Skip to content

milleproroghe

4-7 ottobre: i lavori principali delle commissioni della Senato

Tra le audizioni della settimana: SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori, FIEG Federazione Italiana Editori Giornali, UNIVIDEO, ANMLI, IRR

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI 

Martedì 5 ottobre 

Audizioni informali in videoconferenza sul ddl 2394 (d-l 127/21 – estensione certificazione verde COVID-19 e rafforzamento screening). 

Esame: 

  • ddl 2394 – (d-l 127/2021 – estensione certificazione verde Covid-19 e rafforzamento screening) – sede referente – relatrice: Valente
  • Doc. LVII, n. 4-bis (Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 e allegati) – sede consultiva – relatore: Garruti.

Atto del Governo 301 (organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale del Ministero dell’interno) – parere al Governo* – relatore: Grassi

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 5 ottobre   

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • Nuovo IMAIE
  • AIE Associazione Italiana Editori
  • ITSRIGHT
  • Artisti 7607 – Coop Artisti Apolidi
  • LEA Liberi Editori e Autori
  • AISA Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta

Mercoledì 6 ottobre  

Esame: 

  • ddl 2371 (D-l 118/2021 – Crisi di impresa e norme sulla giustizia) – Relatori: per la 2a Fiammetta Modena, per la 10a Collina; 
  • Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati I, II, III, e IV (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2021) – parere alla 5a Commissione. 

Giovedì 7 ottobre 

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • Dott. Marco Giorello, Commissione europea – DG CONNECT
  • prof. Gustavo Ghidini, Università degli Studi di Milano
  • SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori
  • FIEG Federazione Italiana Editori Giornali
  • UNIVIDEO Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online – FAPAV Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali – FIMI Federazione Industria Musicale Italiana
  • FEM Federazione Editori Musicali
  • USPI Unione Stampa Periodica Italiana. 

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • prof. Innocenzo Genna, Vicepresidente EuroISPA
  • prof. Giovanni Maria Riccio, Università degli Studi di Salerno
  • Società Italiana per l’Ingegneria Culturale
  • MEDIASET
  • Capitolo Italiano Creative Commons e Wikimedia Italia. 

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE

Martedì 5 ottobre   

Audizioni informali, in videoconferenza, in relazione all’Affare assegnato n. 931 (intervento internazionale Afghanistan):

  • Lucio Caracciolo, Direttore Limes (ore 14)
  • Rossella Miccio, presidente Emergency (ore 14.45)
  • Fausto Biloslavo, giornalista (ore 15.30)
  • Stefano Di Carlo, Direttore Medici Senza Frontiere Italia, e Francesco Segoni, responsabile comunicazioni Medici Senza Frontiere Francia (ore16.15)

Mercoledì 6 ottobre 

Audizione del Segretario Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, nell’ambito dell’esame dell’Atto del Governo n. 300.

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 5 ottobre  

Audizioni informali, in videoconferenza, in relazione all’Affare assegnato n. 931 (intervento internazionale Afghanistan):

  • Lucio Caracciolo, Direttore Limes (ore 14)
  • Rossella Miccio, presidente Emergency (ore 14.45)
  • Fausto Biloslavo, giornalista (ore 15.30)
  • Stefano Di Carlo, Direttore Medici Senza Frontiere Italia, e Francesco Segoni, responsabile comunicazioni Medici Senza Frontiere Francia (ore16.15)

Doc. LVII, n. 4-bis e allegati. (Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza 2021). Parere alla 5a Commissione. Esame. Relatore: Vattuone. 

Esame: 

  • n. 571 (Prospettive strategiche della politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione europea). Seguito esame. Relatrice: Pinotti.

