Ha combattuto fieramente contro l’avanzata del virus e contro i giornalisti, minacciando querele a tutto spiano e non rispondendo alle domande “perché non aveva voglia”. I dodici mesi del super commissario Domenico Arcuri
E pensare che il 4 giugno si dava una pacca sulla spalla (forse perché nessun altro gliela dava) e si lodava (forse perché nessuno lo lodava): “Siamo stati straordinari, tutti dovrebbero riconoscerlo“. Una frase che la dice lunga sul personaggio, che non ha mai smesso di torreggiare nelle conferenze stampa e di guerreggiare con i giornalisti.
Molti si aspettano la sostituzione di #Arcuri. Non giudico il suo operato come Commissario (ci pensano altri) ma è assurdo che un compito così delicato sia affidato a chi è anche AD di Invitalia. Non è possibile far bene due lavori così impegnativi. O l’uno o l’altro.
— Carlo Cottarelli (@CottarelliCPI) February 21, 2021
“Penso di avere, ma non aver voglia di divulgarle, comunicazioni a giustificare, ammesso che si debba giustificare, per quale strana ragione abbiamo comprato siringhe molto più performanti di altre”, disse in un punto con i giornalisti a chi chiedeva lumi sul costo dei vaccini. Un bel paradosso che a trincerarsi dietro un “non sono tenuto a dare spiegazioni e nemmeno ho voglia di fornirle” fosse uno sostenuto dai 5 Stelle, che hanno sempre fatto della trasparenza il proprio mantra.
Ma questo, appunto, è Domenico Arcuri. Uomo al quale il governo ha delegato un potere e una responsabilità immensi e, forse anche a causa dello stress derivante dai suoi tanti incarichi (Arcuri è sempre il numero 1 di Invitalia), ha iniziato la sua personale lotta con la stampa. Era stato messo lì (nemmeno un anno fa: l’atto di nomina risale al 18 marzo 2020) da Giuseppe Conte per lottare col virus ma Arcuri cammin facendo ha preso metaforicamente a cazzotti soprattutto i cronisti.
Non si contano le volte che ha minacciato querele a chiunque gli facesse domande. Lui stesso in conferenza stampa ammise: “Ho già sporto regolari querele a due programmi televisivi, a un quotidiano e a un sito, siccome lei mi fa domande tecnicamente avvedute, per evitare che io debba continuare in questa attività mi asterrei dal risponderle”.
Che fosse ormai prossimo alla defenestrazione Domenico Arcuri lo aveva compreso già qualche giorno fa, quando Mario Draghi ha sostituito Angelo Borrelli, numero 1 della Protezione Civile, con Fabrizio Curcio. Ma già il 25 febbraio il Corriere della Sera sottolineava il fatto che non fosse stato invitato dal neo premier al punto sull’emergenza Coronavirus. Parecchio strano essendo Arcuri il Commissario all’Emergenza Covid. E oggi è arrivato il benservito. Nonostante abbia svolto un lavoro eccezionale. L’ingratitudine…