Tutti gli appuntamenti delle Commissioni permanenti del Senato nella settimana dal 28 settembre al 2 ottobre
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 29 settembre: PLENARIA: ddl 1925 (d-l 104/20 – sostegno e rilancio economia) – sede consultiva su ulteriori emendamenti alla 5a Commissione – relatore: Parrini; ddl 1925 (d-l 104/20 – sostegno e rilancio economia) – sede consultiva su testo ed emendamenti all’Assemblea – relatore: Parrini; ddl 1762 (statistiche in tema di violenza di genere) – sede redigente
UFFICIO DI PRESIDENZA: audizioni informali, in videoconferenza, sul ddl 953 (diretta telematica sedute consigli comunali e provinciali)
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) – sede consultiva – relatore: Parrini; ddl 1925 (d-l 104/20 – sostegno e rilancio economia) – sede consultiva su eventuali ulteriori emendamenti alla 5a Commissione – relatore: Parrini; ddl 1762 (statistiche in tema di violenza di genere) – sede redigente
UFFICIO DI PRESIDENZA: audizioni informali, in videoconferenza, sul ddl cost. 1642 (quorum referendum art. 132 Costituzione)
PLENARIA: comunicazioni del Ministro per l’innovazione digitale sulle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
COMMISSIONI 1A E 11° RIUNITE: comunicazioni del Ministro per la pubblica amministrazione sulle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
PLENARIA: atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) – sede consultiva – relatore: Parrini
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 29 settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Esame: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) Relatore: Mirabelli – Relatore: Mirabelli Parere alle Commissioni 5° e 14° riunite
SEDE REFERENTE: Seguito esame congiunto: ddl 1438, 1516, 1555, 1582, 1714 (Magistratura onoraria) – Relatrici: Evangelista e Valente
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Indagine conoscitiva sul trattamento dei soggetti sottoposti a regime carcerario italiano: audizione del Ministro Bonafede e del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI: AUDIZIONE INFORMALE NELL’AMBITO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N 1474 (MALATTIA LIBERI PROFESSIONISTI)
PLENARIA: SEDE REFERENTE: Seguito esame congiunto: ddl 76, 81, 298, 360, 845, 1030, 1078, 1344 e 1356 (Tutela animali) – Relatori: Cirinnà e Lomuti. Seguito esame congiunto: ddl 45, 118, 735, 768, 837 e 1224 (Affido minori) – Relatore: Pillon. Esame: ddl 1863 (Affido minori) – Relatore: Pillon
SEDE CONSULTIVA: Esame: ddl n. 1764 (Ratifica Protocollo addizionale Convenzione criminalità informatica su razzismo e xenofobia) – Relatore: Giarrusso Parere alla 3a Commissione
SEDE REDIGENTE: Discussione: ddl n. 251 (Regime patrimoniale dei coniugi); ddl n. 1490 (Regime patrimoniale dei coniugi)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE
Martedì 29 settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Seguito dell’indagine conoscitiva sulle condizioni e sulle esigenze delle comunità degli italiani nel mondo: audizione, in videoconferenza, dell’Ambasciatore d’Italia in Argentina, Giuseppe Manzo, del Console Generale a Buenos Aires, Marco Petacco, e del Console Generale a Bahia Blanca, Antonio Petrarulo
Mercoledì 30 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA: Audizione informale dell’Inviato speciale del
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per la crisi siriana e coordinatore per la coalizione anti-Daesh, Paolo Dionisi, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell’Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato)
PLENARIA: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Esame: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”), parere alle Commissioni 5° e 14° riunite – relatore: ALFIERI. Esame: Atto del Governo n. 195 (Schema di decreto cessione armamenti a favore Somali Police Force), osservazioni alla 4a Commissione – relatrice: GARAVINI
SEDE REFERENTE: Esame: Ddl n. 1922 (Ratifica Accordo tra Italia e Commissione europea sulla sede del Centro Galileo) – relatore: IWOBI
MATERIE DI COMPETENZA: Seguito dell’esame congiunto: Doc. CLXXXII, n. 4 e 5 (Relazioni sullo stato di attuazione della legge recante norme per la messa al bando delle mine antipersona, relative al primo e al secondo semestre 2019) – relatrice: MAIORINO
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 29 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA: Audizione informale di Tommaso Profeta,
capo divisione Cyber Security di Leonardo S.p.A., in relazione all’affare assegnato n. 423 (profili della sicurezza cibernetica attinenti alla difesa nazionale)
COMMISSIONE PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Interrogazione n. 3-01156 della senatrice Donno ed altri, sullo stato giuridico degli appartenenti all’ex ruolo speciale ad esaurimento dell’Arma dei Carabinieri. Interrogazione n. 3-01897 della senatrice Pucciarelli, sul programma NLSP di assistenza logistica alle unità navali italiane nei porti di scalo estero
SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: A.G. n. 195 (cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle forze di polizia della Repubblica Federale Somala). Esame. Relatrice: Donno
SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 (proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Esame. Relatore: Di Micco
SEDE REFERENTE: ddl 1893 (libertà sindacale personale militare, approvato dalla Camera dei deputati). Seguito esame. Relatore: Vattuone; ddl 1542 (libertà sindacale personale militare). Esame (ove assegnato). Relatore: Vattuone
V COMMISSIONE – BILANCIO
Lunedì 28 settembre: Commissioni riunite 5a e 14°: PROCEDURE INFORMATIVE: Audizione del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, in relazione all’esame dell’atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”)
Uffici di Presidenza 5a e 14°: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI e ANCI, in relazione all’esame dell’atto n. 572
Plenaria: IN SEDE REFERENTE: Seguito esame ddl 1925 (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia) – Relatori ERRANI e MANCA
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: Esame, ai sensi dell’art. 139-bis, dell’atto: n. 194 (Schema di atto aggiuntivo alla convenzione tra il Ministro dell’economia e delle finanze e il direttore dell’Agenzia delle entrate per i servizi relativi all’anno 2020)
Giovedì 1° ottobre: Uffici di Presidenza 5a e 14°: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di: ABI, ASSAEROPORTI, Assonime, ANCE, Banca d’Italia, Confindustria, CONFAPI, CNA, Confartigianato Imprese, Confesercenti, Confcommercio Imprese per l’Italia, Casartigiani, CONFPROFESSIONI, Alleanza Cooperative italiane, FEDERDISTRIBUZIONE, Confagricoltura, CIA – Agricoltori Italiani, Coldiretti e Copagri, in relazione all’esame dell’atto n. 572
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 29 settembre: PLENARIA: IN SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Relatore: Sen. PITTELLA. Parere alle Commissioni 5ª e 14ª riunite
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: A.G. 194 (Vigilanza Agenzia delle entrate). Relatore: Sen. MARINO Seguito dell’esame
AFFARI ASSEGNATI: Atto n. 573 (Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2020-2022(Doc. CII, n. 1). Relatore: Sen. MARINO. Relazione
Mercoledì 30 settembre: Ufficio di Presidenza: Audizioni informali nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn. 79, 788 e 1287 (Recupero dei crediti in sofferenza) di rappresentanti di: h. 9: Associazione Bancaria Italiana; h. 9,45: Banca d’Italia
PLENARIA: IN SEDE REDIGENTE: A.S. 892 (Imposta di registro sugli atti giudiziari). Relatore: Sen. BUCCARELLA. Seguito discussione
PLENARIA: IN SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Relatore: Sen. PITTELLA
Giovedì 1° ottobre: Ufficio di Presidenza: Audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1708 (Disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia) dell’avv. Gaetano Armao
VII COMMISSIONE – ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI
Martedì 29 settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: ore 14 Audizione del Ministro per le politiche giovanili e lo sport sull’attuazione della delega in materia di ordinamento sportivo e sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund nel settore dello sport
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE: Comunicazioni del Presidente
PROCEDURE INFORMATIVE: ore 16.30 Audizione del Ministro dell’università e della ricerca sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund nei settori di competenza del suo Dicastero
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund nei settori dei beni e delle attività culturali, nonché sull’utilizzo dei fondi a sostegno della cultura e dei lavoratori del settore stanziati da recenti provvedimenti
PLENARIA: AFFARE ASSEGNATO: N. 570 (candidatura del sito archeologico di Sibari a sito riconosciuto dall’Unesco quale Patrimonio dell’Umanità)
PROCEDURE INFORMATIVE: ore 16.30 Audizione del Ministro dell’istruzione sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund nei settori di competenza del suo Dicastero
Giovedì 1° ottobre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: ATTO N. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”) (parere alle Commissioni 5a e 14a)
VIII COMMISSIONE – LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI
Martedì 29 settembre: COMMISSIONI RIUNITE 8A E 10°: PROCEDURE INFORMATIVE: INDAGINE CONOSCITIVA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Audizioni in videoconferenza di: – Professor Paolo Benanti – Pontificia Università Gregoriana; – Professor Oreste Pollicino – Università Bocconi (ore 15,45); – Professor Guglielmo Tamburrini – Università degli studi di Napoli Federico II (ore 16,30); – Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (ore 17,15)