Atti del Governo:

  • A.G. n. 298 Schema decreto acquisizione elicotteri classe medio leggera (LUH) a favore dell’Arma dei carabinieri (programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD 21/2021). Seguito esame. Relatore: Fusco
  • A.G. n. 299 Schema decreto sviluppo di un Remotely Piloted Aircraft System (RPAS) classe MALE europeo (programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD 32/2021). Seguito esame. Relatore: Gasparri
  • A.G. n. 305 Schema di decreto ministeriale di approvazione dell’acquisizione di veicoli tattici ad alta tecnologia per la mobilità tattica terrestre dell’Arma dei Carabinieri (programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD 23/2021). Esame. Relatore: Fusco
  • A.G. n. 306 Schema decreto ministeriale per implementazione, potenziamento e aggiornamento di una capacità di Space Situational Awareness (SSA) e centro operativo SSA (programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD 24/2021). Esame. Relatrice: Pinotti
  • A.G. n. 309 Schema di decreto ministeriale sistemi missilistici di difesa PAAMS e radar LRR per la sorveglianza a lunga distanza (programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD 31/2021). Esame. Relatore: Vattuone. 

V COMMISSIONE – BILANCIO

Martedì 5 ottobre

Audizioni preliminari, in videoconferenza, esame NADEF 2021 (Doc. LVII, n. 4-bis): ore 10 – CNEL; ore 11 – Corte dei Conti; ore 12-13 – ISTAT; ore 13,30 – Banca d’Italia. 

Esame: 

  • ddl 2221 (Ratifica Accordo Italia-Filippine sui servizi aerei) – Relatore Calandrini
  • ddl 2222 (Ratifica Accordo Italia-Seychelles sui servizi aerei) – Relatore Calandrini
  • dl 2394 (d-l 127/21 – estensione certificazione verde COVID-19 e rafforzamento screening) – Relatore Manca
  • ddl 2401 (d-l n.130/21 – misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale) – Relatrice Faggi
  • n. 298 (Programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2021, relativo all’acquisto di una tranche di elicotteri a favore della componente ala rotante dell’Arma dei carabinieri) – Relatore Tosato
  • n. 299 (Programma pluriennale di A/R n. SMD 32/2021, relativo allo sviluppo di un RPAS classe MALE europeo con capacità ISTAR) – Relatore Fantetti.

Mercoledì 6 ottobre 

Audizioni preliminari, esame NADEF 2021: Ministro dell’economia e delle finanze. 

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO 

Martedì 5 ottobre

Doc. LVII, n. 4-bis (Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021). Parere alla 5a Commissione. Relatrice: Sen. Toffanin.

Mercoledì 6 ottobre 

Affari assegnati:

  • Atto n. 935 (Relazione sui criteri per la revisione del meccanismo di controllo e di discarico dei crediti non riscossi – Doc. XXVII, n. 25). Relatori: Sen. Bagnai e Fenu.

Atti del Governo:

  • A.G. n. 302 (Schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il Ministro dell’economia e delle finanze e il direttore dell’Agenzia delle entrate per la definizione dei servizi dovuti, delle risorse disponibili, delle strategie per la riscossione). Relatore: Sen. Fenu

VII COMMISSIONE – ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 5 ottobre

Audizioni in videoconferenza sull’Affare assegnato n. 916 (materiali per allestimenti museali):

  • Istituto Restauro Roma (IRR)
  • Labirinto della Masone di Fontanellato
  • Associazione nazionale musei di enti locali e istituzionali (ANMLI)

Esame: 

  • DDL N. 2394 (d-l n. 127/2021 estensione certificazione verde COVID-19 e rafforzamento screening) (parere alla 1a Commissione) – rel. Laniéce. 

Mercoledì 6 ottobre

Esame:

  • DDL N. 2333 (ITS) – (Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del PNRR) – rel. Nencini

VIII COMMISSIONE – LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI 

Martedì 5 ottobre

Audizione del vice ministro dell’economia e delle finanze sul piano industriale e sull’avvio dell’attività Italia Trasporto Aereo S.P.A.

