Le relazioni Turchia-Ue, le elezioni in Groenlandia, a Seul e Busan, nelle isole Samoa, in Perù, Ciad e Benin, ma anche il ballottaggio in Ecuador. Le analisi dell’Ema in Russia su Sputnik V e lo Yom HaShoah. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 5 – 11 aprile
Von der Leyen e Michel hanno incontrato Erdogan, la Groenlandia ha votato per decidere il destino del monte Kuannersuit, la Giornata del ricordo dell’Olocausto e le analisi dell’Ema in Russia su Sputnik V. Le elezioni a Seul e Busan, Samoa, Perù, Ciad, Benin e il ballottaggio in Ecuador tra Arauz e Lasso. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 5 – 11 aprile.
Martedì 6 aprile
FMI – Il Fondo Monetario Internazionale lancia il suo biennale World Economic Outlook.
TURCHIA-UE – La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel si sono recati in Turchia per i colloqui con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
GROENLANDIA – Gli elettori si sono recati alle urne per votare alle elezioni indette per stabilire cosa fare del monte Kuannersuit, considerato dal think tank Polar Research and Policy Initiative “il secondo più grande giacimento di metalli rari e la quinta più grande riserva di uranio al mondo”.

Mercoledì 7 aprile
COREA DEL SUD – A Seul e Busan, le due città più grandi della Corea del Sud, si svolgono le elezioni comunali, che vengono viste come primi indicatori del sostegno politico in vista delle elezioni presidenziale del prossimo anno.
G20 – I ministri delle finanze del G20 e i governatori delle Banche centrali si riuniscono, virtualmente, per un incontro.
Giovedì 8 aprile
SHOAH – Ricorre la Giornata del ricordo dell’Olocausto (Yom HaShoah). In Israele è giorno di “vacanza nazionale”.
Venerdì 9 aprile
SAMOA – Le isole Samoa tengono le elezioni per l’Assemblea nazionale.
Sabato 10 aprile
SPUTNIK V – Gli esperti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) arrivano in Russia per analizzare il vaccino anti Covid Sputnik V.
Domenica 11 aprile
PERÙ – In Perù si vota per le elezioni presidenziali e parlamentari. L’obiettivo è quello di porre fine ai disordini vissuti a novembre, quando il Paese ha avuto tre Presidenti nell’arco di una settimana.
ECUADOR – L’Ecuador va al ballottaggio presidenziale. A sfidarsi, dopo le elezioni dello scorso 7 febbraio, sono il giovane economista di sinistra Andres Arauz, vincitore del primo turno e vicino all’ex presidente Correa, e il banchiere conservatore Guillermo Lasso.

CIAD – In Ciad si tengono le elezioni presidenziali. Idriss Deby è in corsa per un sesto mandato consecutivo.
BENIN – Anche in Benin si svolgono le elezioni presidenziali, con l’incombente Patrice Talon in cerca di un secondo mandato.