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Esame atto n. 572 (Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) – Parere alle Commissioni 5° e 14° riunite – Relatore: D’ARIENZO. Esame ddl 1373 (Limitazioni alla vendita sottocosto di prodotti agricoli e divieto di aste a doppio ribasso) Approvato dalla Camera dei deputati – Parere alla 9a Commissione – Relatore: CIOFFI. Esame congiunto ddl 1571 Approvato dalla Camera dei deputati e 1503 (“legge SalvaMare”) – Parere alla 13a Commissione – Relatrice: DI GIROLAMO. Esame ddl 1900 (Commissione di inchiesta sulla diffusione di informazioni false) Approvato dalla Camera dei deputati – Parere alla 1a Commissione – Relatrice: VONO
IX COMMISSIONE – AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 30 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI: Audizione, in videoconferenza, della Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, sull’individuazione delle risorse nell’utilizzo del Recovery Fund e sulle linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza
PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Svolgimento interrogazione n. 3-01850 (Centinaio ed altri – sulla gara per l’acquisto di olio extravergine di oliva da assegnare agli indigenti)
SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 – Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” – osservazioni alle Commissioni 5° e 14° riunite – relatore: sen. Taricco; Seguito esame ddl 1931 (d.l. n. 111/2020 recante disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) – parere alla 5a Commissione – relatrice: sen. Abate
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI: Audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dell’affare assegnato n. 337 (danni causati all’agricoltura dall’eccessiva presenza della fauna selvatica) di rappresentanti delle associazioni venatorie
X COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO
Martedì 29 settembre: COMMISSIONI RIUNITE 8ª E 10ª: PROCEDURE INFORMATIVE: Indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale – Audizioni (videoconferenza) di: – Prof. Paolo Benanti – Pontificia Università Gregoriana; – Prof. Oreste Pollicino – Università Bocconi; – Prof. Guglielmo Tamburrini – Università degli studi di Napoli Federico II; – Associazione italiana per l’intelligenza artificiale
Mercoledì 30 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO: Audizioni informali (videoconferenza) nell’ambito dell’affare assegnato n. 396 (il settore dell’automotive italiano e le implicazioni in termini di competitività conseguenti alla transizione alla propulsione elettrica) di: – WWF; – Legambiente; – Greenpeace
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO: Audizione informale (videoconferenza) sulla Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” dell’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile)
Giovedì 1° ottobre: UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO: Audizione informale (videoconferenza) nell’ambito dell’affare assegnato n. 397 (razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico ed effetti in bolletta in capo agli utenti) della Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Mercoledì 30 settembre: PROCEDURE INFORMATIVE: Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (in videoconferenza)
PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453): audizione di rappresentanti di Riders Italia e di Riders Union Bologna
SEDE REDIGENTE: (ddl 1646) Personale a contratto rappresentanze diplomatiche, uffici consolari e istituti italiani di cultura (Approvato dalla Camera). Relatore: ROMAGNOLI
SEDE REFERENTE: (ddl 1892 Approvato dalla Camera – 472) Assegno unico e universale. Relatore: LAUS
COMMISSIONI 1A E 11A RIUNITE: PROCEDURE INFORMATIVE: Comunicazioni del Ministro per la pubblica amministrazione sulle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Giovedì 1° ottobre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: (Atto n. 572) Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” Parere alle Commissioni 5° e 14 a riunite. Relatrice: FEDELI
XII COMMISSIONE – IGIENE E SANITÀ
Martedì 29 settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Audizione del Ministro della salute sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund
UPI N. 143: Audizione in videoconferenza ddl 1660 (sanità pubblica veterinaria): Federazione Nazionale Ordini Veterinari (FNOVI)
PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 – Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Parere alle Commissioni 5a e 14° riunite) – Relatrice PARENTE
AFFARI ASSEGNATI: Affare sul potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid (n. 569) – Relatrice PARENTE
SEDE DELIBERANTE: DDL 1441 e connessi (defibrillatori) – approvato dalla Camera dei deputati – Relatrice BOLDRINI