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • Nuovo IMAIE
  • AIE Associazione Italiana Editori
  • ITSRIGHT
  • Artisti 7607 – Coop Artisti Apolidi
  • LEA Liberi Editori e Autori
  • AISA Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta

Esame: 

  • Doc. LVII, n. 4-bis (Nota di aggiornamento al DEF 2021) – Parere alla 5a Commissione – Relatore: Astorre
  • ddl 2401 (d-l 130/2021 – contenimento degli effetti sugli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale)- Parere alla 10a Commissione – Relatore: Campari
  • 282 (Schema di decreto legislativo concernente la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) – Relatrice: Di Girolamo
  • 288 (Schema di decreto legislativo concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato) – Relatori: Mallegni e Margiotta
  • 289 (Schema di decreto legislativo concernente il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche   Relatrice: Vono.
  • Esame atto n. 304 (Schema di decreto legislativo concernente il riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna) – Relatore: Santill
  • 294 Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite Relatore: Stenger.
  • 297 (Proposta di piano per la transizione ecologica) – Osservazioni alla 13a Commissione – Relatore: Coltorti. 

Giovedì 7 ottobre

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • Dott. Marco Giorello, Commissione europea – DG CONNECT
  • prof. Gustavo Ghidini, Università degli Studi di Milano
  • SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori
  • FIEG Federazione Italiana Editori Giornali
  • UNIVIDEO Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online
  • FAPAV Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali
  • FIMI Federazione Industria Musicale Italiana
  • FEM Federazione Editori Musicali
  • USPI Unione Stampa Periodica Italiana

Audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale):

  • Prof. Innocenzo Genna, Vicepresidente EuroISPA
  • Prof. Giovanni Maria Riccio, Università degli Studi di Salerno
  • Società Italiana per l’Ingegneria Culturale
  • MEDIASET
  • Capitolo Italiano Creative Commons e Wikimedia Italia

IX COMMISSIONE – AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 5 ottobre

Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 950 (Problematiche che potrebbero derivare alla filiera del Prosecco dal riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek) di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione.

Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 950 (Problematiche che potrebbero derivare alla filiera del Prosecco dal riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek) di rappresentanti del Consorzio Tutela Vini Asolo Montello, del Consorzio Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco.

Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 950 (Problematiche che potrebbero derivare alla filiera del Prosecco dal riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek) degli Assessori all’agricoltura del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte.

Atti del Governo:

Seguito esame A.G. n. 280 (Schema di decreto legislativo concernente pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare) – relatori: sen. Bergesio per la 9a Commissione e sen. Castaldi per la 10a Commissione.

Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 950 (Problematiche che potrebbero derivare alla filiera del Prosecco dal riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek) della dott.ssa Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Svolgimento interrogazione n. 3-02789 (Bergesio ed altri – sulla tutela del sistema agricolo italiano nell’attuazione del “Green Deal” comunitario).

Mercoledì 6 ottobre 

Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 950 (Problematiche che potrebbero derivare alla filiera del Prosecco dal riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek) di rappresentanti di Origin Italia-Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. 

X COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO 

Martedì 5 ottobre

Esame

  • Ddl 2394 – D-l 127/2021 – estensione certificazione verde COVID- 19 e rafforzamento screening (parere alla 1a) – Relatrice: Tiraboschi
  • Ddl 2401 – D-l 130/2021 – contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale – Relatore Girotto
  • AG 303 – Riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore – Relatore: Girotto

Esame: 

  • AG 280 – Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare – Relatori: Bergesio (9a) e Castaldi (10a)

Esame: 

  • AG 291 – Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Relatori: Ripamonti (10a) e Pavanelli (13a)
  • AG 292 – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Relatori: Girotto (10a) e Comincini (13a)
  • AG 294 – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica Relatori: Girotto (10a) e Buccarella (13a)

Giovedì 7 ottobre

Esame:

  • AG 291 – Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Relatori: Ripamonti (10a) e Pavanelli (13a)
  • AG 292 – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Relatori: Girotto (10a) e Comincini (13a)
  • AG 294 – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica Relatori: Girotto (10a) e Buccarella (13a)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE 

Martedì 5 ottobre  

Incontro in videoconferenza di rappresentanti di ANMIL con i componenti della Commissione

Esame: 

  • (Doc. LVII, n. 4-bis) Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021. Parere alla 5a Commissione. Relatrice: GUIDOLIN

Giovedì 7 ottobre

Interrogazione:

  • (3-02834) – MATRISCIANO e altri – Sull’indennizzo per cessazione definitiva di attività commerciale. 

