri dell’equipaggio della Expedition 66 sulla Stazione Spaziale Internazionale.
21 novembre:
Elezioni generali in Cile.
30 novembre:
Barbados diventa una repubblica.
DICEMBRE
8 dicembre:
Patrick Zaki è libero, scarcerato in attesa di giudizio. La notizia arriva alle 14 in punto: lo studente egiziano dell’università di Bologna arrestato il 7 febbraio del 2020 è uscito dal carcere di Mansoura, all’indomani della decisione del giudice di aggiornare l’udienza al prossimo primo febbraio.
24 dicembre:
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.305 del 24 dicembre 2021, il Decreto Legge 221/2021 che proroga ulteriormente lo stato di emergenza nazionale per Covid-19
28 dicembre:
Il governo Draghi chiede la Fiducia per la Manovra. È la trentacinquesima in 11 mesi.