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 – Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Parere alle Commissioni 5° e 14° riunite) – Relatrice PARENTE
XIII COMMISSIONE – TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI
Lunedì 28 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA: AULA 4ª COMMISSIONE: Audizioni informali sul ddl n. 1571 e connessi (legge “SalvaMare”): ore 15: Coordinamento Pesca Alleanza Cooperative italiane; ore 15,45: Università Parthenope; ore 16,30: ENEA; ore 17,15: Società geologica italiana; ore 18: Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli; ore 18,45: Università di Siena
Martedì 29 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA: Audizioni informali sul ddl n. 1571 e connessi (legge “SalvaMare”): ore 9,30: Fise Assoambiente e ANSEP-UNITAM
PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Parere alle Commissioni 5ª e 14ª riunite; relatrice: Moronese
UFFICI DI PRESIDENZA: SALA CAPITOLARE: Audizioni informali del prof. Maurizio Giugni, Commissario straordinario unico per gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane, e dei sub Commissari Stefano Vaccari e Riccardo Costanza
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: SEDE REFERENTE: ddl 1131 (rigenerazione urbana); relatori: Mirabelli e Paola Nugnes
SEDE CONSULTIVA: Atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Parere alle Commissioni 5ª e 14ª riunite; relatrice: Moronese
UFFICIO DI PRESIDENZA: Audizione informale su disegni di legge 1571 e connessi (legge “SalvaMare”): ore 15: ISPRA
Giovedì 1° ottobre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Interrogazione n. 3-01875 (sen. Calandrini)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Lunedì 28 settembre: COMMISSIONI RIUNITE 5A E 14° SENATO: PROCEDURE INFORMATIVE: Audizione del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, in relazione all’esame dell’atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”)
Uffici di Presidenza Allargati a tutti i Senatori: COMMISSIONI RIUNITE 5A E 14°: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI e ANCI : in relazione all’esame dell’atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”)
Mercoledì 30 settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: Seguito dell’esame del disegno di legge: n. 1764 (Ratifica Protocollo addizionale Convenzione criminalità informatica su razzismo e xenofobia) – Rel. GINETTI – Parere alla 3a C.p.; Seguito dell’esame del disegno di legge e dei relativi emendamenti: n. 988 (agricoltura con metodo biologico) – approvato dalla Camera dei deputati – Rel. LOREFICE – Parere alla 9a C.p.
ESAME DI PROGETTI DI ATTI LEGISLATIVI DELL’UNIONE EUROPEA: Seguito dell’esame dei progetti di atti legislativi dell’Unione europea: COM (2020) 355 def. (Proposta di Decisione del Consiglio relativa al regime d’imposta AIEM applicabile nelle Isole Canarie) – Rel. LONARDO; COM (2020) 384 def. (Proposta di Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della decisione n. 445/2014/UE che istituisce un’azione dell’Unione “Capitali europee della cultura” per gli anni dal 2020 al 2033) – Rel. GIAMMANCO; COM (2020) 281 def. (Proposta di Regolamento sul prospetto UE della ripresa e adeguamenti mirati per gli intermediari finanziari per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID19) – Rel. GIANNUZZI; COM (2020) 282 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 sul quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19) – Rel. BOTTO; COM (2020) 283 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 sugli adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica dalla pandemia di COVID-19) – Rel. GAUDIANO. Esame dei progetti di atti legislativi dell’Unione europea: COM (2020) 280 def. (Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che sugli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione per sostenere la ripresa dalla pandemia di COVID-19) – Rel. LOREFICE; COM (2020) 360 def. (Proposta di Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda l’identificazione dei soggetti passivi nell’Irlanda del Nord) – Rel. MASINI; COM (2020) 371 def. (Proposta di Decisione del Consiglio recante modifica della decisione n. 940/2014/UE sul regime dei “dazi di mare” nelle regioni ultraperiferiche francesi riguardo la sua durata di applicazione) – Rel. Simone BOSSI
Giovedì 1° ottobre: Uffici di Presidenza Allargati a tutti i Senatori: COMMISSIONI RIUNITE 5A E 14°: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ABI, ASSAEROPORTI, Assonime, Ance, Banca d’Italia, Confindustria, CONFAPI, CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), Confartigianato Imprese, Confersercenti, Confcommercio Imprese per l’Italia, Casartigiani, CONFPROFESSIONI, Alleanza delle Cooperative italiane, FEDERDISTRIBUZIONE, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e Copagri in relazione all’esame dell’atto n. 572 (Proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”)