I tre che stanno prendendo il volo da Assaeroporti costituiscono circa il 40% del traffico in Italia. La nuova associazione, Aeroporti 2030, potrebbe essere presieduta dal costituzionalista Alfonso Celotto
Secondo quanto ha appreso Policy Maker, Aeroporti di Roma, Save e diversi altri scali sarebbero in procinto di fuoriuscire da Assaeroporti per fondare una loro associazione, Aeroporti 2030, presieduta da Alfonso Celotto. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno per la branca “aerea” di Confindustria con alla cloche Carlo Borgomeo, che solo poche ore fa comunicava, di rito, di aver pubblicato i dati di traffico aeroportuale del mese di maggio e del periodo gennaio-maggio 2021. Una sfida nella sfida proprio per Borgomeo, che fresco di nomina al vertice dell’associazione che riunisce gli scali deve già affrontare una crisi mai vista per il settore, a causa della pandemia.
I soggetti che stanno prendendo il volo da Assaeroporti, Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia, costituiscono circa il 40% del traffico in Italia. Le prime voci avevano parlato anche dell’aeroporto di Trieste, che però ha smentito categoricamente l’abbandono di Assaeroporti e ci ha detto: “abbiamo partecipato in data odierna all’elezione del nuovo Presidente e che non è nostra intenzione uscire dall’associazione stessa”.
Ricordiamo di seguito il curriculum di Alfonso Celotto, che ha commentato: “La costituzione di questa associazione che sono onorato di rappresentare testimonia la volontà dei principali player del sistema aeroportuale italiano di stare al passo con i tempi e guardare con determinazione al futuro. Non bisogna guardare più soltanto al “qui e ora” ma bisogna pensare al futuro attraverso il presente. Lo sviluppo digitale, la sostenibilità, la globalizzazione rendono i trasporti una delle principali sfide del nostro futuro. Un futuro connesso, collegato e veloce in cui trasporti e logistica assumeranno un ruolo sempre più strategico e decisivo. Oggi il settore aeroportuale sconta le difficoltà della crisi pandemica. Ma sappiamo bene che le crisi sono anche momenti di passaggio e di crescita: appena passerà la crisi, si ripartirà in maniera ancora più rapida di prima e così gli aeroporti che avranno fatto i maggiori passi in avanti in termini di transizione sostenibile e innovazione saranno in posizione di vantaggio, dimostrandosi soggetti di sistema pronti a contribuire fattivamente al cambiamento e alla ripartenza del nostro Paese in un quadro sempre più mondiale”.
Curriculum vitae ALFONSO CELOTTO
Nome | ALFONSO CELOTTO |
Anno di nascita | 1966 |
Amministrazione | ALTRA AMMINISTRAZIONE |
Incarico attuale | CAPO GABINETTO (diretta collaborazione) |
Dipartimento | MINISTRO COESIONE TERRITORIALE |
Telefono | 0667791 |
Fax | |
a.celotto@governo.it | |
Cessato | Cessato il: 21/02/2014 |
Titolo di studio | Laurea MAGISTRALE Corso di laurea: Giurisprudenza Università: LUISS Guido Carli |
Altri titoli di studio e professionali | Tipologia: ALTRO Titolo: Presidente Unitelma Sapienza di Roma Anno di conseguimento: 2012Tipologia: ALTRO Titolo: Professore ordinario di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza nell’Università degli studi “Roma Tre” Anno di conseguimento: 2001 |
Esperienze professionali dirigenziali | Dal: 2011 Al: 2013 Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministro per la coesione territoriale Denominazione incarico: Capo di GabinettoDal: 2009 Al: 2011 Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministero dell’economia e delle finanze Denominazione incarico: Consigliere giuridicoDal: 2008 Al: 2009 Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministro per la semplificazione normativa Denominazione incarico: Capo Ufficio legislativoDal: 2006 Al: 2008 Amministrazione: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: Ministro per le politiche europee Denominazione incarico: Capo Ufficio legislativo |
Capacità nell’uso delle tecnologie | OTTIME |
Capacità linguistiche | Lingua: INGLESE
Lingua: FRANCESE
Lingua: SPAGNOLO
|
Incarichi | |
Inconferibilità | Dichiara di non incorrere in alcuna delle cause di inconferibilità previste dal decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 |
Incompatibilità | Dichiara di non incorrere in alcune delle cause di incompatibilità come previsto dal decreto legislativo 8 aprile 2013 n.39. Dichiarazione firmata il: 26/06/2013 |
Dichiarazioni patrimoniali e reddituali |