I vicepresidenti sono 13, di cui 10 effettivi e 3 di diritto. Fra le new entry l’ad di Telecom Italia, Luigi Gubitosi. Appuntamento ora al 20 maggio per l’assemblea dei delegati di Confindustria
Approvata dal Consiglio generale la nutrita squadra che lo accompagnerà nella sua esperienza a Viale dell’Astronomia, il presidente designato di Confindustria, Carlo Bonomi, guarda ora all’assemblea del 20 maggio. In quell’occasione i delegati eleggeranno ufficialmente per il quadriennio 2020-2024 il numero uno di Assolombarda che il 16 aprile scorso ha avuto la meglio su Licia Mattioli e che prenderà il posto di Vincenzo Boccia. Grazie alla votazione di ieri, avvenuta a distanza, sono stati nominati 13 vicepresidenti di cui 10 elettivi e 3 di diritto. Bonomi ha tenuto per sé le deleghe al Centro Studi, all’Europa e alle Politiche Industriali.
I VICEPRESIDENTI ELETTIVI
Barbara Beltrame, con delega all’internazionalizzazione
Veneta, è manager dell’omonimo gruppo siderurgico di Vicenza.
Giovanni Brugnoli, con delega al Capitale umano
Lombardo, nato nel 1970, è presidente del cda della Tiba Tricot srl di Castellanza (), società leader nella produzione di tessuti indermagliabili per abbigliamento sportivo, tessuti industriali e per l’arredamento. Aveva lo stesso incarico anche durante la presidenza Boccia.
Francesco De Santis, con delega alla Ricerca e Sviluppo
Presidente di Itafarmaco Holding spa dal 1995 e vicepresidente di Farmindustria, è stato membro del gruppo tecnico Ricerca & sviluppo di Confindustria e rappresentante di Farmindustria nel Consiglio generale nel biennio 2017-2019.
Luigi Gubitosi, con delega al Digitale
Napoletano, classe 1961, è probabilmente il manager con più esperienza nella squadra di Bonomi, è stato direttore generale della Rai dal 2012 al 2015 e commissario straordinario di Alitalia da maggio 2017 a novembre 2018. A maggio 2018 è entrato nel board di Telecom Italia per poi diventare amministratore delegato e direttore generale. Tra i suoi incarichi passati quello di direttore finanziario del gruppo Fiat e membro del cda di Fiat Auto, Ferrari, CNH e Iveco, direttore finanziario e poi ad di Wind Telecomunicazioni.
Alberto Marenghi, con delega all’Organizzazione, allo Sviluppo e al Marketing Associativo
Amministratore delegato di Cartiera Mantovana di Maglio di Goito (Mn), è presidente di Confindustria Mantova. L’azienda da lui guidata ha 405 anni di storia.
Maurizio Marchesini, con delega alle Filiere e alle Medie Imprese
Presidente di Marchesini group, attiva nel settore del packaging dei prodotti farmaceutici e cosmetici, classe 1995, dal 2012 al 2017 ha guidato Confindustria Emilia Romagna. E’ stato membro del Consigli generale di Confindustria, del Consiglio direttivo di Ucima e vicepresidente di Simest.
Natale Mazzuca, con delega all’Economia del Mare e al Mezzogiorno
Titolare – insieme ai fratelli – di Ma.Co. srl,, azienda ativa nel settore delle costruzioni, è presidente di Unindustria Calabria. E’ cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Emanuele Orsini, con delega al Credito, alla Finanza e al Fisco
Sistem Costruzioni srl, presidente di Federlegno, associazione da cui origina il Salone del Mobile di Milano. Di lui si era parlato per la corsa alla presidenza di Viale dell’Astronomia.
Maria Cristina Piovesana, con delega ad Ambiente e Sostenibilità
Presidente di Alf Group, con sede a Cordignano (Tv), è stata la prima donna a guidare Unindustria Treviso poi diventata Assindustria Venetocentro.
Maurizio Stirpe, con delega al Lavoro e alle Relazioni Industriali.
Ex vicepresidente di diritto per il Lavoro e le relazioni industriali, classe 1958, è presidente di Prima spa, società capofila di un gruppo che opera nel settore della progettazione e realizzazione di componentistica in plastica per l’industria dell’auto, della moto e degli elettrodomestici. È anche presidente del Frosinone calcio.
I VICEPRESIDENTI DI DIRITTO
A questi vicepresidenti elettivi si aggiungono i 3 vicepresidenti di diritto:
Vito Grassi, presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali
Presidente di Confindustria Campania e dell’Unione industriali di Napoli, ingegnere, è alla guida di Graded spa, società attiva nella progettazione, sviluppo, costruzione e gestione di impianti tecnologici e di produzione energia ad alta efficienza.
Carlo Robiglio, presidente della Piccola Industria
Piemontese, nato nel 1963, è fondatore, presidente e ceo del gruppo Ebano, holding che opera in campo editoriale ed è leader di mercato in Italia nei corsi professionali, nella formazione a distanza e nell’e-learning. E’ vicepresidente del board del Sole 24 Ore spa e cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.
Alessio Rossi, presidente dei Giovani Imprenditori
Romano, è socio di riferimento e presidente esecutivo della Imaco spa, azienda attiva nel settore delle costruzioni generali. Negli ultimi anni ha fondato altre società attive nei settori dell’editoria, delle assicurazioni e della consulenza. Dal 2007 al 2010 è stato vicepresidente del gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli industriali e delle imprese di Roma e dal 2014 al 2017 è stato vicepresidente dei Giovani imprenditori di Confindustria con delega allo sviluppo economico e start up.