Skip to content

Chi era Sheldon Adelson, il magnate dei casinò che finanziava il G.O.P. e Israele

Gli antenati ebrei ucraini e lituani, la fortuna con i casinò a Las Vegas, Macao e Singapore, il sostegno al Partito Repubblicano, da Bush a Trump, le cause di destra in Israele e l’amore per Venezia. La storia di Sheldon G. Adelson, scomparso lunedì sera a 87 anni

Sheldon G. Adelson è morto lunedì sera a 87 anni. Figlio di un tassista, ha costruito il più grande impero mondiale di casinò e hotel resort a Las Vegas, Macao, Singapore e altre mete del gioco d’azzardo e ha usato la sua vasta ricchezza per promuovere le agende politiche di destra in America e in Israele.

È morto per complicazioni dovute alle cure per il linfoma non Hodgkin. È cresciuto in un ambiente duro, nell’era della Depressione vendeva giornali e combatteva i malviventi a Boston. Non temendo i rischi, i rivali o la legge,  Adelson (chiamato ADDLE-son) ha acquisito la Las Vegas Sands Corporation e una fortuna (calcolata nel 2014 da Forbes) di 36,6 miliardi di dollari (Bloomberg Billionaires Index parla di 40,8 miliardi di dollari), facendo di lui l’ottava o la nona persona più ricca del mondo.

LE ORIGINI E LA FAMIGLIA

Sheldon Gary Adelson nacque a Boston il 4 agosto 1933, uno dei quattro figli di Arthur e Sarah Tonkin Adelson. Arthur Adelson discendeva da antenati ebrei ucraini e lituani. Sua moglie era immigrata dall’Inghilterra e uno degli antenati del ragazzo era stato un minatore gallese. Nel bilocale della famiglia, nel quartiere di Dorchester, i genitori dormivano su un materasso e i bambini sul pavimento. Sheldon, un tipo intraprendente, vendeva giornali, e a 16 anni aveva distributori automatici di caramelle nelle fabbriche e nelle stazioni di servizio.

Ha combattuto l’antisemitismo e i bulli per le strade e alla Roxbury Memorial High School. “Dovevamo andare a scuola con almeno quattro bambini”, ha detto a Forbes nel 2012. “I ragazzi irlandesi sono usciti dai cespugli e dalle case popolari con tubi di gomma, catene e nocche di ottone”.

All’inizio degli anni Cinquanta ha frequentato il City College di New York, ma ha abbandonato dopo meno di due anni e si è arruolato nell’esercito. In seguito ha venduto articoli da toeletta, pubblicità su riviste volantini; ha fatto da intermediario per mutui, ha sviluppato condomini e ha prenotato tour charter. Dopo i suoi successi in fiera, ha acquistato il Sands Hotel and Casino per 128 milioni di dollari.

LAS VEGAS, LA CINA E I CASINÓ

A marzo 2016, Forbes ha scritto che il patrimonio netto del signor Adelson era sceso a 25,2 miliardi di dollari, in gran parte a causa del calo delle entrate del gioco nel suo gigantesco casinò di Macao, dove “gli sciami di uomini d’affari cinesi e di funzionari del Partito Comunista erano scomparsi a causa del giro di vite contro la corruzione del presidente cinese Xi Jinping”. Ma il signor Adelson sembrava resistere bene a questi eventi, non mostrando nessun effetto apparente sulla sua influenza politica o sui suoi profitti. Nel marzo 2019, Forbes ha stimato il suo patrimonio netto a 35,1 miliardi di dollari.

Il suo viaggio verso la ricchezza era stato comunque più sulle montagne russe che sulle scale mobili. Dopo aver conquistato il pubblico di Sands nel 2004, il suo patrimonio netto è cresciuto per due anni di 1 milione di dollari l’ora – weekend, vacanze e notti comprese. In pochi mesi, nel 2009, è sceso da 30 miliardi di dollari a 2 miliardi di dollari. Ma nel 2013, ha riavuto tutto indietro, con miliardi di dollari da spendere. Spesso il registratore di cassa suonava 2 milioni di dollari l’ora.

Il magnate ha attirato innumerevoli giocatori d’azzardo e vacanzieri da tutto il mondo nel suo arcipelago di resort di fantasia “con canali a tema veneziano, gondole motorizzate, gondolieri canterini e repliche del Campanile di San Marco e del Ponte di Rialto, con eserciti slot machine e ruote della roulette, sontuosi floor show e i più grandi e gaudiosissimi hotel di tutto il pianeta”, scrive il Nyt.

IL SOSTEGNO A TRUMP

Adelson è diventato anche uno dei maggiori sostenitori dei politici americani – il più grande singolo donatore nelle elezioni del 2012 – dopo la sentenza della Corte Suprema Citizens United del 2010, che ha rimosso molti limiti ai contributi politici.

Come riporta il Nyt, “nel maggio 2016, dopo che Donald Trump è diventato il candidato presidenziale repubblicano, Adelson gli ha detto in un incontro privato a Manhattan che era disposto a contribuire più di quanto non avesse fatto in una campagna precedente, con una somma intorno ai 100 milioni di dollari”. Alla fine Adelson ha dato alla campagna presidenziale di Trump “solo” 25 milioni di dollari ed è comunque stato tra i suoi più grandi donatori.

Trump, che aveva vinto le primarie con sorprendente facilità, aveva fatto affidamento per quasi un anno sulla sua ricchezza e su piccoli contributi per la campagna. Ma per la campagna elettorale generale, ha detto che gli sarebbe servito forse un miliardo di dollari. Molti dei più ricchi donatori del Partito Repubblicano, tra cui Charles G. e David H. Koch, avevano definito “improbabile” il loro sostegno a Trump, quindi la promessa di Adelson è stata una forte spinta alla sua campagna.

