L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Si è concluso il secondo incontro programmato questa settimana che ha segnato la ripresa del rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici.
Una due giorni dedicata ad affrontare due temi importanti quanto simbolici, come: salute e sicurezza, relazioni industriali e partecipazione che in questi mesi di pandemia hanno potuto garantire la tenuta del lavoro in sicurezza in moltissime aziende metalmeccaniche.
Il Contratto Nazionale è uno strumento fondamentale per aprire e regolare modalità avanzate di partecipazione che possono sostenere la competitività delle imprese insieme alla qualità del lavoro. Abbiamo formulato proposte concrete anche in materia di comitati consultivi e di scelte industriali condivise con i lavoratori che ora sono al centro del confronto.
Dobbiamo scegliere come irrobustire e orientare questo sistema di relazioni industriali.
Questi due incontri hanno finalmente dettato l’avvio concreto del negoziato dopo ormai 10 mesi di ritardo. È questa la stagione nella quale il negoziato deve intensificarsi per definire soluzioni e risposte a tutti i punti delle piattaforma sindacale.
I temi affrontati ieri sono decisivi per elevare il ruolo dei lavoratori nella condivisione delle scelte di impresa, ma ci aspettiamo da Federmeccanica che i prossimi incontri confermino aperture concrete sulle maggiori tutele normative e salariali che rivendichiamo.
Anche i metalmeccanici si aspettano un contratto che dia slancio alla ripartenza dell’industria e migliori per i prossimi anni le concrete condizioni di lavoro e di reddito.
A fine dell’incontro odierno è stato fissato un fitto calendario d’incontri, segno utile delle parti nel voler affrontare la strada per rinnovare il Ccnl: 23 settembre Formazione e diritto allo studio, 24 settembre mercato del lavoro, politiche attive, appalti, 7-8 ottobre salario e welfare, inquadramento, 14-15 ottobre orario, diritti e tutele.
(Articolo pubblicato su Start Magazine)