Skip to content

Cingolani gas

Due super consulenti EY per ristrutturare il ministero dell’Ambiente?

Il quotidiano di Stefano Feltri ha avuto modo di mettere le mani su un documento interno che riporta i nomi di due consulenti di EY che si starebbero occupando della norme che regolano il funzionamento del nuovo dicastero

Secondo quanto riporta la testata Domani, il ministro Roberto Cingolani si sarebbe affidato a Ernst & Young (EY) per mettere a punto il trasferimento delle competenze in materia di energia ereditate dal dicastero dello Sviluppo economico. Come tutti sanno, infatti, il dicastero della transizione ecologica non esisteva prima di questo esecutivo e somma alle materie classiche del ministero dell’Ambiente altre che prima stavano in capo al MISE.

EY, è una multinazionale di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità, transaction e formazione con sede a Londra. Vanta un network di circa 300.000 dipendenti, presente con più di 700 uffici in oltre 150 Paesi. L’ultimo bilancio riporta un fatturato di oltre 37 miliardi di dollari. Non stupisce se Cingolani abbia deciso di affidare al Gruppo guidato dal manager italoamericano Carmine Di Sibio un compito simile.

Leggi anche: Nomine, tutte le novità in EY Europe West

Sempre il Domani fa i nomi dei consulenti EY: “In un documento interno – si legge sul quotidiano diretto da Stefano Feltri –  appaiono i nomi dell’attuale numero uno del dipartimento per l’Energia, Sara Romano, e dei consulenti di EY come Chiara Santoro e Alessandro Costa che stanno rimettendo mano alla norme che regolano il funzionamento del dicastero, per mettere su carta il frutto delle riunioni con i diversi capi di dipartimento”.

Quanto a Chiara Santoro, romana, laureata alla Sapienza, dal suo profilo LinkedIn vediamo che è in EY da 11 anni e 4 mesi, dove ricopre la carica di consulente senior. Prima una breve esperienza di 11 mesi in Engineer. Più difficile rintracciare invece il profilo del secondo consulente, dato che il solo Alessandro Costa che risulti via LinkedIn è un profilo junior, per di più nel comparto business.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su