XII COMMISSIONE – IGIENE E SANITà 

Martedì 5 ottobre 

Audizioni informali, in videoconferenza, su Affare assegnato n. 569 (potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid):

  • Dott.ssa Mara Pellizzari, direttrice del Distretto sanitario di Udine – Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale
  • Dott. Massimo Fabi, direttore generale Azienda ospedaliera universitaria di Parma
  • Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione della prevenzione. 

Esame: 

  • Doc. LVII, n. 4-bis – Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021- Parere alla 5a Commissione – Relatrice Pirro; 
  • ddl 2394 (d.l. 127/2021 estensione certificazione verde COVID-19 e rafforzamento screening) – Parere alla 1a Commissione – Relatrice Parente.

Mercoledì 6 ottobre

Esame: 

  • Doc. LVII, n. 4-bis – Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021- Parere alla 5a Commissione – Relatrice Pirro
  • ddl 2394 (d.l. 127/2021 estensione certificazione verde COVID-19 e rafforzamento screening) – Parere alla 1a Commissione – Relatrice Parente

XIII COMMISSIONE – Territorio, ambiente, beni ambientali

Martedì 5 ottobre 

Audizioni informali (videoconferenza) sul ddl 2381 (d-l 120/21 contrasto incendi boschivi) :

  • ore 9: ISPRA
  • ore 9,30: Cabina di regia unitaria del mondo venatorio
  • ore 10: ISAC
  • ore 10,30: CUFAA
  • ore 11: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ore 11,30: ANCI
  • ore 12,15: INGV
  • ore 12,45: Prof. Giuseppe Delogu e SISEF
  • ore 14: SIGEA
  • ore 14,30: Capo Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ore 15: ANBI
  • ore 15,30: CIA – Coldiretti – Confagricoltura

 Atti del Governo: 

  • Atto del Governo n. 282 (gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) osservazioni alla 8a Commissione – relatore: Laniece. 
  • Atto del Governo n. 293 (impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi) – relatrice Garavini
  • Atto del Governo n.297 (proposta di piano per la transizione ecologica) relatori: Gallone e Ferrazzi
  • Atto del Governo n. 291 (riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) – relatori: Ripamonti (10a) e Emma Pavanelli (13a)
  • Atto del Governo n. 292 (promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) relatori: Girotto (10a) e Comincini (13a)
  • Atto del Governo n. 294 (norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) – relatori: Girotto (10a) e Buccarella (13a)

Mercoledì 6 ottobre 

Audizioni informali (videoconferenza) sul ddl 2381 (d-l 120/21 contrasto incendi boschivi):

  • ore 8,15: Federparchi
  • ore 8,45: Protezione Civile

XIV COMMISSIONE – Politiche dell’Unione europea

Martedì 5 ottobre

Esame del documento:

  • Doc. LVII, n. 4-bis (Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021) – Rel. Stefano – Parere alla 5a C.p. (i)

Esame degli Atti del Governo:

  • n. 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) – Rel. Lorefice – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite (i)

Esame del disegno di legge

  • n. 2381 (d-l 120/2021 – disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile) – Rel. Masini – Parere alla 13a C.p. (i)

Esame atti del Governo:

  • n. 282 (Schema di decreto legislativo concernente la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) – Rel. Botto – Osservazioni alla 8a Commissione (v)
  • n. 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) – Rel. Giammanco – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite (v).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su