È stato uno dei maggiori sostenitori del presidente George W. Bush nel 2004, e ha dato 92,7 milioni di dollari a campagne a sostegno di Newt Gingrich, Mitt Romney e altri nel 2012. Ha detto a Forbes che era disposto a spendere 100 milioni di dollari per sconfiggere il presidente Barack Obama.

Come ricorda il Nyt, “Adelson nel dicembre 2015 ha acquistato The Las Vegas Review-Journal, il più grande giornale del Nevada, per 140 milioni di dollari, usando una società di comodo per nascondere il suo coinvolgimento. Quando è stato rivelato come acquirente dal suo stesso giornale, molti si sono chiesti se avrebbe interferito con la sua indipendenza giornalistica. La sua famiglia si è impegnata a far sì che il giornale fosse “equo, imparziale e preciso”, ma il direttore e alcuni membri dello staff hanno fatto un buyout e si sono dimessi. Secondo quanto riferito, il Review-Journal è stato l’unico giornale importante della nazione ad appoggiare Trump come presidente”.

L’APPOGGIO A ISRAELE

In Israele, dove aveva una casa e possedeva importanti mezzi di comunicazione conservatori, Adelson ha sostenuto il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e il suo partito del Likud. Si è opposto alla sovranità dello Stato per i palestinesi, ha favorito gli insediamenti israeliani nei territori occupati e ha sottoscritto giunte in Israele da parte dei repubblicani del Congresso.

Adelson aveva case a Las Vegas, Malibu, Boston e Tel Aviv, e volava in Israele da sei a otto volte l’anno con i suoi jet di linea. “Un sionista convinto”, scrive il Nyt, “che ha anche preso in considerazione l’idea di stabilirsi lì”. “Si è innamorato del Paese”, ha scritto The Times.

La prima moglie diAdelson, Sandra, aveva tre figli, Mitchell, Gary e Shelley, tutti da lui adottati. Hanno divorziato nel 1988. Nel 1991, ha sposato Miriam Farbstein Ochshorn, un medico israeliano, e ha avuto due figli, Adam e Matan.

Adelson e sua moglie hanno contribuito con centinaia di milioni di dollari alla ricerca medica, all’istruzione e ad altre filantropie in America e in Israele. Hanno anche dato 500.000 dollari al presidente Bush per il suo secondo insediamento nel 2005, e nel 2008 lo hanno accompagnato a Gerusalemme per il sessantesimo anniversario della fondazione di Israele.

CHI ERA ADELSON

“Sembrava un uomo che non vedeva l’ora di combattere: basso, corpulento e combattivo, con pochi capelli rossicci e un viso pallido e gonfio che si arrossava facilmente. Sindacati, giornalisti e collaboratori che considerava sleali hanno scatenato la sua ira. Teneva vicine le guardie del corpo e gli avvocati per la privacy e le azioni di diffamazione”, racconta il Nyt.

Adelson ha iniziato la sua ascesa nel 1979, quando lui e quattro soci hanno dato vita a una fiera di computer di Las Vegas chiamata Comdex. Anni prima che i computer proliferassero nelle case, la fiera attirava venditori e acquirenti per vedere le ultime tecnologie in un settore che stava crescendo in modo esponenziale. Negli anni ’80 e ’90, è stata la principale fiera di computer della nazione, e Adelson ha guadagnato 500 milioni di dollari dalla sua vendita.

L’AMORE PER VENEZIA

Nel 1989, la sua partnership concluse l’acquisto del Sands Hotel and Casino e aggiunse un centro congressi. In luna di miele con la sua seconda moglie a Venezia nel 1991, ha trovato l’ispirazione per il suo trasloco. Nel 1996 ha fatto implodere il Sands per far posto al suo Venetian Resort Hotel Casino da 1,5 miliardi di dollari nel 1999. Nel 2003, aveva 8.000 tra suite e camere e un casinò grande come due campi da calcio. Possedeva una partecipazione di maggioranza nella società e, rendendola pubblica, è diventato multimiliardario da un giorno all’altro.

LA CINA

Nel 2007, tre anni dopo aver acquisito una quota a Macao con un casinò da 265 milioni di dollari, Adelson ha aperto il suo prossimo grande progetto: il Venetian Macao, un hotel e casinò da 2,4 miliardi di dollari, con 39 piani – il settimo edificio più grande del mondo, un paradiso del gioco d’azzardo grande quasi quanto 10 campi da calcio. I fanatici del gioco d’azzardo asiatici si sono ritrovati tutti lì, e Adelson ha moltiplicato la sua ricchezza.

SINGAPORE E IL GIAPPONE

Adelson costruì altri casino-hotel a Singapore e in Pennsylvania, e aggiunse il Las Vegas Palazzo. Nel 2013, ha abbandonato i progetti per un resort da 30 miliardi di dollari vicino a Madrid dopo non aver ottenuto le concessioni spagnole. Ma ha progettato casinò in Giappone, un mega-mercato del gioco d’azzardo non sfruttato, e, con miliardi in gioco, ha esercitato una forte pressione contro il gioco d’azzardo online.

LE ACCUSE

La sua società ha dovuto affrontare cause legali, “indagini e accuse di corruzione di funzionari cinesi e americani e di tollerare le prostitute e la mafia” scrive il quotidiano di New York. Adelson ha negato le accuse e non è stato personalmente coinvolto. Né la sua società è stata condannata per reati gravi, anche se nel 2013 ha pagato una multa di 47 milioni di dollari per evitare accuse penali in un’indagine per riciclaggio di denaro sporco.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su